Interior Design Tips – Cementine, marmette & co.

AD España - La casa di Paloma Wool - ph. Cesar Segarra - cementine

AD España – La casa di Paloma Wool – ph. Cesar Segarra

Cementine, marmette, maioliche, palladiana, in pratica i pavimenti in voga tra fine ‘800 e le prime decadi del ‘900 sono diventati una mania, mia e di un altro miliardo di persone.

Sarà il fascino del passato o la fissazione per il rétro, ma dopo decenni in cui il minimo ornamento sarebbe stato coperto da una coltre uniforme, anche di linoleum e moquette, oggi la mattonella decorata è quasi una “necessità”.

Per me è legata ai ricordi d’infanzia. La nostra vicina di casa che abitava da sempre nel suo appartamento anni ’20 aveva marmette a tappeto con bordi floreali Liberty sparse ovunque. Meravigliose! Insieme al parato coi crisantemi giapponesi e in pratica a tutto il resto furono il mio imprinting in fatto d’interior design.

Origine del mio amore per decori, passato ed eccentricità in perenne lotta con l’emisfero monastico-minimale del mio cervello.

Il bellissimo appartamento milanese anni '20 di Adriano e Silvia Russo - Il progetto è di Pietro Russo - ph. Filippo Bamberghi per Living - cementine

Il bellissimo appartamento milanese anni ’20 di Adriano e Silvia Russo ha un pavimento originale a palladiana. La palladiana od opus incertum è una tecnica molto diffusa in Italia soprattutto negli anni ’50 che prevede l’abbinamento di scarti di lavorazione del marmo su una base di calce idraulica, poi sostituita dal cemento – Il progetto è di Pietro Russo, fratello di Adriano – ph. Filippo Bamberghi per Living

Anche se poi c’è da dire che – dopo 60 anni di onorato servizio – in seguito a una ristrutturazione radicale apparentemente senza alternative le marmette in questione fecero brutta fine. Mai capito se il salvataggio era realmente impossibile, se nella landa desolata le maestranze non vanno troppo per il sottile o se anche la Preside (la nostra vicina) era caduta vittima del fascino anonimo e disturbante del finto cotto anni ’80.

Il dubbio sorge spontaneo, dal momento che ci sono posti in cui si trovano ma a caro prezzo interi pavimenti autenticamente primo Novecento prelevati dalle abitazioni di qualche tizio insensato.

E pensare che in origine cementine e graniglia – fabbricate con semplice cemento Portland, sabbia, frammenti di marmo e ossidi di ferro, belle, resistenti e facili da montare – erano nate come alternativa democratica ed economica ai rivestimenti per ricchi e aristocratici.

Personalmente mi piacciono tutte – anche le mattonelle di ceramica della tradizione campana e siciliana -, come dimostra questo post di due anni fa su Parisian Floors e i vari IHaveThisThingWithFloors e IHaveThisThingWithTiles.

1) Josephine Interior Design; 2) Casa a Barcellona; 3) Casa a Giuggianello; 4) Hauvette & Madani; 5) Apartment Therapy; 6) Parisian Floors - cementine

Da sin. in alto: 1) Appartamento parigino zona Saint Eustache – progetto Josephine Interior Design; 2) Casa a Barcellona (via The Designerpad); 3) La dimora di Giuggianello di Peter Benson Miller – The New York Times Style Magazine – ph. Simon Upton; 4) Appartamento in Boulevard Bineau – progetto Hauvette & Madani; 5) Appartamento a Valencia – via Apartment Therapy; 6) @parisianfloors – Maximilianstrasse 2

CEMENTINE DA BARCELLONA AL MAROCCO PASSANDO PER LA PUGLIA

Mi piacciono sia in versione esagonale austera e spartana sia in versione mediterranea che fa sognare interni ispanici (a giudicare dai redazionali in circolazione, Barcellona è la patria dei pavimenti decorati perfettamente conservati), dimore pugliesi coi muri a calce e riad marocchini.

Il mio tributo low profile alla causa è stato l’inserimento in cucina di piastrelle esagonali nei toni del grigio.

