Io nel paese delle meraviglie di Antonio MarrasIo nel paese delle meraviglie di Antonio Marras
Passeggiando a tarda sera per Milano alla ricerca di un film da vedere può capitare d’imbattersi in questo. Restare ipnotizzati, decidere d’immortalare la visione e rischiare di perdere il film è tutt’uno. Ma resistere è impossibile.
Prendi un designer degno di venerazione nonché genio della scenografia (Antonio Marras), prendi la sua collezione p-e 2013 (ispirata alle Vivian Girls di Henry Darger, ne abbiamo parlato qui), prendi le vetrine del principale department store della città (La Rinascente) ed ecco il risultato.
Una specie di paese delle meraviglie fatto di colori zuccherosi, di mobili della nonna accatastati, di gigantesche torte da esposizione e ovviamente di abiti stupendi. Se riuscissi a oltrepassare il vetro e a entrare in uno di quegli armadi sono sicura che non tornerei più indietro. Potrei accontentarmi anche di avere in casa una stanza così o almeno un tavolino. Magari si potrebbe provare il fai da te. Oddio ma è tardi, a questo punto c’è solo Anna Karenina. Che serata perfetta!
![]() |
Henry Darger – In the Realms of Unreal (Vivian Girls) – Pinterest |
DIREI SPETTACOLARE!
Davvero 🙂
Adoro Marras!
A chi lo dici, Kettj; è uno dei miei preferiti da sempre.
Bellissimo…che atmosfera splendida!!
Sì, un'atmosfera da sogno.
Marras non ne sbaglia una! E come l'Anna Karenina? Ciao:)
Marras è un grande e anche Anna Karenina secondo me è un gran bel film. Con una struttura molto particolare, come se ci fossero dei continui passaggi dalla dimensione teatrale a quella reale. Gli attori poi bravissimi, vabbè che io adoro Keira Knightley e anche Jude Law. Molto belli anche i costumi, ispirati all'epoca ma rivisitati con un gusto un po' alla Vivienne Westwood.
che spettacolo di abiti e scenografia !!!
sì, davvero 🙂
Marras i tessuti sono strepitosi. Un bacio Marcella
I particolari di questi abiti sono incredibili; avevo anche un paio di foto coi dettagli ma ho preferito non pubblicarle per non rendere il tutto ridondante. A ogni modo i tessuti sono strepitosi, come dici tu, e spesso ci sono dei ricami di paillette, cristalli o vecchi bijoux meravigliosi. Ad esempio il primo abito è tutto un ricamo di paillette
altro che meraviglie! sono perfezione per i miei occhi! il vestito della 4 foto? Amo e voglio!!! 😉
Magari, Carola!!! Io adoro il primo.
Il primo abito è meraviglioso! E mi piace il manichino stile spaventapasseri 😉
Stile spaventapasseri fa ridere. Comunque i manichini sono azzeccatissimi; la posizione delle braccia è uno spettacolo.
L'abito/t-shirt della prima foto è veramente spettacolare! Gli altri mi piacciono, anche se non altrettanto 🙂
Sono tutti bellissimi, ma devo convenire con te che il primo è straordinario.
Ora tutti dicono che con Carol e Humberto Kenzo e' rinato, ma a me piaceva anche quando lo disegnava Marras, anche se era meno commerciale! Bellissimo il vestito della seconda e terza foto!
Sono d'accordo con te. Forse adesso Kenzo è più cool, è la griffe che vedi addosso alle fashion icons anche perché fa delle cose immediatamente riconoscibili che sono diventate oggetto di desiderio collettivo. Niente di male, a me piace anche adesso, ma secondo me quando lo disegnava Marras era un'altra cosa.
Spettacolare! adoro Marras!
Sì, anch'io 🙂
Io spero di vedere presto una mise en place di Marras. Le foto che girano sui blog delle sue ultime presentazioni sono la quintessenza della perfezione e del sogno! baci G.
