ILLUSTRATION BY | ReryILLUSTRATION BY | Rery

Rery – Etonnants Voyageurs in speciale versione Gif dedicata a ElectroMode – Tumblr

Dagli incubi vittoriani di Dan Hillier a Rery e ai suoi mondi onirici e surreali, leggiadri ma intrisi di uno stile netto e computerizzato che si potrebbe definire Electro.

Bel contrasto! Ma d’altra parte Rery si ciba di contrasti; è una specie di trait d’union vivente tra universi apparentemente opposti: Oriente e Occidente, fantasia e pragmatismo, manualità e computer grafica.

Da Taiwan a Parigi passando per Montreal, Rery ha accumulato una biografia davvero anomala per un’illustratrice: doppia specializzazione – in letteratura francese e in marketing – e trascorsi da marketing & communication manager per rinomate aziende cosmetiche.

Oggi lavora come web consultant, è tra le cofondatrici di Artchipel (importante progetto che scopriremo meglio nell’intervista), è un’influente art blogger ma è soprattutto la sensibile illustratrice a cui dobbiamo questa sognante dimensione parallela fatta di deliziose creature soggette a strane metamorfosi, silhouette in movimento perse nell’atemporalità della notte, visioni mostruose e delicate al tempo stesso, pensieri che si trasformano in origami pronti a prendere il volo.  

Come sempre i link musicali sono stati suggeriti dall’artista.   

 

Matthew Dear – I Can’t Feel

Rery – La Nuit est une Dimension

Ciao Rery, iniziamo dal principio: di dove sei, quanti anni hai, qual è stato il tuo percorso per diventare illustratrice?

 

Sono nata a Taipei, sono cresciuta a Montreal e adesso vivo e lavoro a Parigi da più di 10 anni. Specializzata in graphic design, letteratura francese e marketing, sto lavorando nel settore della creazione marchi da diversi anni. Ciò che mi ha spinto a diventare un’illustratrice è stato il bisogno di esprimere me stessa attraverso le immagini.

Pan Sonic – Murtoneste

Chi ha influenzato il tuo stile e come si è sviluppato?

 

Ci sono alcuni grandi artisti che ammiro come Soulages, Serra, Anish Kapoor, Kiefer, Ryoji Ikeda…… giusto per nominarne qualcuno. Ma i miei primi disegni sono stati influenzati principalmente dai manga che leggevo da bambina. Col tempo e con gli incontri che si sono succeduti l’evoluzione è avvenuta gradualmente ma naturalmente.

Oggi i miei lavori sono molto diversi da quelli di un tempo, ma mantengono le linee semplici e l’espressività dei miei primi disegni.

Rery – La Fille d’Attente s’Agite

Che cosa t’ispira?

Tutto quello che mi circonda.

Tratto sottile e netto, commistioni tra figure umane ed elementi geometrici o comunque fuori luogo, flash di colore, dimensione onirica, il tutto racchiuso in uno stile che se fosse musica definiremmo Electro. Ci parli del tuo lavoro e di ciò che vuoi trasmettere con esso?

 

La maggior parte delle mie illustrazioni riflette il bisogno di esprimere me stessa e spesso illustra un’emozione o uno stato mentale e io amo trasmettere un’idea così come i pensieri delicati attraverso tratti “efficaci”.

Sei una delle co-fondatrici della comunità artistica ArtChipel. Di che cosa si tratta?

 

Artchipel è un progetto di collaborazione che vuole promuovere artisti emergenti sulla scena artistica internazionale. Dal 2010 riuniamo attorno alle nostre scoperte quotidiane artisti, professionisti e appassionati d’arte. Da quest’anno collaboriamo col social media Tumblr e con gallerie parigine e abbiamo dato vita a Parigi alla mostra Art Connecté (Flaq, SHAG).

Rery – Voyageurs Ailés

Che tecnica usi? Quali sono gli strumenti del mestiere?

