Interiors&Design: Guida al tavolo perfetto

Em Table - Jean Prouvé - Vitra - Collage ElectroMode - guida al tavolo perfetto

Il mio collage col tavolo EM di JEAN PROUVÉ, prodotto da VITRA (in basso i dettagli)

IL TAVOLO DELLE MERAVIGLIE

Casa terminata, tempo di mobili. Dopo mesi di tentativi alla ricerca della quadratura del cerchio è arrivata la cucina, ma di questo parleremo più in là. Adesso invece sono concentrata sul tavolo da pranzo. Lo so, in questo momento vi attanaglia di più il dilemma saldi/solari/bikini, ma magari vi serve un tavolo e questa mia ricercona sul meglio in circolazione – con tanto di prezzi (nelle didascalie), misure, elucubrazioni varie e qualche idea low cost – potrà tornarvi utile.

Al momento sto valutando se rischiare recuperando un vecchio tavolo di mia nonna con piedi a forma di pigna gigante davvero super heavy, se optare per un tavolo vintage ma magari più sobrio, su un pezzo unico nato dal recupero come nel caso delle straordinarie creazioni a firma Leftover o sul design.

Leftover - Alfred von Escher - guida al tavolo perfetto

LEFTOVER – Tavolo pezzo unico realizzato con materiali di recupero – Casa palermitana di Alfred von Escher e Raffaella Guidobono – Living magazine N°3 2014 – ph. Beppe Brancato

OPZIONE 1: QUADRATO GRANDE

Da questo punto di vista ci sono tanti tavoli belli e tanti che si assomigliano inesorabilmente. Per fare ordine ho iniziato dividendo quelli più interessanti – puliti nelle linee ma con un quid particolare nei materiali o nei dettagli – a partire dalla forma, che obbedisce al gusto personale ma anche allo spazio. Nel mio caso non ho grandi problemi avendo a disposizione una zona giorno unica che si estende in lunghezza.

LO SPAZIO A DISPOSIZIONE PER OGNI COMMENSALE

Tuttavia l’area pranzo è quella più piccola, raccolta, quadrata e così la mia idea sarebbe di seguirne la silhouette ed enfatizzarla attraverso un grande tavolo altrettanto quadrato, da almeno due posti per lato. Il che – calcolando 60/70 cm a commensale – equivale a un minimo di 120/140 cm di lato, che per quanto mi riguarda credo arriveranno a 160, purtroppo non oltre perché altrimenti dovremmo saltarci sopra per sederci.

La cosa che mi piace del quadrato grande – che sì è di moda ma alla fine risulta sempre l’opzione meno sfruttata – è la sua spiccata convivialità, la possibilità di conversare facilmente senza creare divisioni o gerarchie.

De Padova - Tavolo 95 - Achille Castiglioni - guida al tavolo perfetto

DE PADOVA,TAVOLO 95 (ACHILLE CASTIGLIONI, 1995) – In foto, gambe in massello di frassino tinto carbone, piano in marmo Calacatta oro. Disponibile anche rettangolare e tondo e con altre finiture. Misure del quadrato: 140×140, 180×180.

Desalto - 25 - guida al tavolo perfetto

DESALTO, 25 (BRUNO FATTORINI E ROBERTO RIZZINI, 2011) – In foto, gambe in acciaio laccato bianco, piano in resina acrilica bianca. Disponibile anche rettangolare in varie misura a partire da 80×140 e in misure come 90×180, 100×200 adatte a creare un quadrato grande affiancando 2 tavoli. Il quadrato misura 130×130 e 149×149 cm. A partire da 2.300€ il rettangolare e da 2.912€ il quadrato.

OPZIONE 2: TAVOLO TONDO

Risultato che si ottiene anche col classico tondo, inizialmente aborrito data la mia avversione per i mobili dalle linee curve. Ma ovviamente sto cambiando opinione e suggerisco di prenderlo in considerazione soprattutto se si hanno a disposizione spazi irregolari o piccoli.

TULIP

Certo quando penso a un tavolo tondo la mente s’inceppa sul Tulip di Eero Saarinen prodotto da Knoll (specie con piano in marmo), che con la sua aura da monolite Space Age è perfetto ovunque, ma particolarmente in strutture con stucchi e compagnia bella o a contrasto con un bel parquet di legno che sa di legno. O anche su Vidun di De Padova (notevole anche in versione rettangolare) con piano in cristallo e l’inconfondibile piede a forma di vite.

