Emergenti: Modern Blossom / Red ButtonEmergenti: Modern Blossom / Red Button
Beg for More è il nome del lavoro d’esordio dei Modern Blossom, duo nato nel 2011 a metà strada tra new-dark wave ed electro-pop. L’album – che si può scaricare gratuitamente sul sito del gruppo o ascoltare in streaming su soundcloud – contiene 7 brani.
A Common Poetry e Velvet Shoulders – rispettivamente ad aprire e chiudere Beg for More – sono i pezzi più convincenti. Nel primo l’eredità new wave è immersa in un mare di arpeggi elettronici stile Crystal Castles; nel secondo a dominare è la voce riverberata e distorta. Il resto del disco è pieno di buone intenzioni e “difetti di gioventù”. La title-track è un prodotto grezzo da limare: l’impressione è che ci siano troppi suoni e che i vari elementi non siano ben “sintonizzati” tra loro. Lo stesso si potrebbe dire di A Sickness called Faith. Pur non “spaccando”, Beg for More è un’interessante opera prima. Spetta ai Modern Blossom affinare quanto di buono c’è nell’album.
Altro nome nuovo è quello dei Red Button, progetto nato meno di un anno fa. In My Room è l’Ep d’esordio, composto da 5 brani (scaricabile dalla netlabel stato elettrico). Minimo comun denominatore del lavoro è la matrice punk, rivisitata alla luce dell’elettronica dell’ultimo decennio (dall’electroclash alla tech-house fino alla nu-rave più recente).
Il difetto di In My Room – evidente soprattutto in Karma K – è l’incapacità di andare al di là della stagione nu-rave massimalista alla Toxic Avenger, ormai consumatasi.
Il pregio di In My Room è la forza d’impatto dei pezzi. Punkrestein è una bomba a mano che strizza l’occhio alle sonorità (che a ElectroMode, per la verità, non tanto piacciono) dei Cyberpunkers e dei Bloody Beetroots; Walking Dead Trip si riallaccia più al filone Sexinvaders; Shapeshifter ammalia con un intro dark da film horror. Bassi profondi, accenti electro-tech alla Vitalic e distorsioni alla Bloody sono gli ingredienti della traccia.
Beg for More is the first Lp by Modern Blossom, duo born in 2011. The album – you can download it for free from the site or listen to it on soundcloud – contains 7 tracks.
A Common Poetry and Velvet Shoulders are the best of them. In the first the new wave legacy combines with electro arpeggios in the style of Crystal Castles; in the second the voice – reverberated and distorted – prevails. The rest of the Lp is full of good designs and naïvety. The title-track is a raw material: there are too many sounds and the various elements aren’t balanced. You can say the same about A Sickness called Faith. Beg for More doesn’t rock. However it’s an interesting debut album. Modern Blossom have the task of refining the path begun with that album.
Red Button is a project born less than one year ago. In My Room is the debut Ep, made up of 5 tracks (you can download it from the netlabel stato elettrico). Its lowest common denominator is the punk background, assimilated through the electro music of the last decade (electro-clash, tech-house, nu-rave).
The defect of In My Room – evident above all in Karma K – is the disposition to stay within a dead and buried nu-rave trend.
The value of In My Room is the energy of the tracks. Punkrestein is a hand grenade, which winks at the sounds of Cyberpunkers and Bloody Beetroots (not among our favourites); Walking Dead Trip refers to Sexinvaders; Shapeshifter begins with a horror movie intro. Deep basses, electro-tech sounds after the manner of Vitalic and distorsions in the style of Bloody Beetroots are the main elements of the track.
mi piacciono tanto!!
c'hai ragione
ammetto la mia ignoranza, non li conosco, ma dovro' assolutamente rimediare!!!
😉
Mi piacciono moltissimo!!!<br /><br />Alessia<br /><br /><a href="http://www.thechilicool.com/" rel="nofollow">THE CHILI COOL</a><br /><br /><br /><a href="https://www.facebook.com/pages/The-ChiliCool-by-Alessia-Milanese/150714738314832?v=wall" rel="nofollow">FACEBOOK</a>
🙂