Interiors & Design: l’appartamento Haussmaniano di Gilles & BoissierInteriors & Design: the Haussmanian apartment of Gilles & Boissier
INTERIORS & DESIGN
Oggi si parla di case. O meglio, da oggi si parlerà anche di case e di design su ElectroMode.
Per “giustificare” questa scelta non vi racconterò di un tempo remoto in cui avrei voluto fare l’architetto (cosa che ovviamente non ho fatto), né della mia insana passione per l’argomento (sarebbe pleonastico, ma se volete un’idea potete farvela qui e qui). Né vi racconterò dell’ostruzionismo praticato da mio fratello per impedirmi di pubblicare post in merito.
Complice la circostanza che il talebano che spartisce con me questo spazio ha subìto un’improvvisa perdita di memoria, ma soprattutto che sto mettendo su casa e sono in balìa di un numero infinito di riviste, magazine on line, cataloghi, Pinterest, negozi, etcetera, etcetera, ho deciso di condividere con voi le cose che vedo in giro e che mi piacciono (tante e talvolta antitetiche) e quelle che vorrei mettere in pratica, ma non so.
Per iniziare, partirò dalle immagini di un’abitazione che per certi versi si avvicina alla mia idea di perfezione.
GILLES & BOISSIER
Si tratta di un appartamento parigino, Haussmaniano, di 300 mq in Boulevard Malesherbes ovvero: XIX secolo, soffitti alti, stucchi, boiserie, parquet a spina di pesce e grandi stanze. Se aggiungiamo una palette in cui prevale il bianco e un perfetto equilibrio tra passato e presente, tra elementi classici impeccabilmente recuperati, arredi di design (progettati dai proprietari), tocchi artistici e bizzarri, il risultato sarà questo. Ah gli autori, nonché committenti di se stessi, sono Patrick Gilles e Dorothée Boissier ossia la premiata ditta dell’interior design Gilles & Boissier con trascorsi da Christian Liaigre e Philippe Starck.
Certo, la mia umile dimora non è esattamente così, ma mi piacerebbe riprendere la dominante bianca, la presenza di grandi foto e il parquet opaco e naturale; anche se questo è sicuramente quello originale rimesso a nuovo e la vedo molto ma molto dura ottenere qualcosa di simile. Personalmente inserirei solo qualche pezzo più strambo, pop e colorato e opterei per un bagno e una cucina meno tortora e monacali, ma sono dettagli.
Credit: Yatzer – ph. Birgitta Wolfgang Drejer
INTERIORS & DESIGN
Today we talk about houses. Or better, from today we’ll also talk about houses and design on ElectroMode.
I won’t speak about the obstructionism of my brother, who wants to prevent me from publishing a post about. Aided by the fact that the “Taliban” who shares with me this blog has suddenly lost his memory, but above all that I’m setting up house and I’m at the mercy of piles of magazines, webmagazines, catalogues, Pinterest, stores etc., etc., I’ve decided to share with you the things I see around and I like (many and sometimes antithetical) and those ones I don’t know if I’ll make or not.
I’ll starting from the pictures of a house very close to my idea of perfection.
GILLES & BOISSIER
It’s about a Parisian, Haussmanian, 300smq flat, situated on Boulevard Malesherbes or rather: 19th century, high ceilings, moldings, boiserie, herringbone parquet and large rooms. If we add white walls and a perfect harmony between past and present, between classical, retained items, furniture pieces designed by the owners, artistic and odd touches, the result will be this one. Ah, the creators – as well as clients of themselves – are Patrick Gilles and Dorothée Boissier or rather the dynamic duo of the interior design Gilles & Boissier.
Certainly, my humble abode is not exactly like this, but I’d like to recall the white palette, the big photos and the matt and natural parquet; even if this one is certainly the original parquet done up like new and it should be very hard to achieve something like that. Personally I would insert only some more eccentric, pop and colored piece and I would opt for a less dove-gray and minimal bathroom and a kitchen, but these are details.
Credit: Yatzer – ph. Birgitta Wolfgang Drejer
Un evviva per la nuova sezione casa e design, con buona pace di tuo fratello.
🙂 <3 Evviva <3 🙂
Bello!!! Bisogna essere parecchio ordinati pero'!
Sì, proprio come sono io 😉
Te l'immagini, si apre l'anta di un mobile e da dentro ci esce di tutto, tipo esplosione
Tenere bassa la palette colori.
Il bianco candido e le ombre degli stucchi.
I profili neri
Un qualche materiale legnoso, smorto.
Ma
gni
fi
co.
Davvero <3