Knoll - Tulip table - Eero Saarinen - guida al tavolo perfetto

KNOLL, TULIP (EERO SAARINEN, 1956) – Base in alluminio verniciato, piano in laminato bianco. Disponibile anche ovale e con piano in noce e in vari tipi di marmo. Il tondo è prodotto con diametro di 109, 128, 143, 164 e 182 cm. Prezzo a partire da 2.132€ circa

Casa Vincenzo Sposato - Knoll - Tulip table - Eero Saarinen - guida al tavolo perfetto

Casa a Pozzuoli di Vincenzo Sposato (Studio Sifola-Sposato). Un esempio di come il tavolo Tulip si sposa bene con un bel parquet ad assi

De Padova - Vidun - Vico Magistretti - guida al tavolo perfetto

DE PADOVA, VIDUN (VICO MAGISTRETTI, 1987) – In foto, base in legno laccato nero e piano in cristallo temperato extrachiaro. Disponibile anche rettangolare, con altre finiture e altri colori. Il tondo ha un diametro di 150 cm e costa 2.100€. 

 

OPZIONE 3: CRISTALLO

I tavoli di cristallo hanno dalla loro una sensazione di leggerezza e immaterialità che li rende agili, snelli e visivamente poco ingombranti anche quando di considerevoli dimensioni (vedi quelli aerei e stilosissimi di Glas Italia). Forse un po’ freddi, sebbene dipenda dal contesto e dal contrasto.

Ad esempio un tavolo lineare tutto di cristallo come Luminous di Glas Italia in un ambiente caldo e sontuoso è giusto, così come in un contesto minimale e contemporaneo può essere più interessante un pezzo razionalista col piano in cristallo spezzato da una struttura in legno.

Glas Italia - Luminous - Tokujin Yoshioka - guida al tavolo perfetto

GLAS ITALIA, LUMINOUS (TOKUJIN YOSHIOKA) – Base in cristallo temperato stratificato extralight, piano in cristallo temperato extralight. Disponibile anche rettangolare. Il quadrato misura 140×140, il rettangolare 90×220. Da 4.890€

OPZIONE 4: 2 RETTANGOLI CHE FORMANO 1 QUADRATO

Tornando al quadrato, accanto al fisso l’altra soluzione un po’ bislacca su cui sarei orientata è quella dei 2 tavoli rettangolari uniti a formare un quadrato grande, in grado di scomporsi all’occorrenza in un rettangolo doppio o in 2 tavoli rettangolari separati, il che consentirebbe di far sedere fino a 12 persone invece delle 8 di partenza.

SU LIVING

L’idea mi era venuta tempo fa guardando su Living la casa di Massimo Bottura e per essere praticabile necessita di pezzi estremamente essenziali – dato il raddoppio dei piedi – e il cui lato corto sia la metà di quello lungo, come il Fronzoni di Cappellini, il Quadrato di De Padova o il 25 di Desalto. Di questa soluzione amo la versatilità, l’adattabilità alle esigenze e all’estro, l’uscita di sicurezza ideale per la mia natura da “voglio tutto”.

Casa di Massimo Bottura - Tavoli Fronzoni 64 - Cappellini - A.G. Fronzoni - Living - guida al tavolo perfetto

Casa modenese di Massimo Bottura (in foto Massimo Bottura e la moglie Lara Gilmore) – Tavoli Fronzoni 64 di A.G. Fronzoni per Cappellini affiancati a formare un quadrato grande (anche se in questo caso sospetto che si tratti di 4 tavoli quadrati). Disponibile sia quadrato (100×100) sia rettangolare (100×200). Prezzo a partire da 1.380€ circa – Living magazine N°2 2013 – ph. Filippo Bamberghi

Casa Ortensia Castelli - De Padova - Tavolo Quadrato - guida al tavolo perfetto

Appartamento parigino di Ortensia Castelli – Tavolo Quadrato di De Padova (maggiori dettagli nella gallery sui Tavoli quadrati) – via The Socialite Family

OPZIONE 5: OVALE E RETTANGOLARE

Interessante poi l’ovale, che però in genere ha senso se grande (o se è un pezzo incredibile, come il tavolo Piuma di Pietro Russo).

