ILLUSTRATION BY | Dan HillierILLUSTRATION BY | Dan Hillier

Dan Hillier – Lyra (Feather & Claw)- collage and drawing
 
 
Ed eccoci alla seconda puntata di Illustration By
Oggi entriamo in un mondo bizzarro e ipnotico, popolato di creature che fondono caratteri umani e animali, simboli esoterici e orientali, mascheramento ed elementi spirituali. Un mondo intriso di iconografia vittoriana in cui s’insinuano con ironia tratti apparentemente folli e mostruosi a scompaginare la perfezione. Un mondo fantasmagorico e surreale, il mondo di Dan Hillier

Giornali, tavole anatomiche, enciclopedie ottocentesche, pennino, inchiostro e Photoshop sono i ferri del mestiere. Al centro della sua opera l’attrazione per la diversità, per il lato oscuro e per l’epoca che con perbenismo e sperequazioni sociali più di tutte lo ha alimentato. L’epoca elegante e cupa, violenta e beneducata dell’Uomo Elefante e di Jack The Ripper, di Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di esperimenti medici e incubi a occhi aperti. 
Artista di culto, Dan ha esposto alla Saatchi Gallery e all’ICA; le sue illustrazioni – animate da Tom Werber – sono state protagoniste del video Flushdei Losers (alla fine del post) e dello zootropio che ha incantato i visitatori della mostra Louis Vuitton-Marc Jacobs

Nonostante ciò, chi volesse acquistare le sue serigrafie lo troverà ogni domenica al Sunday UpMarket di Brick Lane oppure potrà contattarlo attraverso il suo sito/shop. Risponderà con la disponibilità che lo contraddistingue. 
 
 
 
 
Di dove sei, quanti anni hai, qual è stato il tuo percorso per diventare illustratore?
Sono originario di Oxford, ho appena compiuto 40 anni e creo immagini da quando ero bambino.
 
 
 
Chi ha influenzato il tuo stile e come si è sviluppato?
Mi hanno molto influenzato Max Ernst, Odilon Redon e i tanti artisti vittoriani che realizzavano acqueforti e xilografie nell’Ottocento. Sono stato ispirato anche da artisti più antichi, dai pittori rupestri del Paleolitico agli Egizi fino ai dipinti aborigeni e cose del genere.
 
Dan Hillier – Cecilia (Feather & Claw) – collage and drawing

 

Che cosa t’ispira?
Qualsiasi cosa. È una risposta di merda ma è vero. Adesso, e ancora per un po’, mi sto interessando sempre più all’iconografia cristiana, buddista e indù e sono stato molto influenzato da alcune esperienze vissute in un paio di ritiri meditativi a cui ho partecipato l’anno scorso. E poi la musica dark. 

 

Le tue illustrazioni sembrano influenzate dall’iconografia vittoriana con elementi esoterici, mostruosi e gotici, come nel caso degli innesti uomo-animale-pianta. Perché questa scelta?
Da tempo amo e colleziono vecchie xilografie e incisioni; le immagini che ho realizzato prendono le mosse da questa collezione, filtrata attraverso il mio immaginario visivo. Mi piace dare vita a opere surreali, dark e talvolta esoteriche trascendendo la dimensione tranquillizzante delle immagini di partenza.
 
Dan Hillier – Smoke and Mirrors (Altered Engravings) – collage and drawing

 

I progetti a cui stai lavorando e quelli per il futuro.
Sto lavorando al mio prossimo set d’immagini che sarà disponibile più in là nel corso dell’anno e forse a un mio libro. Ho intenzione di dare più spazio al colore e ho in mente di presentare il nuovo lavoro con un grande party…..

 

Un giovane illustratore o illustratrice da tenere d’occhio.
Per un po’ il mio lavoro preferito è stato la serie dei supereroi vittoriani dei Marvellini Brothers, sono geniali. L’anno scorso sono stato a Torino per esporre le mie opere nello stesso spazio dove precedentemente c’era stata una loro mostra ed è finita che ho comprato tre stampe. Sono magici.