Tanto tempo fa, quando vivevo a Milano nella mia vita precedente, ho avuto la grandissima fortuna di assistere a una sfilata di Antonio Marras con una scenografia in stile giardino d'inverno. Un sogno; una delle cose più belle che mi sia capitato di vedere. Baci anche a te!
Per me è uno stile un pò troppo particolare! alessandra
Particolare lo è di sicuro 😉
Gli abiti sono pazzeschi, ma la scenografia, se così si può chiamare, gli fa concorrenza. L'ultimo vestito è veramente bellissimo!
Sì, è vero, non si sa che cosa guardare prima.
Noooo, davvero il paese delle meraviglie!!!! Sia per le scenografie che per gli abiti!!
Infatti 🙂
Che spettacolo!!! come ti capisco..Quando si è in ritardo mai passare per le strade piene di negozi, soprattutto a piedi.. anche se io sono il tipo che si precipiterebbe fuori dall'auto per venerare una vetrina!! 😉
Soprattutto poi se si tratta di una vetrina come queste
In realtà il mood dell'allestimento scenografico mi piace più degli abiti (a parte il secondo, che trovo strepitoso)! www.myvintagecurves.it
Ma davvero? L'allestimento è pazzesco però gli abiti meritano altrettanto; ma ovviamente è una questione di gusti 😉
Your choices are always so stylish and refined. I adore Antonio Marras and his designs. Best Regards Miss Margaret Cruzemark
Many thanks, Miss Margaret! You are so kind. Antonio Marras is always amazing. 🙂 Best regards Alessia
Wow che atmosfera, mi piace il penultimo vestito!!:) baci
🙂 Baci anche a te
wow, lo adoro!
🙂
E' uno spettacolo, è tutto così bello!! Alessia
🙂
collezioni e ambientazioni meravigliose
🙂
stupendo marras
🙂
Meraviglioso!
🙂
In quei giorni di FW ci sarò passato almeno un miliardo di volte, e non c'è stata una volta che non abbia detto “Che meraviglia”. 😉 Ed è proprio così, un mondo delle meraviglie! Alessandro
Pensa che io invece me ne sono accorta solo l'ultima sera, ovviamente; non c'era nessuno perché i negozi erano chiusi e tutto sembrava ancora più magico.
che meraviglia!!!
🙂
Sempre tutto super bello
🙂
Toglie il fiato. Fantastiche!
Sì, davvero da togliere il fiato. Io e la mia amica quando le abbiamo viste non potevamo credere ai nostri occhi.
solo WOW penso che basti come commento!! anna www.letourbillondelavie.com
Sì, rende perfettamente l'idea 😉
Aaaa meraviglia! Oddio, che bella serata deve essere stata 🙂 Sto cercando di convincere il marito a vedere Anna Karenina domani sera, e' rimasto solo in un cinema di Torino…che ansia ç_ç Ale
Ciao Ale!!! Sì infatti e pensare che io e la mia amica non volevamo nemmeno uscire. Devi convincere tuo marito perché secondo me ne vale la pena (e questo anche se molte critiche non sono benevole). La struttura del film è davvero molto interessante (lo sceneggiatore è Tom Stoppard), gli attori sono bravi e i costumi (cosa per noi non secondaria e di sicuro non secondaria in un film in costume) sono bellissimi.
…al Circolo Marras, ho sorseggiato il caffè più delizioso e retrò della mia vita….accomodata su quello che, tempo addietro, doveva essere un sontuoso divano in broccato, mi hanno servito dolcetti sardi (fantastici…n.d.r.) e caffè in un servizio identico a quello che, da piccola, veneravo nell'intoccabile vetrinetta della mia nonna…..
No dai non dire così. Queste sono esattamente le cose che mi fanno impazzire. Adoro Antonio Marras proprio per le atmosfere rétro e oniriche che riesce a evocare. Divino!