Il rettangolare è la scelta più consueta e perciò è la tipologia in cui si ritrovano molti pezzi forti, oltre a essere quella col maggior numero di varianti in commercio. Comoda la versione allungabile, che di rado è esteticamente valida benché con le dovute eccezioni, vedi Athos ’12 di Paolo Piva per B&B.

Casa Adriano Russo - Tavolo Piuma - Pietro Russo - guida al tavolo perfetto

Casa milanese di Adriano Russo – progetto Pietro Russo – Tavolo Piuma di Pietro Russo (maggiori dettagli nella gallery dei tavoli più originali) – Living magazine N°3 2013 – foto Filippo Bamberghi

De Padova - Shine - Vico Magistretti - guida al tavolo perfetto

DE PADOVA, SHINE (VICO MAGISTRETTI, 1991) – In foto, gambe in alluminio, piano in mdf rivestito di laminato bianco. Disponibile anche tondo, quadrato e rettangolare e con altre finiture. L’ovale misura: 150×130, 240×130, 300×130, 360×130, 420×130, 480×130. A partire da 2.600€ circa

B&B Italia - Athos '12 - Paolo Piva - guida al tavolo perfetto

B&B ITALIA, ATHOS ’12 (PAOLO PIVA, 2012) – Struttura in acciaio, piano – disponibile sia fisso sia allungabile – in particelle di legno e legno massello. Le misure del fisso sono: 100×200, 100×250. Le misure del tavolo allungabile sono: 100×205/270, 100×255/320. A partire da 4.374€ circa

Gervasoni - Brick - Paola Navone - guida al tavolo perfetto

GERVASONI, BRICK (PAOLA NAVONE, 2014) – In foto, struttura in noce canaletto naturale, piano in noce laccato grigio. Disponibile anche quadrato e con altre finiture come il marmo. Il rettangolare misura 100×240. Da 2.594€ circa

MAESTRI DEL PASSATO E MATERIALI NATURALI

Diciamo che il mio approccio “wunderkammer” mi porterebbe verso l’eccentrico, ma è pur vero che il tutto vale più di una sequenza di pezzi considerati come fossero tanti unicum.

Ora sono attratta dai materiali naturali, dagli accostamenti tra natura e sintesi, tra elementi “caldi” e “freddi”. Ragion per cui le opzioni che mi piacciono parlano di legno vissuto, di abbinamenti linoleum/laminato/legno, di piani in marmo, di pezzi a sé stanti dal tocco originale o ancora di qualcosa che abbia il fascino del passato, dagli anni ’20 fino ai ’70.

SELEZIONE IN 7 PUNTI

Di seguito la mia selezione dei tavoli più interessanti, iniziando da quello che – come si sarà capito dal collage di apertura – è forse il mio preferito ovvero l’EM Table, esempio di design funzionalista disegnato da Jean Prouvé nel 1950 per la Maison Tropique e prodotto da Vitra. Tavolo, manco a dirlo, semplicemente rettangolare.

Casa parigina - Vitra - Em Table - Jean Prouvé - guida al tavolo perfetto

Appartamento parigino su progetto di Karine Lewkowicz e Aline Abramczyk – Em Table di Jean Prouvé, prodotto da Vitra (maggiori dettagli nella gallery dei Tavoli Funzionalisti – Living magazine N°12 2016 – ph. Gaelle Le Boulicaut

 

1. TAVOLI QUADRATI

Cargo - Casa Facile - guida al tavolo perfetto

CARGO – Tavolo in massello di olmo (nella gallery tutti i dettagli) – La casa milanese di Mario de Nisi e Chiara Perugini – Casa Facile – Febbraio 2017 – ph. Serena Eller

