#GucciGram: moda e arte su Instagram secondo Gucci

guccigram_pierre_marchal_gucci_screenshot

Pierre Marchal

#GucciGram ovvero come Alessandro Michele riuscì a far interagire Gucci, il mondo dei nuovi artisti e i social network.
Scenario di tutto Instagram.
Presupposti: la presenza sempre più massiccia di artisti che nascono sul web e il modo in cui ormai approcciamo le arti visive, semplicemente seguendo i creativi che c’interessano.
Aggiungi l’abilità social dei selezionati e il “pretesto” di rielaborare le nuove stampe della maison fiorentina, Blooms e Caleido, e il gioco è fatto. Il risultato? Un laboratorio creativo totalmente eterogeneo, una versione contemporanea del mecenatismo e una delle migliori campagne pubblicitarie ottenuta per di più attraverso la condivisione di opere d’arte.

guccigram_nic_courdy_gucci

Nic Courdy

Il connubio arte e moda non è certo una novità ma in questo caso la differenza sta nel come. Sfruttare la libertà, l’immediatezza, il rapporto diretto tra chi crea e chi guarda proprio delle dinamiche social, in pratica usare Instagram quasi come un qualsiasi utente di Instagram raccogliendo tutto attorno a un hashtag è la vera intuizione. Puntare sugli artisti “nati” dal web che traducono il melting-pot visivo di internet contaminando passato e presente, alto e basso con spirito pop è il passo ulteriore.

Nic Courdy (@ncour), The Most Famous Artist (@themostfamousartist), Amalia Ulman (@amaliaulman), Gil Button (@buttonfruit), Chris Rellas (@copylab), Pierre Marchal (@jppm.fr), Kalen Hollomon (@kalen_hollomon), Qta (@qta3), Camilla Filippi (@kamillafilippi), Mogu Takahashi (@mogutakahashi), Ignasi Monreal (@ignasimonreal) o Sara Berman (@saraberman1) sono alcuni dei nomi più interessanti e talvolta sconosciuti che operano sul filo del remix digitale.
La fruizione dell’arte tramite i social non sostituisce i musei, checché ne dica la nota introduttiva del progetto. Di sicuro però riduce le distanze, rende semplice la conoscenza e dà a tutti la possibilità o forse un’illusione di maggiore inclusione.
A ogni modo che si tratti di arte, di democrazia, di evoluzione dei costumi, di mecenatismo o di marketing  Alessandro Michele c’era.

guccigram_gill_buttonguccigram_ignasi_monreal_gucciguccigram_qta_gucciguccigram_amalia_ulman_gucciguccigram_sara_berman_gucciguccigram_the_most_famous_artist_gucciguccigram_chris_rellas_gucciguccigram_kalen_hollomon_gucciguccigram_camilla_filippi_gucciguccigram_mogu_takahashi_gucciguccigram_qta_2_gucciguccigram_ignasi_monreal_2_gucciguccigram_caleido_gill_button_gucciguccigram_gucci

 

Immagini: digital.gucci.com/gucci-gram

Follow my blog with Bloglovin



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php