Tenuta San Giuseppe, progettata da Paola Navone per Andrea Falkner Campi - ph. Wichman + Bendtsen per Dwell - cementine

Questa la metto sempre, c’è anche nel post sulle vetrate. Chiaramente non è la mia cucina, anche se per la mia cucina mi sono ispirata proprio a questa della Tenuta San Giuseppe, progettata da Paola Navone per Andrea Falkner Campi – ph. Wichman + Bendtsen per Dwell

CEMENTILES, POPHAM DESIGN E GLI ALTRI

Complice il revival molte aziende hanno iniziato a riproporre le mattonelle del passato in grès o meglio ancora in cemento, spesso stampate in serie ma anche con metodi innovativi. Altre aziende hanno invece mantenuto le tecniche artigianali tradizionali talvolta rivisitandole.

Tra le mie preferite, le Cementiles di Bisazza (stupende quelle di India Mahdavi, di gusto decisamente anni ’60), le cementine Atlas disegnate dallo studio La Selva per Mosaic Martì, le mattonelle di lava e ceramica di Caltagirone di Made a Mano con influssi che mischiano Mediterraneo, Giappone e Nord Europa, quelle meravigliose di Popham Design, marchio artigianal-tecnologico made in Marocco ma del duo americano Dowe-Sandes.

Bisazza - Cementiles - Pill Cocktail 21 - design India Mahdavi - cementine

Bisazza – Cementiles – Pill Cocktail 21 – design India Mahdavi

Mosaic Martì - Atlas - design La Selva - cementine

Mosaic Martì – Atlas – design La Selva

BEIJA FLOR, CEMENTINE E VINILE

C’è poi chi come la designer israeliana Maya Kounievsky del brand Beija Flor ha avuto l’idea di coniugare i pavimenti d’epoca e il materiale vinilico creando tra le altre cose tappeti da cucina belli e iperpratici (su cui sto facendo un pensierino, a Milano li trovate da Raw) o anche sticker perfetti per la fascia tra base e pensili.

Gran parte dei pavimenti di Raw Magenta sono rivestiti coi Tile Flooring di Beija Flor. In questa mia foto, la bellissima veranda col decoro Gothic - ph. Alessia Lepore - cementine

Gran parte dei pavimenti di Raw Magenta sono rivestiti coi Tile Flooring di Beija Flor. In questa mia foto, la bellissima veranda col decoro Gothic – ph. Alessia Lepore

Beija Flor - Flor de Lis - cementine

Beija Flor – Flor de Lis

In conclusione (andando un po’ fuori tema), mi viene da dire: lunga vita agli interni demodé effetto nostalgia. Quelli che ai loro tempi avevano un certo stile e poi non se li è filati più nessuno, ma quasi quasi anche quelli così così, magari anni ’70 coi parati marroncini e cattivoni. Un po’ perché varcare la loro soglia equivale a un viaggio che nemmeno Ritorno al Futuro, un po’ perché prima o poi tornano sempre di moda.

Ci vorrebbe un santo protettore per loro e per i vecchi cinema dimenticati sparsi per la penisola che ancora sopravvivono, anche se non si sa fino a quando. Ma questa è un’altra storia.

AD Espana - La vecchia casa a Barcellona di Sabine Wlokas e Francisco Javier Gomez Pinteno (qui quella attuale) - ph. Montse Garriga - cementine

AD España – La vecchia casa a Barcellona di Sabine Wlokas e Francisco Javier Gomez Pinteño (qui quella attuale) – ph. Montse Garriga

Cucina della casa di Via Catone (Roma), ristrutturata dall'architetto Massimo Adario, con pavimento a palladiana - ph. Giorgio Possenti & Sister Agency (via Yellowtrace) - cementine

Cucina della casa di Via Catone (Roma), ristrutturata dall’architetto Massimo Adario, con pavimento a palladiana – ph. Giorgio Possenti & Sister Agency (via Yellowtrace)

Casa a Barcellona di Benedetta Tagliabue - progetto Miralles&Tagliabue Studio - ph. Marcela Grassi - cementine

Casa a Barcellona di Benedetta Tagliabue – progetto Miralles&Tagliabue Studio – ph. Marcela Grassi

Prahran Residence a Melbourne - progetto Hecker Guthrie - ph. Shannon McGrath (via Yellowtrace) - cementine

Prahran Residence a Melbourne – progetto Hecker Guthrie – ph. Shannon McGrath (via Yellowtrace)