 

Dan Hillier

 

Qualcosa di personale: un’ossessione, una mania o quello che fai quando non disegni oppure i film preferiti e la musica che ascolti. Insomma qualcosa di te.
Al momento tutto ruota attorno allo yoga. Ciò significa farsi coinvolgere per anni, ora faccio sedute di 90 minuti la maggior parte dei giorni. Partirò per l’India ma non ho la disciplina per fare yoga senza essere in gruppo. 
Per quanto riguarda la musica, adesso sto ascoltando in particolare Gum Takes Tooth, Max Richter, Philip Glass e numerosi artisti indiani.

 

Infine il pezzo musicale da ascoltare guardando le tue illustrazioni.
Empty Heart di The Body.
 
 
Dan Hillier – Valley (Feather & Claw) – collage and drawing
Dan Hillier – Father and Son (Altered Engravings) – collage and drawing
Dan Hillier – Luna (Colour) – collage and drawing
Dan Hillier – Forest (Altered Engravings) – collage and drawing

 

Dan Hillier – Cloud of Unknowing (Altered Engravings) – collage and drawing

 

Dan Hillier – Gathering (Altered Engravings) – collage and drawing
Dan Hillier – Lovers (Altered Engravings) – collage and drawing
Dan Hillier – At the Edge of the Woods (Altered Engravings) – pen and ink drawing
Dan Hillier – The Veil (Feather & Claw) – collage and drawing

 

Dan Hillier – Lyra (Feather & Claw)- collage and drawing

And now here you find the second episode of Illustration By.

Today we go into a odd and hypnotic world, crowded with creatures which merge human and animal characteristics, esoteric and oriental symbols, disguise and spiritual elements. A world sunk into Victorian iconography in which apparently crazy and monstrous features penetrate to upset the perfection. A phantasmagoric and surreal world, the world of Dan Hillier.

Nineteenth-century newspapers, anatomy books and encyclopedias, dip nib pen, ink and Photoshop are the tools of the trade. At the core of his work there is the attraction to the deviance, the dark side and the age which stoked it with respectability and social inequalities. The elegant and dark, the violent and well-mannered age of Elephant Man and Jack The Ripper, Dr. Jekyll and Mr. Hyde, medical experiments and nightmares with open eyes.

Cult artist, Dan exhibited at Saatchi Gallery and ICA; his illustrations – animated by Tom Werber – are protagonists of the music video Flush for Losers (at the end of the post) and of the zoetrope which enchanted the visitors of Louis Vuitton-Marc Jacobs exhibition.

Despite that, if you want to buy his works you’ll find him every Sunday at Sunday UpMarket on Brick Lane or you can contact him through his website/shop. He’ll reply to you whit helpfulness.

 

 
 
 
 
Where are you from, how old are you and why have you become an illustrator?
 
I’m from Oxford originally, I’ve just turned 40 and I’ve been making pictures since I was child.
 
 
 
Who has influenced your style and how has it been developing?
 
Max Ernst has been a big influence on me, as have other artists such as Odilon Redon and the many Victorian artists making etchings and woodcuts back in the 1800s. I’ve also been very much inspired by more ancient artists from Paleolithic cave painters to the Ancient Egyptians to Aboriginal painting and all sorts.

 

Dan Hillier – Cecilia (Feather & Claw) – collage and drawing

 

What does inpires you?
 
All sorts and everything. That is a crap answer but it is true. Right now, and for a little while now, I’ve been getting more and more interested in iconography, Christian, Buddhist and Hindu stuff, and I was quite heavily inspired by some experiences on a couple of meditation retreats I went on last year. That and very dark and mental music.

 

Your illustrations seem influenced by the Victorian iconography with esoteric, monstrous and gothic elements, like the grafts human-animal-plant. Why have you taken this choice?
 