 

Uso la penna grafica per fare le illustrazioni con Illustrator ma ho sempre con me un quaderno per gli schizzi così posso tirare giù le idee inaspettate. Mi piacciono il controllo quasi perfetto e le molteplici possibilità dell’arte digitale così come la spontaneità e la libertà del disegno a mano.

Per mostrare il mio lavoro Tumblr è la scelta migliore.

Moda, cinema, pubblicità, musica; che cosa ti piacerebbe illustrare?

 

Ho fatto alcune illustrazioni commerciali ed editoriali ma ultimamente sono stata contattata per realizzare copertine di album (quelle della pop band americana e dei musicisti Priory della Expunged Records, Barry Myrick aka Klass, del gruppo di musica lirica francese La Main Harmonique…..). Amo la musica così come lavorare coi musicisti!

 

Rery – Il y a des Jours Comme ça

Un giovane illustratore o illustratrice da tenere d’occhio.

 

Jules Julien, uno dei miei artisti preferiti e che è anche un caro amico.

Qualcosa di personale: un’ossessione, una mania o quello che fai quando non disegni oppure i film preferiti e la musica che ascolti. Insomma qualcosa di te.

 

Viaggiare, visitare gallerie, ascoltare musica (lo faccio anche quando lavoro), stare con gli amici e naturalmente mangiare un dolce squisito (amo la cheese cake!)

Infine un pezzo da ascoltare guardando le tue illustrazioni.

Non sono sicura che ci sia una musica perfetta per guardare le mie illustrazioni, ma sul mio Tumblr ho messo della musica che per me è l’ideale quando disegno. Suppongo che:

I Can’t Feel di Matthew Dear, Sommeildi Outputmessage o  Barn Dance di Moondog vadano bene con le illustrazioni che rispecchiano i miei sogni a occhi aperti

– Étude #2 in F Minor di Chopin, Toccata Arpeggiata di Johannes Hieronymus Kapsberger o Gogol di Gonzales per quelle che raccontano i miei incubi

 

Murtoneste di Pan Sonic, Sailing Days di Salyu o The Earth Preludedi Ludovico Einaudi per lo spazio in mezzo.

 
 

Rery – Focus

Rery – Tsuyu

Rery – O ou Réalité Intérieure

 

Rery – La Pénultième


 

Rery – Sublime Banalité ou Le Bateau Ivre

 
 

Rery – Allo Allo

Rery – La Rencontre ou My Golconda

Rery – 422 ou L’Indéfinissable

Rery – After Ikeda

Rery – Etonnants Voyageurs – special Gif version dedicated to ElectroMode – Tumblr

After the Victorian nightmares by Dan Hillier we talk about Rery and her dreamlike, surreal and graceful worlds; worlds dripping with a clear and computerized style that we could describe as Electro.

A good contrast! But Rery lives on contrasts; she is a sort of living trait d’union between apparently opposite universes: East and West, imagination and pragmatism, manual skill and computer graphics.

From Taiwan to Paris via Montreal, Rery has assembled a really anomalous biography: majored in French literature and in marketing, she was marketing & communication senior manager for renowned cosmetic brands.

Now she is working as web consultant, she is among the co-founders of Artchipel (we’ll talk about it in the interview), she is an influential art blogger but above all she is the illustrator to whom we owe this dreamy parallel universe crowded with adorable creatures subject to strange metamorphoses, shifting silhouettes lost in the night’s atemporality, monstrous and gentle visions, thoughts that turn into origami ready to fly.

 

As usual the musical links have been suggested by the artist.

 

 

Rery – La Nuit est une Dimension

 

Hi Rery, where are you from, how old are you, how and why have you become an illustrator?

I was born in Taipei, grew up in Montreal and have been living and working in Paris for more than 10 years. Majored in Graphic Design, French Literature and in Marketing, I was working in branding for several years. I think it’s the need to express myself through images that pushes me to become an illustrator.

 

 

Who has influenced your style and how has it been developing?

There’re some great artists that I admire such as Soulages, Serra, Anish Kapoor, Kiefer, Ryoji Ikeda… just to name a few. But my early drawings were primarily influenced by manga. I read when I was a child. With time and various encounters, the evolution has come subtly but naturally. 