ESTABLISHED&SONS, TABLE (CARUSO&ST. JOHN, 2008) – In foto, piedi in pino, piano in linoleum nero. Disponibile anche rettangolare e con piano in Corian. Il quadrato micura 180x180
ZANOTTA, MARCUSO 2530 (MARCO ZANUSO, 1969) – Piedi in acciaio cromato, piano in cristallo. Disponibile anche rettangolare in una misura adatta a formare un quadrato grande (90x180). Le misure del quadrato sono: 100x100, 140x140. 2.140€ circa nella versione grande
ZANOTTA, QUADERNA 2600 (SUPERSTUDIO, 1970) – Legno tamburato placcato in laminato serigrafato. Disponibile anche rettangolare in una misura adatta a formare un quadrato grande (90x180). Le misure del quadrato sono: 111x111, 126x126. 3.700€ circa nella versione grande
MERIDIANI, PLINTO (ANDREA PARISIO, 2015) – In foto, basamento in metallo monoblocco, finiture ottone bronzato, piano e piede in impiallacciato laccato lucido. Disponibile anche rettangolare, tondo e ottagonale, con altre finiture e altri colori. Le misure del quadrato sono: 160x160, 180x180. Prezzo su richiesta
DE PADOVA, CAMPO D’ORO (2005) – Tavolo a geometria variabile, da quadrato a frastagliato a trapezio. Base in acciaio verniciato a polvere in bianco, piano in multistrato di betulla rivestito in laminato bianco La misura del quadrato è 140x140, del trapezio 218x53x87. 3.830€ (su Magazzini Pescatore)
CARGO - Tavolo artigianale in rovere massello tinto Old Bassano. 150x150. 910€
DK3, JEWEL TABLE (SOREN JUUL, 2013) – In foto, piedi in acciaio verniciato a polvere, piano in rovere. Disponibile anche tondo e con altre finiture. Le misure del quadrato sono: 140x140, 160x160. 4.900€ circa
ZANOTTA, SANTIAGO (FRANK RETTENBACHER) – In foto, tutto in massello di rovere verniciato nero, tiranti in acciaio verniciato. Disponibile anche rettangolare e con altre finiture. La misura del quadrato è: 145x145. Da 2.693€
ARPER, GHER SQUADRATO (LIEVORE ALTHERR MOLINA, 2011) – In foto, gambe in rovere massiccio tinto wengé, piano in mdf bianco goffrato. Disponibile anche con altre finiture e rettangolare in una misura adatta a formare un quadrato grande (80x160, 90x180). La misura del quadrato è: 140x140. 2.220€ circa
POLTRONA FRAU, NABUCCO (ROBERTO LAZZERONI, 2016) – In foto, piedi in legno massello di frassino tinto moka, piano in marmo Calacatta Oro. Disponibile anche rettangolare in una misura adatta a formare un quadrato grande (90x180, 100x200)
DE PADOVA, QUADRATO (1986) – Base smontabile in acciaio verniciato a polvere bianco, piano in laminato bianco con bordo in multistrato di compensato marino. Disponibile anche rettangolare con misure adatte a formare un quadrato grande (80x160 e 90x180). Il quadrato misura: 130x130, 140x140, 155x155. Il quadrato da 1.690€, il rettangolare da 1.350€
DESALTO, FAN 689 (PIERO LISSONI, 2014) – In foto, gambe in lamiera d’acciaio finitura ferro grezzo trattato a cera, piano in massello di rovere naturale effetto segato. Disponibile anche in altre finiture e rettangolare con misure a partire da 80x150. Il quadrato misura: 120x120 e 140x140. Il quadrato da 3.021€ circa
NORMANN COPENHAGEN, FORM TABLE (SIMON LEGALD) – Gambe in rovere, scocca in plastica, piano in linoleum. Disponibile anche rettangolare e in vari colori. Il quadrato misura 120x120. 1.350€ circa

 