I love the old woodcuts and engravings from those times and the process of sifting through the collection of images I have here has lead naturally to the pictures I have made due to my own tastes in visual imagery. I like making work that is surreal, dark and sometimes esoteric out of elements taken from what were usually quite sedate images.

 

Dan Hillier – Smoke and Mirrors (Altered Engravings) – collage and drawing

 

The projects to which you are working on and those ones in future…..
 
I’m working on my next set of images that will be released later in the year, and maybe a book of my own. There’ll be some colour I think, and I’m planning on putting the new work out from a big party later in the year…..

 

Is there a young illustrator to keep an eye on?
 
My favourite work that I’ve seen for a while was the Marvellini Brothers’ series of Victorian superheroes, they’re brilliant. I saw their work when I took over an exhibition space from their show in Turin in Italy last year and ended up buying three framed prints and lugging them back home. They’re magic.

 

Dan Hillier

 

Something personal: an obsession, a mania or what you do when don’t draw or your favorite movies and the music that you listen to. In short something about you.

 

It’s all about yoga at the moment. I’ve been meaning to get into it properly for years and now I’m doing 90 minutes most days and about to head off to India for more, but I don’t have the discipline to do it without being in a class. In terms of music and stuff right now I’m listening a lot of Gum Takes Tooth, Max Richter, Philip Glass and quite a lot of Indian music.

 

 

 

What’s the ideal background track in order to watch your illustrations?

 

Empty Heart by The Body.

 
Dan Hillier – Valley (Feather & Claw) – collage and drawing
Dan Hillier – Father and Son (Altered Engravings) – collage and drawing
Dan Hillier – Luna (Colour) – collage and drawing
Dan Hillier – Forest (Altered Engravings) – collage and drawing

 

Dan Hillier – Cloud of Unknowing (Altered Engravings) – collage and drawing

 

Dan Hillier – Gathering (Altered Engravings) – collage and drawing
Dan Hillier – Lovers (Altered Engravings) – collage and drawing
Dan Hillier – At the Edge of the Woods (Altered Engravings) – pen and ink drawing
Dan Hillier – The Veil (Feather & Claw) – collage and drawing



66 risposte a “ILLUSTRATION BY | Dan HillierILLUSTRATION BY | Dan Hillier

  1. Illustratore indubbiamente particolare, non lo conoscevo. Maria Giovanna

  2. Guy Overboard ha detto:

    Amo tantissimo il riferimento retrò/vittoriano. Mi piace quando l'illustrazione non è solo disegno ma anche ricerca iconografica e tecniche “diverse”.

    • ElectroMode ha detto:

      Anch'io adoro l'iconografia vittoriana, poi lui secondo me è una persona profonda e complessa e ciò traspare dalle sue illustrazioni; alla ricerca tecnica e alla passione per lo stile dell'epoca si aggiungono tutta una serie di elementi folli, esoterici, orientali o semplicemente fuori posto che fanno emergere qualcosa di disturbante che dà a questi lavori un fascino speciale.

  3. Greyhound ha detto:

    Le illustrazioni sono bellissime così, in bianco e nero, chissà perchè voglia aggiungere colore… E l'intervista è fatta benissimo, lui sembra un uomo disponibile, gentile e di classe!

    • ElectroMode ha detto:

      Grazie mille! Infatti lui – nonostante sia un artista apprezzato (è stato recensito anche da Dazed & Confused) – è davvero gentilissimo e rilassato e quindi in definitiva di classe; e ciò si intuisce anche dal fatto che cura in prima persona le vendite dei suoi lavori col suo sito e addirittura al Sunday UpMarket.

  4. Federica ha detto:

    sono illustrazioni davvero molto particolari, forse un po' troppo “inquietanti” per i miei gusti 😀

    • ElectroMode ha detto:

      Beh, certo, le cose particolari di per sé non possono piacere a tutti. Io lo trovo un grandissimo. Inoltre sono molto affascinata dall'iconografia vittoriana. Ad esempio adoro i film ambientati in quell'epoca come ovviamente Elephant Man o ad esempio La Vera Storia di Jack Lo Squartatore o anche Mary Reilly. Però capisco che non tutti abbiamo gli stessi gusti.