Today, my works are very different from the ones before, but they keep the simple lines and expressiveness of my first drawings.

 

Rery – La Fille d’Attente s’Agite

What does inspire you?

Everything around me.

 

Fine stroke, commixtures between human figures and geometrical or out of place elements, color flashes, dreamlike dimension, these aspects are enclosed by a style which – if it was music – we’d define Electro. Could you talk about your work? What do you want to express through it? 

Most of my illustrations reflects a need of expressing myself and often illustrates an emotion or a state of mind, and I do love to convey an idea with the “efficient” lines as much as the delicate thoughts.

 

 

 

You are one of the creators of the artistic community Artchipel. What’s it about?

Artchipel is a collaboration project that wishes to promote emerging artists on the international art scene. Since 2010 we have united artists, professionals and art lovers around our daily artistic discoveries. Starting from this year, we team up with the social media Tumblr and Parisien galleries and have created Art Connecté exhibition in Paris (Flaq, SHAG).

 

Rery – Voyageurs Ailés

What technique do you use? What are the tools of the trade?

I use my pen tablet to make illustrations on Illustrator, but have always a sketches book with me so that I can draw down the unexpected ideas. I like the nearly perfect control and the multiple possibilities of the digital art, as much as the spontaneity and the freedom of the hand drawing. To showcase my work, Tumblr is my best choice.

 

 

Fashion, cinema, publishing, music: what would you like to illustrate?

I have done some commercial and editorial illustrations, but lately have been contacted for albums cover (American pop band and musicians Priory of Expunged Records, Barry Myrick aka Klass, French lyrical music group La Main Harmonique…). I love music as much as working with the musicians!

 
 

 

Rery – Il y a des Jours Comme ça

Is there a young illustrator to keep an eye on?

Jules Julien, one of my favorite artists who is also a dear friend.

 

 

Something personal: an obsession, a mania or what you do when don’t draw or your favorite movies and the music that you listen to. In short something about you.

Travelling, visiting galleries, listening to the music (I do also when I’m working), hanging out with friends and of course having a nice dessert (I love cheese cake!)

 

What’s the ideal background track in order to watch your illustrations?

 I’m not sure if there’s a perfect music to go with my illustrations, but I do put on my Tumblr some music that is ideal for me when I draw. I suppose that:

– Matthew Dear’s I Can’t Feel, Outputmessage’s Sommeil or Moondog’s Barn Dance  goes better with the illustrations that reflect my daydreams

– Chopin’s Etude #2 In F Minor, Johannes Hieronymus Kapsberger’s Toccata Arpeggiata or Gonzales’ Gogol for those that narrate my nightmares

– Pan Sonic’s Murtoneste, Salyu’s Sailing Days or Ludovico Einaudi’s The Earth Prelude for the space between.

 
 
 
 

Rery – Focus

 

 

Rery – Tsuyu

 

 

Rery – O ou Réalité Intérieure

 

 

Rery – La Pénultième

 

 

Rery – Sublime Banalité ou Le Bateau Ivre

Rery – Allo Allo

Rery – La Rencontre ou My Golconda

Rery – 422 ou L’Indéfinissable

Rery – After Ikeda

 
 
 
 



98 risposte a “ILLUSTRATION BY | ReryILLUSTRATION BY | Rery

  1. Marie Zamboli ha detto:

    Ma sono fantastiche 🙂

  2. Sono magnifiche queste illustrazioni, ammiro le persone che sanno creare e disegnare!

  3. Anna ha detto:

    ma che meraviglia!

  4. LiLLy Vigna ha detto:

    no. no. no! cioè . . . WOWWWWWWWWWWWWWWWW! GRAZIE PER AVERMI FATTO SCOPRIRE RERY!!!!!

  5. lanciacoriandoli ha detto:

    molto interessanti queste illustrazioni…wow

  6. Ady ha detto:

    …il vostro blog è sempre sorprendente, ed è belissimo leggere questa intervista raffinatissima ed esclusiva…illustrazioni fantastiche, Ady

  7. Roberta Marasciulo ha detto:

    davvero un ottimo post, questa è arte !

