Le foto dimenticate e i ricami geometrici di Julie Cockburn

Julie Cockburn - Lineage - 2016

Julie Cockburn – Lineage – 2016

JULIE COCKBURN

Volti e paesaggi d’altri tempi coperti in tutto o in parte da pois enormi ed elementi geometrici dai colori squillanti. L’effetto è straniante. Sono le opere dell’artista londinese Julie Cockburn, che ricama con ago e filo su vecchie foto acquistate su Ebay o nei mercatini. Il genere di cimelio che viene ceduto in blocco insieme a mobilio e souvenir da eredi frettolosi e poco sentimentali.

Tutte queste facce anonime di persone che hanno vissuto, amato, sofferto per essere poi dimenticate, più niente per nessuno – tanto che i loro ritratti sono finiti dai rigattieri -, mi mettono malinconia. E forse le sovrapposizioni che a volte nascondono quei visi vogliono sottolineare in una maniera bellissima e crudele proprio questo.

Julie Cockburn - An Analysis - 2016

Julie Cockburn – An Analysis – 2016

I RITRATTI RITROVATI

Tuttavia c’è stato qualcuno che quegli scatti li ha cercati, che si è interrogato sulla personalità dei soggetti raffigurati, sulla loro vita e che ha provato a pensare per loro un destino diverso, a fantasticare di storie che poi hanno dettato la scelta di colori, decori e titolo. Le geometrie, gli innesti fuori luogo parlano di mondi alternativi, di dimensioni altre, di vie di fuga e di nuova esistenza, di una trama immaginaria che prende spunto dalla realtà, di come l’arte possa contribuire a oscurare e al tempo stesso a eternare attraverso nuove forme.

Insomma un intreccio di rimpianto, dimensione onirica, di riflessione sulla memoria e sul senso della vita, amplificato dall’intervento su foto cartacee, tangibili, che erano oggetti d’affezione e che oggi – nell’epoca delle immagini smaterializzate, infinite, facili da conservare e da condividere, ma svilite d’importanza e significato – suonano come memento di ciò che forse abbiamo perso per strada.

La prima volta in cui ho visto un’opera di Julie Cockburn è stata qualche anno fa, preparando un post su Paris Photo 2013. Come allora continuo a restare incantata, irretita da un fascino sottile in bilico tra passato, malinconia e un futuro imperscrutabile e misterioso.

Julie Cockburn - A Lullaby - 2016

Julie Cockburn – A Lullaby – 2016

 

Julie Cockburn - Morphine - 2014

Julie Cockburn – Morphine – 2014

Julie Cockburn - The Secret - 2012

Julie Cockburn – The Secret – 2012

Julie Cockburn - Point of View - 2014

Julie Cockburn – Point of View – 2014

Julie Cockburn - Mountain Lake

Julie Cockburn – Mountain Lake

Julie Cockburn - Quizitive - 2016

Quizitive – 2016

Julie Cockburn - The Mediator Mail

The Mediator Mail

Julie Cockburn - The Conundrum - 2016

The Conundrum – 2016

Julie Cockburn - Honeydew - 2013

Honeydew – 2013

Julie Cockburn - The Orthodontist - 2014

The Orthodontist – 2014

Julie Cockburn - Viewpoint - 2012

Viewpoint – 2012

Julie Cockburn - Allure

Allure

Julie Cockburn - Close Knit - 2014

Close Knit – 2014

Julie Cockburn - Donna - 2014

Donna – 2014

Julie Cockburn - Happenstance 1 - 2013

Happenstance 1 – 2013

Julie Cockburn - Foldface - 2011

Foldface – 2011

Julie Cockburn -Honeymoon Period 7 - 2015

Honeymoon Period 7 – 2015

Julie Cockburn - Gwendolyne - 2016

Gwendolyne – 2016

Julie Cockburn - Love at First Sight - 2013

Love at First Sight – 2013

Julie Cockburn - Madame Justice - 2015

Madame Justice – 2015

Julie Cockburn - The Favourite Child - 2013

The Favourite Child – 2013

Julie Cockburn - Masqua - 2014

Masqua – 2014

Julie Cockburn - The Dahlia Effect - 2014

The Dahlia Effect – 2014

Julie Cockburn - The Telepath - 2014

The Telepath – 2014

Julie Cockburn - The Playpen - 2011

The Playpen – 2011



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php