2. TAVOLI RETTANGOLARI CHE FORMANO QUADRATI GRANDI

Double G - guida al tavolo perfetto

Appartamento Haussmaniano a Parigi firmato Double G – ne abbiamo parlato qui

MDF ITALIA, TENSE MATERIAL (PIERGIORGIO E MICHELE CAZZANIGA, 2016) – In foto, tavolo rivestito in massello di rovere. Disponibile anche quadrato e in altre finiture. Disponibile in tante misure tra cui: 90x180, 100x200, 120x240, 150x300, 150x360, 150x400. Nella versione quadrata: 120x120, 150x150. Il 90x180 in rovere naturale costa 2.990€ circa
DK3, LESS IS MORE (JACOB PLEJDRUP, 2012) – In foto, tavolo rettangolare allungabile con piedi in acciaio verniciato a polvere e piano in rovere. Tra le misure adattabili alla composizione di un tavolo quadrato grande: 90x180, 100x200. 2.700€ circa
KARTELL, FOUR (FERRUCCIO LAVIANI, 2005) – Gambe in acciaio verniciato, piano in laminato antigraffio. Disponibili vari abbinamenti di colore tra tutto bianco, tutto nero, bianco e nero, alluminio e bianco, alluminio e nero. Disponibile anche quadrato (128x128). Misure del rettangolare 79x158, 79x190, 79x223. Da 1.137€ circa
VITRA, EM TABLE (JEAN PROUVÉ, 1950) – In foto, struttura in lamiera di acciaio preformata verniciata a polvere in nero, piano in massello di rovere. Disponibile in altri colori e materiali. Misure: 90x180, 90x200, 90x220, 90x240, 90x260. Da 3.150€ circa
MDF ITALIA, ROBIN (BRUNO FATTORINI E ROBIN RIZZINI, 2012) – Gambe in tubo d’acciaio e piano in materiale composito rivestito di cemento. Disponibile anche quadrato. Le misure del rettangolare sono svariate, tra cui: 90x180. Da 2.400€ circa
ARPER, GHER SQUADRATO (LIEVORE ALTHERR MOLINA, 2011) – In foto, gambe in rovere massiccio, piano in mdf bianco. Disponibile anche in altre finiture e quadrato (140x140). Il rettangolare misura: 80x160, 90x180. Da 1.776€ circa
MERITALIA, NILO (TOBIA SCARPA, 2008) – Base in teak e piano in cristallo temperato. Misura: 100x200
RIVA 1920, DOVE – Tavolo in massello di noce o rovere. Misure disponibili: 100x200, 100x220, 100x240, 100x260
DESALTO, 25 (FATTORINI E RIZZINI, 2016) – Gambe in acciaio (anche verniciato), piano rivestito in cemento spatolato o rovere. Disponibile anche quadrato (130×130, 149×149). Il rettangolare è disponibile in molte misure tra cui: 90×180 e 100×200. Da 2.300€ circa

 

3. TAVOLI FUNZIONALISTI

Cassina - Lc6 - Le Corbusier - Pierre Jeanneret - Charlotte Perriand - guida al tavolo perfetto

CASSINA LC6 (LE CORBUSIER, JEANNERET, PERRIAND, 1928) – Dettagli nella gallery

CASSINA, LC6 (LE CORBUSIER, JEANNERET, PERRIAND, 1928) – In foto, piedi in metallo verniciato avorio e piano in marmo di Carrara bianco. Disponibile in altre finiture. Misura del modello in foto: 85x225. Prezzo: 5.190€ circa
VITRA, SOLVAY TABLE (JEAN PROUVÉ, 1941) – Tavolo in massello di rovere naturale con traversa in tubolare di acciaio. Disponibile in noce canaletto e rovere fumé. Le misure sono: 90x180 (utile per formare un quadrato grande), 90x200, 90x220, 90x240, 90x260. Da 3.790€ circa
CASSINA, TL3 (FRANCO ALBINI, 1953) – In foto, piedi in frassino naturale e piano in cristallo. Disponibile tondo, in altre essenze e con piano in legno. Le misure del rettangolare sono: 85x180 e 85x225. Da 1.775€ circa
MENU, SNAREGADE TABLE (NORM ARCHITECTS) – Gambe in acciaio verniciato a polvere e piano impiallacciato in rovere tinto scuro. Disponibile anche ovale e tondo. Il rettangolare misura 90x200. 2.000€ circa
ALIAS, AGO AG1 (ALFREDO HABERLI) – In foto, gambe in massello di rovere, piano in vetro. Disponibile anche con piano in mdf impiallacciato oppure in vetro colorato. Le misure sono: 80x180, 90x200, 90x220, 100x240.
CASSINA, TL3 (FRANCO ALBINI, 1953) – In foto, piedi in frassino naturale e piano in cristallo. Disponibile rettangolare, in altre essenze e con piano in legno. Il tondo ha il diametro di 130 cm e costa 1.880€ circa
VITRA, EM TABLE (JEAN PROUVÉ, 1950) – In foto, struttura in lamiera di acciaio preformata verniciata a polvere e piano in massello di rovere. Disponibile con struttura in altri colori e piano in noce americano, impiallacciato di rovere o noce e in laminato di vari colori. Le misure sono: 90x180 (utile per formare un quadrato grande), 90x200, 90x220, 90x240, 90x260. Da 3.133€ circa

 

4. FUORI DALL’ORDINARIO

B&B Italia - Lens - Patricia Urquiola - guida al tavolo perfetto

B&B, LENS (PATRICIA URQUIOLA, 2003) – Struttura in metallo verniciato, piano con cristalli accoppiati all’interno dei quali è posizionata una pellicola lenticolare. Le misure sono: 230×85 e 271×85. Da 5.710€ circa