  8. Fabrizia ha detto:

    Stupendo il nuovo logo, ma anche La Fille d'Attente s'Agite avrebbe meritato quel posto!

  9. Daniela ha detto:

    Che intervista meravigliosa! Queste illustrazioni sono bellissime, davvero strafighe!

  10. Sara Ballardini ha detto:

    Molto bella l'intervista! Per quanto riguarda le illustrazioni, sono davvero senza parole!

  11. Meravigliose queste illustrazioni e molto piacevole l’intervista, compliemnti

  12. I BLOC - NOTES ha detto:

    un artista da Biennale !!! un saluto, Barbara

  13. Guy Overboard ha detto:

    Indubbiamente lo sviluppo delle tecnologie ha permesso di creare degli stili davvero molto minimali ma nel contempo pulitissimi. Questi sono davvero dei tratti netti, dei colori netti. è la prima volta che sento parlare del progetto Artchipel e trovo che siano davvero interessante. D’altronde, è anche la prima volta che sento parlare di art blogger. Non ne conoscevo

    • ElectroMode ha detto:

      Sì, il progetto Artchipel è interessantissimo, consente di scoprire tanti nuovi artisti notevoli. Io pensavo di preferire le illustrazioni manuali, in realtà mi sono accorta che non è tanto una questione di tecnica ma di stile e di che cosa si ha da trasmettere.

  14. Lisa C. ha detto:

    Non la conoscevo ma le sue illustrazioni sono davvero fantastiche!!

  15. Marcella Camilla ha detto:

    Si vede proprio come la tecnologia ha agevolato lo sviluppo di questo stile! Non avevamo mai sentito parlare di questo progetto, molto bello!

  16. Moda ha detto:

    Illustrazioni disegni molto originali. Kiss

  17. Alcuni disegni sono bellissimi

  18. ma che belli questi disegni!!! un bacio

  19. Syrious Roberto ha detto:

    mamma mia quanto talento in un unico post! che bellezza! davvero complimenti! stupendo come post e soprattutto la terzultima illustrazione *_*

  20. Federica Cimetti ha detto:

    davvero un bel post, complimenti!

  21. Ida G. ha detto:

    Veramamente fortunati ad avere un header firmato da lui. E che bella intervista!!

  22. Giulia Pergolati ha detto:

    Adoro il fatto che disegni in digitale, ma che abbia sempre dietro un taccuino. E poi il suo dolce preferito è anche il mio! 😀

  23. teresa morone ha detto:

    bellissimo post! baci

  24. Fabrizia ha detto:

    davvero bellissime le illustrazioni!

  25. Hilary De Luca ha detto:

    Post stupendo, ottima scelta delle illustrazioni!! Bel blog, ti seguo volentieri!

  26. Giada Graziano ha detto:

    che immagini! complimenti per l’intervista!

  27. Rock n Mode ha detto:

    O ou Réalité Intérieure è la mia preferita! Bravissima lei! 🙂

  28. Dario Fattore ha detto:

    mi credi se ti dico che adoro questi disegni ??? *_*

  29. anna ha detto:

    essenziale ma di impatto!! che tipetta!! l’illustrazione che è diventata parte del blog è davvero splendida!!! un abbraccio! anna

  30. Annelicious ha detto:

    Bellissime queste immagini! :O

  31. Che belle queste illustrazioni! 🙂

  32. Dora Marotta ha detto:

    Belle queste illustrazioni e davvero interessante l’intervista! baci, Dora

  33. Irene° ha detto:

    davvero belle queste illustrazioni!

  34. the chilicool ha detto:

    Davvero un post bellissimo. Belle illustrazioni e ottima intervista!

  35. My Vintage Curves ha detto:

    Ecco un esempio di post utile e piacevole, da leggere e da guardare. Mi piace molto la risposta di Rery circa la tecnica di disegno. Un saluto

  36. Mimma ♥ ha detto:

    Che meraviglia queste illustrazioni!

