Anna Piaggi 1931-2012Anna Piaggi 1931-2012
Martedì 7 agosto 2012 Anna Piaggi è morta.
![]() |
Anna Piaggi – David Bailey for Another Magazine – Dress by Jean-Charles de Castelbajac, cape by Angela and Giovanni Grimoldi, hat by Stephen Jones |
![]() |
Anna Piaggi – Marco Glaviano (2010) |
Non era solo una questione di tendenze; era un flusso interiore che prendeva spunto dalla passerella per partire alla volta di rotte imprevedibili, era un susseguirsi ironico di associazioni d’idee, di citazioni culturali, di enigmi sul filo dell’irrazionale; era teatro, body art, linguaggio, era tensione estetizzante del momento contemporaneo, era la quintessenza della moda.
![]() |
Anna Piaggi – Bill Cunningham |
In lei il tempo si annullava e secoli di storia, di arte, di stile, d’immaginazione si confondevano in un’unica spirale cosmica, un unico, immenso torrente di ispirazioni e concetti. Così i Pearlies convivevano con Josephine Baker, Holbein con Marlene Dietrich, la cappa Union Jack di Ozbek con stivali zebrati mentre il cappotto Gazette di Galliano non poteva che unirsi al gilet libreria di Fornasetti, in un gioco di rimandi infinito, oltre tutte le convenzioni.
![]() |
Anna Piaggi – David Bailey for Another Magazine – SS 03 |
![]() |
Anna Piaggi – David Bailey for Another Magazine – SS 03 |
Alla fine del decennio il salto della barricata e il principio dell’avventura nel giornalismo di moda, un mondo ancora da delineare nel panorama italiano. Prima da Grazia e Annabella, poi fashion editor di Arianna, per arrivare nel 1968 a Vogue; la casa definitiva che dal 1988 ospiterà le sue imperdibili Doppie Pagine, successivamente raccolte nel libro celebrativo Fashion Algebra (1999).
![]() |
Anna Piaggi and Manolo Blahnik (1973) |
Il matrimonio trentennale col fotografo Alfa Castaldi (morto nel 1995) – incontrato nel circolo di intellettuali del bar Jamaica – costituirà il primo e più rilevante dei suoi sodalizi creativi e culturali; tra essi, fondamentali quelli con lo storico della moda Vern Lambert, col disegnatore Antonio Lopez (con cui darà vita alla rivista d’avanguardia Vanity, 1981/1984) e con Karl Lagerfeld, autore del volume Anna-chronique (1986), omaggio illustrato alla sua musa inimitabile.
![]() |
Anna Piaggi and Karl Lagerfeld |
![]() |
Anna Piaggi and Karl Lagerfeld |
Precorritrice del fenomeno vintage, fu collezionista inarrestabile di capi unici e meravigliosi: dai pezzi di antiquariato no brand scovati nei mercatini fino a quelli importantissimi di Poiret e Chanel, Schiaparelli e Galliano, Gaultier e Castelbajac, Westwood e Roberta di Camerino, a radunare il meglio dell’intero arco costituzionale della moda; 2865 abiti e 265 paia di scarpe secondo la stima per difetto della mostra Anna Piaggi Fashion-ology, dedicatale dal Victoria and Albert Museum nel 2006.
![]() |
Anna Piaggi and Vivienne Westwood at Victoria and Albert Museum (2006) |
Anna è l’unica italiana che valga la pena fotografare.
Bill Cunningham
![]() |
Anna Piaggi – David Bailey for Another Magazine – Dress by Jean-Charles de Castelbajac, cape by Angela and Giovanni Grimoldi, hat by Stephen Jones |
![]() |
Anna Piaggi – Marco Glaviano (2010) |
It wasn’t a trend matter; in Anna Piaggi there was a stream of consciousness that took one’s cue from catwalks to be on a course for unpredictable destinations. There was an ironic sequence of associations of ideas, of cultural quotes, of irrational enigmas. Anna Piaggi meant theatre, body art, Anna Piaggi was the quintessence of fashion.
![]() |
Anna Piaggi – Bill Cunningham |
Centuries of history, art, style and imagination mingle becoming a huge spiral of inspirations and ideas. So Pearlies coexisted with Josephine Baker, Holbein with Marlene Dietrich, the Union Jack cape by Ozbek with zebra-striped boots, the Gazette coat by Galliano with the bookcase-waistcoat by Fornasetti: a continuous cross-reference beyond conventions.
![]() |
Anna Piaggi – David Bailey for Another Magazine – SS 03 |
![]() |
Anna Piaggi – David Bailey for Another Magazine – SS 03 |
![]() |
Anna Piaggi and Manolo Blahnik (1973) |
The thirty-year marriage with photographer Alfa Castaldi (dead in 1995) was the first and the most significant of her creative and cultural partnerships; among these, the most important were those with the fashion historian Vern Lambert, the illustrator Antonio Lopez and with Karl Lagerfeld, author of Anna-chronique (1986), an illustrate tribute to his inimitable muse.
![]() |
Anna Piaggi and Karl Lagerfeld |
![]() |
Anna Piaggi and Karl Lagerfeld |
Anna Piaggi was an unstoppable collector of antiques and important items by Poiret and Chanel, Schiaparelli and Galliano, Gaultier and Castelbajac, Westwood and Roberta di Camerino among others; 2865 dresses and 265 pairs of shoes according to the valuation of Anna Piaggi Fashion-ology exhibition of Victoria and Albert Museum (2006).
![]() |
Anna Piaggi and Vivienne Westwood at Victoria and Albert Museum (2006) |
Anna è l’unica italiana che valga la pena fotografare.
Bill Cunningham
Ho sempre stimato i personaggi irriverenti e un po' sopra le righe, forse perché anche io mi ritengo tale. Una grande perdita per il mondo della moda, ma la sua influenza da oggi sarà ancora più preponderante. Domenico.
Anche a me piacciono molto le persone autenticamente irriverenti e sopra le righe. Anna Piaggi era questo e molto di più. Penso anch'io che la sua influenza nel mondo della moda continuerà; la sua energia creativa era troppo forte per finire insieme alla sua vita.
davvero una perdita incolmabile per il mondo della moda ma non solo. Alessia
Davvero! L'idea che alle prossime sfilate non ci sarà, è inconcepibile.
Ciao Ale! Sono contenta abbia apprezzato l'intervista (grazie per la menzione). Mi ricordavo di questo servizio che trasmisero su Rai2. Non ho potuto fare a meno di cercarlo negli archivi rai ed ho voluto condividerlo sul blog. Purtroppo non l'ho conosciuta, né vista come fortunatamente è successo a te, ma rimanevo incantato ogni volta a vedere i suoi video e collage su vogue.it.
Persone così sono impossibili da sostituire; purtroppo non ci sarà un'altra Anna Piaggi e con lei se ne vanno anche le sue Doppie Pagine. Proprio perché si trattava di giochi poetici e grafici, di suggestioni e rimandi, non era richiesta una comprensione nel senso classico del termine, era qualcosa a un livello più “epidermico” e più complesso al contempo
di personaggi così ce ne sono pochissimi, veramente una perdita per il mondo della moda! mi aiuteresti nel contest verysimple lasciando un commentino?
Non avreste potuto descriverla meglio, nonostante l'impresa fosse tutt'altro che facile. Standing ovation per 'Non era solo una questione di tendenze; era un flusso interiore'
Grazie mille!!! Addirittura la standing ovation…. che a dire il vero ci lusinga molto 😉 Hai ragione sul fatto che non è semplice parlare di personaggi unici come Anna Piaggi; ci abbiamo provato. 🙂