  5. Fabrizia ha detto:

    La prima è senza dubbio la più bella, infatti ho notato che è diventata anche il tuo header!

  6. Priscilla Proietti ha detto:

    Interessante post, e anche le illustrazioni sono molto belle, forse un pò troppo cupe, ma comunque bellissime 🙂

  7. La Pinta ha detto:

    Un po' inquietati queste illustrazioni ma molto interessanti!! Ti seguo 😉 xoxo Giulia

  8. Gazzosa alla menta ha detto:

    Bellissime queste illustrazioni!!!!!! Sono sempre stata attratta dal mondo vittoriano, che trovo alquanto mistico ed enigmatico. Il video, non so perché, mi ha ricordato i Monty Python.

    • ElectroMode ha detto:

      Brava! Mi sa che ci attraggono le stesse cose 😉 Sul fatto dei Monty Python devo rifletterci; di sicuro c'è un notevole tocco di black humour. Mi hai dato uno spunto interessante.

  9. Cecilia ha detto:

    Io ho una passione particolare per le illustrazioni. In genere prediligo quelle che hanno un segno veloce, queste sono molto studiate e talentuose. Veramente interessanti. Ma l'intervista è tua? Scusami, alle volte leggo troppo velocemente o forse mi sno persa qualche post precedente. Comunque bellissimo post.

    • ElectroMode ha detto:

      Ciao Cecilia, grazie mille! Sì l'intervista è mia; c'è uno schema ma ogni volta ci sono delle domande diverse a seconda delle caratteristiche dell'intervistato. Questo è il secondo post della serie illustratori; il primo è stato dedicato a un'illustratrice di tutt'altro genere, Denise Nestor; stranamente anche lei però è molto attratta dalle commistioni umano-animale

  10. Iris Tinunin ha detto:

    particolarissime queste illustrazioni! hanno un mood noir che mi affascina!

  11. Andrea B. ha detto:

    Bello il bianco e nero e adoro le illustrazioni..magari saprei disegnare cosi!

  12. the chilicool ha detto:

    Fantastiche illustrazioni! veramente molto bravo!! Alessia

  13. anna ha detto:

    stampe vittoriane di diverso genere mixate insieme in maniera così armonica!!! Fantastico e coinvolgente!

    • ElectroMode ha detto:

      Lui ha ha una grande collezione di stampe e libri vittoriani da cui attinge singoli elementi con cui compone i collage a Photoshop e su cui poi interviene con pennino e inchiostro. Questa è la tecnica che usa generalmente, anche se ci sono anche alcune illustrazioni realizzate interamente con pennino e inchiostro come At the Edge of the Woods. Io lo trovo affascinante!

  14. Alessandra ha detto:

    Non conoscevo questo artista, ma non sono proprio il mio genere queste illustrazioni! Alessandra

  15. Sara Daniele ha detto:

    Illustrazioni davvero particolari e coinvolgenti.

  16. Lisa C. ha detto:

    Le illustrazioni sono molto particolari ma di sicuro impatto!!!

  17. Greta Miliani ha detto:

    Non mi intendo molto di illustrazioni, serigrafie e quant'altro, pertanto per me Dan Hillier è una scoperta, anche se non ho ancora capito di che genere, se piacevole o meno. Trovo che le sue illustrazioni siano originali, una voce fuori dal coro: hanno un non so che che mi inquieta, ma al tempo stesso mi attrae con una forza potentissima. Surreale. baci G.

    • ElectroMode ha detto:

      Beh se ti provoca questi sentimenti contrastanti di attrazione e repulsione direi che Dan ha sicuramente centrato l'obiettivo. Per il resto – come dicevo a Cecilia – non sono assolutamente un'esperta. Mi piacciono tanto le illustrazioni, m'incanto a guardarle e mi piacerebbe vederne di più sui giornali anche di moda.