MERIDIANI, PLINTO (ANDREA PARISIO, 2015) – In foto, basamento in metallo monoblocco, finiture ottone bronzato, impiallacciato rovere tinto, impiallacciato legno laccato lucido. Disponibile in altre finiture e colori, quadrato, tondo ed esagonale. Il rettangolare misura: 110x220, 110x260, 110x280, 120x300, 130x350.
DIMORESTUDIO, TAVOLO 063 (PROGETTO NON FINITO, 2014) – Piedi in metallo verniciato nero con inserti in ottone e piano in marmo. Le misure sono: 140x270 e 180x350
PIETRO RUSSO, PIUMA TABLE – Gambe in tubolare di ferro verniciato nero opaco con elementi in ottone, terminali delle gambe in acero massello, piano intarsiato in tranciato di acero frisé. Il tavolo misura: 90x200
MOOOI, PAPER TABLE (STUDIO JOB, 2005) – Tavolo in legno e cartone, finitura carta e poliuretano laccato. Disponibile in vari colori ral. Misura 100x240. Da 2.800€ circa
ARFLEX, OCTOPUS (CARLO COLOMBO, 2009) - Struttura in metallo verniciato, piano in marmo nero Marquina. Disponibile anche in bianco con piano in marmo di Carrara. Il tavolo ha un diametro di 160 cm. 3.688€ circa
MERIDIANI, PLINTO (ANDREA PARISIO, 2015) – In foto, basamento in metallo monoblocco, finiture ottone bronzato, impiallacciato rovere tinto, impiallacciato legno laccato lucido. Disponibile in altre finiture e colori, quadrato, rettangolare ed esagonale. Il tondo ha un diametro di 160 e 180 cm
GALLOTTI&RADICE, MAAT (PIETRO RUSSO, 2017) – In foto, struttura in alluminio spazzolato e anodizzato nero, piano in marmo bianco statuario. Disponibile anche con piano in marmo nero Marquina o in vetro retroverniciato in vari colori. Misure: 100x220, 100x250, 100x280. Da 4.758€, la versione in vetro
ROCHE BOBOIS, MAISON LACROIX (CHRISTIAN LACROIX) – Gambe in acacia impiallacciata Louro Preto con terminali in ottone spazzolato, piano in mdf impiallacciato Louro Preto con profilo in ottone spazzolato. Misura: 100x250. 3.750€
DIMORESTUDIO, TAVOLO 021 (PROGETTO NON FINITO, 2005) – Struttura in ottone ossidato, piano legno laccato. Misura: 107x336
MERIDIANI, PLINTO (ANDREA PARISIO, 2015) – In foto, basamento in metallo monoblocco, finiture ottone bronzato, impiallacciato rovere tinto, impiallacciato legno laccato lucido. Disponibile in altre finiture e colori, quadrato, rettangolare e tondo. L'esagonale misura 160x160
PORADA, ALFRED (DOLCINI, 2017) – Piedi in massello di noce canaletto, piano in cristallo temperato, supporti e giunti in ottone spazzolato. Disponibile in tante misure a partire da 90x160. 4.768€ circa
DRIADE, GAZELLE (PARK ASSOCIATI, 2012) – In foto, struttura in tubolare di acciaio verniciato bianco e piano in mdf finitura betacryl bianco. Disponibile anche con altri colori e finiture.Le misure sono: 90x210, 90x240 90x270. 3.294€ circa
RIVA 1920, TUBULAR (JAMIE DURIE) – Piedi in tubolare di ferro, piano in massello di noce, rovere, ciliegio, olmo e acero. Le misure sono: 100x200, 100x220, 100x240, 100x260, 100x280. A partire da 3.458€ circa
DE PADOVA, VIDUN (VICO MAGISTRETTI, 1987) – In foto, base in faggio naturale e piano in cristallo temperato extrachiaro. Disponibile anche tondo, con altre finiture e altri colori. Il rettangolare misura: 100x220 e 100x250. Da 3.500€

 

5. STILE INDUSTRIALE

Desalto - Fan - Piero Lissoni - guida al tavolo perfetto

DESALTO, FAN 689 (PIERO LISSONI, 2014) – In foto, gambe in lamiera d’acciaio finitura ferro grezzo trattato a cera, piano in massello di rovere naturale effetto segato. Disponibile anche in altre finiture e quadrato. Il rettangolare è disponibile in varie misure a partire da 80×150. Il prezzo parte da 3.153€ circa