Popham Design - Op Art on Four - cementine

Popham Design – Op Art on Four

Cementine vintage originali per il Valencia Lounge Hostel - progetto Masquespacio - cementine

Cementine vintage originali per il Valencia Lounge Hostel – progetto Masquespacio

AD España - La casa a Barcellona di Paloma Wool - cementine

AD España – La casa a Barcellona di Paloma Wool

AD España - La vecchia casa a Barcellona di Sabine Wlokas e Francisco Javier Gomez Pinteño - ph. Montse Garriga - cementine

AD España – La vecchia casa a Barcellona di Sabine Wlokas e Francisco Javier Gomez Pinteño – ph. Montse Garriga

InStyle - Casa milanese di Alessandro Dell'Acqua - ph. Simon Watson - cementine

InStyle – Casa milanese di Alessandro Dell’Acqua – ph. Simon Watson

Pols Potten - piatti Hippy - cementine

Pols Potten – piatti Hippy

Popham Design - Fritz - cementine

Popham Design – Fritz

Made a Mano - Komon - cementine

Made a Mano – Komon

1) Casa a Giuggianello di Peter Benson Miller - The New York Times Style Magazine; 2) Casa a L'Havana di Damian Aquiles; 3) Formenton Liguria - ph. Simon Watson; 4) Dal catalogo di Tine K Home; 5) La Favia Four Rooms - cementine

Da sin. in alto: 1) La dimora di Giuggianello di Peter Benson Miller – The New York Times Style Magazine – ph. Simon Upton; 2) La casa a L’Havana di Damian Aquiles e Pamela Ruiz – T Magazine – ph. Stefan Ruiz; 3) Formenton Liguria – Grazia Casa – ph. Simon Watson; 4) Dal catalogo SS 2016 di Tine K Home; 5) I decori generalmente usati per i pavimenti ripresi per le pareti dei bagni del b&b milanese La Favia Four Rooms

AD España - La vecchia casa a Barcellona di Sabine Wlokas e Francisco Javier Gomez Pinteño - ph. Montse Garriga - cementine

AD España – La vecchia casa a Barcellona di Sabine Wlokas e Francisco Javier Gomez Pinteño – ph. Montse Garriga

Casa Horta - la casa barcellonese di Guillermo Santomà - ph. Simon Watson per T Magazine - cementine

Casa Horta – la casa barcellonese di Guillermo Santomà – ph. Simon Watson per Icon Magazine

Casa Patù (A Patù in Corte) - architetto Luca Zanaroli - cementine

Casa Patù (A Patù in Corte) – architetto Luca Zanaroli

Decori pavimentali per l'autunno-inverno 2018-19 di Mary Katrantzou - cementine

Decori pavimentali per l’autunno-inverno 2018-19 di Mary Katrantzou

Dal catalogo SS 2016 di Tine K Home - cementine

Dal catalogo SS 2016 di Tine K Home

Cucina realizzata dallo studio Luigi Fragola & Partners - a terra Popham Design - Hex Target Floor - cementine

Cucina realizzata dallo studio Luigi Fragola & Partners – a terra Popham Design – Hex Target Floor

AD España - La casa a Barcellona di Paloma Wool - cementine

AD España – La casa a Barcellona di Paloma Wool

Formenton Liguria - Grazia Casa - ph. Simon Watson - cementine

Formenton Liguria – Grazia Casa – ph. Simon Watson

1) Homizerr; 2) SF Girl; 3) Singulares Mag; 4) Dalla tenuta di Fiona Corsini di San Giuliano - T Magazine - ph. Simon Watson; 5) Da Trendland; 6) Dalla casa di Laure Vial du Chatenet - via The Socialite Family - cementine

Da sin. in alto: 1) @homizerr; 2) via SF Girl; 3) @singularesmag – La casa a Valencia di Laura e Roberto; 4) Il bagno della tenuta di Fiona Corsini di San Giuliano – T Magazine – ph. Simon Watson; 5) A rustic beach cottage in Denmark – via Trendland; 6) Dalla casa parigina di Laure Vial du Chatenet – via The Socialite Family



Una replica a “Interior Design Tips – Cementine, marmette & co.”

  1. Earn Learn Duniya ha detto:

    Nic info i like it thank you

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php