  18. BlueNail Girl ha detto:

    che fighe molto surrealiste =)

  19. Natalia A ha detto:

    Mesmerising! Thank you for the interview and introduction. x

  20. Giulia Pergolati ha detto:

    L'aria inquietante e l'ispirazione vittoriana mi affascinano da morire 🙂

  21. Tiziana ha detto:

    …mmm quanti blog interessanti conosco come questo? Questo! Bellissime queste illustrazioni, hanno una calamita che attira a soffermarsi sui particolari. Un viaggio nelle forme.

    • ElectroMode ha detto:

      Ciao Tiziana e grazie mille! Così ci lusinghi, ma non che ci dispiaccia, eh 😉 Le illustrazioni di Dan Hillier sono fantastiche anche perché ci si può perdere nei particolari.

  22. Syrious ha detto:

    ma sai che non lo conoscevo? davvero molto interessante. le illustrazioni sono stupende ed alcune domande davvero particolari

  23. mary g ha detto:

    mamma mia che particolareee

  24. Anthea F ha detto:

    un post molto particolare, bello!

  25. Dario Fattore ha detto:

    madonna io queste illustrazioni gia le vidi non ricordo dove e subito mi hanno colpito sono stupende *___*

  26. Dora Marotta ha detto:

    L'ispirazione vittoriana è molto interessante!

  27. Commento solo ora, ma questo post l'ho letto e analizzato già ieri! 😉 Mi piace molto il suo stile e tutti quegli illustratori che prendono le mosse dalle stampe ottocentesche (Fornasetti per primo). Il suo gusto tendente al macabro ricorda proprio Redon. Incredibile. I riferimenti ad Ernst sono palesi nei ritratti piumati. Vine quasi nostalgia di non aver vissuto quelle epoche…peccato

    • ElectroMode ha detto:

      Grazie mille, Ale! Anch'io sono rimasta sorpresa dal personaggio e da questo intreccio tra periodo vittoriano – che col suo perbenismo è l'apoteosi del lato oscuro -, meditazione e filosofie orientali. Ma forse alla fine c'è meno contrasto di quanto sembri. I ritratti piumati sono davvero molto vicini a Ernst. Grazie per i tuoi commenti sempre interessanti

  28. Fashion Riddles ha detto:

    Non lo conoscevo, nostante le illustrazioni mi piacciano molto, sia che si tratti di bozzetti sia, come in questo caso, di un mix immaginifico… interessante. V

    • ElectroMode ha detto:

      Anch'io adoro le illustrazioni e non ho preclusioni di genere o di stile. Mi lascio ispirare dal fascino e dall'emozione e penso che Dan Hillier riesca a suscitare entrambi 😉

  29. Fabrizia ha detto:

    Grazie per la visita, buona serata!

  30. Anita Cividini ha detto:

    Ciao! Complimenti per il tuo blog! Ti ho nominato per un award! Passa di qui!

  31. Margaret Cruzemark ha detto:

    Love his work, so so artistic and beautiful. Complimenti. Best Regards, Miss Margaret Cruzemark

  32. Sheela ha detto:

    Eh wow! Complimenti, super articolo! Mi piace molto il modo in cui adopera photoshop, riesce a mantenere la leggerezza e la pulizia di lavori che mi ricordano tanto alcune incisioni di Aubrey Beardsley, anche se più iperrealistiche. Esoterismo elegante, un elemento che ho visto poco in giro ultimamente (vanno ancora molto le bambole dark-fiabesche à la Mark Ryden secondo voi? il pop surrealismo

    • ElectroMode ha detto:

      Grazie mille! Brava Sheela, è proprio quello che ho pensato riguardo a un certo non so che di Aubrey Beardsley. D'altra parte l'epoca di riferimento è quella. Riguardo alle bambole dark fiabesche à la Mark Ryden non saprei se vanno ancora molto ma penso di sì. Però ti dico la verità non è un tipo d'illustrazione che mi fa impazzire. Scusa la terminologia poco specifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php