DRIADE, MINGX (KONSTANTIN GRCIC) – In foto, struttura in lamiera di acciaio verniciato a polvere grigio chiaro e piano in mdf impiallacciato in noce canaletto. Disponibile con struttura in altri colori e quadrato (90x90). Il rettangolare misura: 90x160, 90x200, 90x220, 90x260. Da 1.708€
CARGO, IRON - Struttura in ferro, piano in rovere massello di recupero. Misura 90x220. 1.890€
DK3, LOWLIGHT TABLE (JACOB PLEJDRUP, 2014) – Tavolo allungabile con piedi in acciaio verniciato a polvere e piano in rovere o noce. Le misure sono varie e vanno da un minimo di 100x180. Da 4.035€ circa
RIVA 1920, NEWTON SQUARED – Base in lamina di ferro crudo naturale, piano in massello di rovere di vario tipo o di noce americano con nodi. Nelle misure 90x180 e 100x200 può essere accoppiato a formare un quadrato grande. Disponibili varie misure a partire da 90x160. Da 2.513€
MINIFORMS, MANERO (PAOLO CAPPELLO) – In foto, tavolo tutto in rovere vintage. Disponibile anche in noce canaletto e in rovere 700. Le misure disponibili sono: 85x160, 100x180, 100x200, 100x240, 110x300. A partire da 1.751€ circa
MAISON DU MONDE, DOCKS – Gambe in metallo verniciato nero e piano in abete. Misura 90x180 (e può essere accoppiato per formare un quadrato grande). 179€
MINIFORMS, FIRST – Tavolo allungabile. In foto, struttura in acciaio verniciato, piano in rovere vintage. Disponibile anche fisso e in altre finiture. Le misure partono da 90x137 e nel caso dell'allungabile da 90x137,177,217. Da 1.630€ circa l’allungabile

 

6. UN PO’ SCANDINAVI, EFFETTO BANCO SCOLASTICO

Normann Copenhagen - Slice Table - guida al tavolo perfetto

NORMANN COPENHAGEN, SLICE TABLE (HANS HORNEMANN) – In foto, struttura in impiallacciato di rovere e piano in linoleum nero. Disponibile anche tutto in rovere e con piano bianco e bordeaux. Le misure sono: 90×200, 90×250, 90×300. Da 2.010€

MUUTO, BASE TABLE (MIKA TOLVANEN) – In foto, piedi in alluminio estruso, piano in linoleum e compensato. Disponibile anche tondo e nei colori bianco, nero e abbinati. Il rettangolare misura: 80x140, 85x190, 90x250. Modello in foto 1.595€ circa. A partire da 995€ circa
ARPER, MEETY (LIEVORE ALTHERR MOLINA, 2016) – Struttura in alluminio verniciato opaco, piano in legno con superficie in Forbo linoleum. Disponibile anche tondo e a saponetta e in varie finiture e colori. Da 1.792€ circa
MAGIS, BUTCH (KONSTANTIN GRCIC, 2013) - Struttura in massello di faggio naturale, piano in Hpl e giunto in polipropilene. Disponibile anche in nero. Nella misura 90x180 può essere accoppiato a formare un quadrato grande. Disponibile anche da 79x129. Prezzo del modello in foto: 1.122€ circa. A partire da 915€
ZANOTTA, SANTIAGO (FRANK RETTENBACHER) – In foto, tavolo tutto in massello di rovere naturale con tiranti in acciaio verniciato. Disponibile anche quadrato, in noce canaletto e in rovere verniciato bianco e nero. Il rettangolare misura 90x210. Prezzo del modello in foto: 2.413€ circa
MUUTO, 70/70 (TAF ARCHITECTS) – Gambe in alluminio, piano in compensato e linoleum. Disponibile anche in bianco, grigio, verde e legno. Le misure sono: 85x170, 90x225, 108x255. A Partire da 1.150€
KARTELL, MAUI TABLE (VICO MAGISTRETTI, 1996) – (fisso) In foto, gambe in acciaio cromato, piano in laminato bianco con bordo in faggio. Disponibile anche tondo, quadrato e rettangolare, in nero e in blu. L'ovale misura 120x194.
HAY, LOOP STAND (LEIF JORGENSEN) – Struttura in acciaio laccato, piano in linoleum verniciato con bordo in frassino tinto. Disponibile in grigio, bianco e nero. Le misure sono: 77,5x160, 87,5x180, 92,5x200, 92,5x250. A partire da 669€ circa
HAY COPENHAGUE CPH10 (RONAN & ERWAN BOUROULLEC) – In foto, struttura in rovere massello, piano in linoleum con bordo in compensato. Disponibile anche tondo, quadrato, in bianco, grigio, nero e con altre finiture. Le misure del rettangolare sono: 75x75, 75x140, 75x200, 90x250, 90x300. Il prezzo del rettangolare parte da 999€
NORMANN COPENHAGEN, FORM TABLE (SIMON LEGALD) – Gambe in rovere, scocca in plastica, piano in linoleum. Disponibile quadrato e in vari colori. Il rettangolare misura 95x200. 1.750€ circa