  37. Sheela ha detto:

    Complimenti come al solito! I pregi delle illustrazioni fatte in digitale: pulite, minimali e mai fredde! Bravi!! Ne approfitto per buttare una notizia importante: se capitate a Roma, dal 20 al 24 c’è il CRACK festival, un eventone per la cultura fumettistica (e non solo) underground al forte prenestino! Assolutamente da non perdere! 😉

  38. Eleeenoire ha detto:

    Non l'avevo mai sentita nominare prima, ha davvero un gran talento. Bell’intervista e belle illustrazioni!

  39. cris tiane ha detto:

    Bellissimo post, complimenti!

  40. Elena ha detto:

    Queste illustrazioni sono davvero particolari, e ciascuna trasmette un suo significato! Adoro la prima!

  41. Kelpa Raza ha detto:

    I really like your blog…wowww!!

  42. queste illustrazioni mi fanno impazzire! meravigliose ti aspetto sul mio blog!

  43. Arianna Pianca ha detto:

    wow davvero bravo cm illustratore!

  44. Valeria ha detto:

    Non la conoscevo è davvero sorprendente…e bellissimo il nuovo logo, forse dei 3 il mio preferito!!!! Baci<br /><br />www.rockandfrock.com

    • ElectroMode ha detto:

      Ciao Vale. Sono contenta che ti piaccia il nuovo logo, anch’io ne sono innamorata. Tra l’altro Rery sul suo blog per ringraziarci ha fatto con questa illustrazione una Gif dedicata a ElectroMode. Troppo carina!

  45. Mia ha detto:

    Questa è arte allo stato puro 🙂

  46. Valentina ha detto:

    Ma sono bellissimi!

  47. Valeria Biondi ha detto:

    La prima illustrazione è fenomenale!

  48. Donatella Acampora ha detto:

    Davvvero meravigliose queste illustrazioni!!! Molto interessante anche l’intervista! Complimenti 🙂

  49. Barbara Grimaldi ha detto:

    bellissime illustrazioni ed interessante intervista

  50. Illustrazioni meravigliose e complimenti per l&#39;ottima intervista!

  51. Credo ruberò questa: http://3.bp.blogspot.com/–8pfx9Hzlos/UbWpLiU2tkI/AAAAAAAARww/tuGxxdjAkuw/s1600/rery_tsuyu.jpg Mi piace troppo!

  52. Anna Pernice ha detto:

    Ma è davvero bravissima! Queste illustrazioni sono molto molto belle. Complimenti per l’intervista!

  53. giuliagalettibeer ha detto:

    Illustrazioni bellissime a mio parere. Si vede che è partita dai manga che leggeva, il minimalismo giapponese è palpabile in tutte le immagini! 🙂

  54. iltoccoglam.com ha detto:

    Devo dire che questo è un post bellissimo, leggere la storia di quest&#39;artista è stato davvero interessante. E&#39; proprio come ci si aspetta da queste persone, una vita passata da un posto all&#39;altro e poi dove scegliere di vivere se non a Parigi! Il nuovo logo è bellissimo come del resto tutte le illustrazioni contenute in questo post!

    • ElectroMode ha detto:

      Grazie mille. Sono davvero felice quando riesco a trasmettere un po’ delle emozioni che provo. Il mondo delle illustrazioni mi affascina incredibilmente e mi rende felice. E Rery in particolare mi ha emozionato davvero tanto. Sì, è vero che da queste persone ti aspetti proprio una vita così, quella che anch’io ho sempre sognato e che non ho mai avuto il coraggio di mettere in pratica

  55. Greta The Cihc ha detto:

    queste illustrazioni sono davvero pazzesche!!!

  56. Sara Tartaglia ha detto:

    meravigliose queste illustrazioni! mi piacciono un casino

  57. mamma mia che spettacolo! un vero artista!

  58. Guapita Tondita ha detto:

    l&#39;arte contemporanea mi ha sempre affascinata. il concettuale ancor di più!

  59. the baG girl ha detto:

    mi piacciono queste immagini,, anche se non so come mai mi danno un po’ un senso di inquietudine :/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php