 

7. TAVOLI TONDI

Cassina - LC15 - Le Corbusier - guida al tavolo perfetto

CASSINA, LC15 (LE CORBUSIER, 1958) – In foto, basamento a traliccio in acciaio verniciato nero semilucido e piano in noce canaletto. Disponibile anche in altre finiture. Il diametro misura 185 cm. 3.825€

DE PADOVA, OTIS (LORENZ+KAZ, 2007/2008) – In foto, base in lamiera di acciaio verniciato a polvere in nero, piano in laminato nero con bordo in multistrato di betulla. Disponibile anche bianco. Il diametro è 100 cm o 124 cm. Da 1.350€ circa
MAGIS, XZ3 – In foto, struttura in tondino di acciaio verniciato, piano in mdf verniciato. Disponibile anche rettangolare e con altre finiture. Il tondo ha un diametro di 120 cm. 707€ circa
ARPER, GHER TONDO (LIEVORE ALTHERR MOLINA, 2011) – Gambe in rovere massiccio, piano in mdf bianco. Disponibile anche rettangolare, ovale e con altre finiture. Il diametro è da 120, 134, 160 cm. Da 1.786€ circa
MENU, SNAREGADE TABLE (NORM ARCHITECTS) – Gambe in acciaio verniciato a polvere e piano impiallacciato in rovere tinto scuro. Disponibile anche ovale e rettangolare. Il tondo è disponibile con diametro di 120 e 140 cm. 1.596€ circa
ARPER, MEETY (LIEVORE ALTHERR MOLINA, 2016) – Gambe in alluminio e piano in hpl nero. Disponibile anche reattangolare, a saponetta e in altre finiture.
DE PADOVA, SHINE (VICO MAGISTRETTI, 1991) – In foto, gambe in alluminio verniciato nero, piano impiallacciato in fenix nero. Disponibile anche ovale, rettangolare, quadrato e in altre finiture. Il tondo ha un diametro di 200 cm.
MAGIS, CUCKOO (KONSTANTIN GRCIC, 2016) – In foto, struttura in massello di faggio naturale, piano in mdf verniciato bianco. Disponibile anche con altre finiture. Il diametro è 120 cm. 915€


4 risposte a “Interiors&Design: Guida al tavolo perfetto”

  1. Bellissima selezione di tavoli,
    complimenti!

  2. Anna ha detto:

    Ciao!!! Ho divorato tutti gli ultimi articoli, non passavo dal tuo blog da un bel po' e devo dire che mi è mancato tanto!!!
    Questa selezione di tavoli è fantastica, alla fine cosa hai scelto?
    A presto, Anna

    • ElectroMode ha detto:

      Grazie Anna, sei sempre così carina.
      Anch'io è da un po' che non faccio il giro dei miei blog del cuore – tra cui il tuo – e devo rimettermi in pari, perché questa cosa manca tanto anche a me e segnatamente mi manca il tuo blog.
      Mi fa piacere che ti sia piaciuta la selezione di tavoli. Inutile dire che le cose sono andate molto a rilento e che io non ho ancora scelto. Ultimamente, per semplificare, ci stavamo quasi orientando su un tavolo molto essenziale ossia il Quadrato di De Padova. Ma in realtà non so bene, a me per quello che ci può servire piacciono molto anche il Tavolo 95 sempre di De Padova, l'Em Table di Jean Prouvé, più un'altra miliardata. Spero di decidere presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php