LONDON FASHION WEEK – Spring-Summer 2012LONDON FASHION WEEK – Spring-Summer 2012

Proseguiamo la carrellata delle sfilate per la p-e 2012 con Londra e il suo mood anticonformista:




ANTONIO BERARDI

Ispirato da un verso di John Milton (“Was I deceiv’d, or did a sable cloud / Turn forth her silver lining on the night?”),

Antonio Berardi dà corpo a una sorta di principessa guerriera, avvolta in un’aura argentea da mitologia fantascientifica.

Egualmente divisa tra forza e delicatezza, impalpabile chiffon e spigolosa pelle metallizzata, mise fluttuanti e luccicanti corazze, questa donna passa con disinvoltura da abiti eterei – asimmetrici o lunghi e stile impero

– a capi più strutturati come il bolero armatura

o i vestiti sagomati, dalle spalle imbottite e con lucidi inserti di vernice a metà strada tra Metropolis e la fata Morgana.

Tutta la collezione è percorsa da incrostazioni di cristalli in volute baroccheggianti o astratte

che compaiono un po’ ovunque, anche sugli outfit aderenti o sul look finale dal taglio a sirena.

I colori vanno dal perla al panna, dal rosso al nero con flash di rosa tenue e verde acqua.

Non mancano infine pezzi più facili come le giacche maschili, anche in versione gilet, indossate con pantaloni morbidi ed essenziali (magari con bande laterali a contrasto) oppure skinny e iperdecorati.
BURBERRY PRORSUM

Pioniere della moda sul web, Christopher Bailey – pur amando le potenzialità di internet e della connessione globale – ha sentito il bisogno di qualcosa in grado di contrastare la perenne virtualità in cui viviamo, incentrando la collezione su artigianalità, lavorazioni e stampe africane.

Ecco perché anche la canonica rivisitazione del trench prevede questa volta – insieme a varianti in pelle e a righe

o longuette e arricciate, proprio come le gonne –

intrecci di rafia e perline, tessere geometriche di legno (che si ritrovano anche sui pull)

e fantasie del continente nero,

le stesse che dominano anche per giacchini, gonne e abiti drappeggiati.

Altro sottotema è il parka, imposto come capospalla alternativo in tutte le declinazioni possibili: spinato a rilievo come il trench,

mini tipo bolero, classico ma con cinture in vita oppure a motivi afro o tinta unita ma con maniche in pelle intrecciata.

Nonostante l’ampiezza della palette adoperata, le tonalità scelte – dal vinaccia al carne, dal blu al giallo e al verde – risultano tutte un po’ polverose e conferiscono alla sfilata un sapore più adatto alla stagione autunnale, intravisto anche su altre passerelle.     

Per quanto riguarda gli accessori, interessanti i mocassini open toe con zeppa all’uncinetto,

 

le shopping bag con fasce di differenti nuance, le cinture, le tracolle e le pochette che ripropongono l’intreccio.

CHRISTOPHER KANE

L’ispirazione dove non te l’aspetti ovvero la capacità di trasformare in bello ciò che proprio bello non è, almeno nel senso classico del termine: è questo forse il tratto distintivo di Christopher Kane, che ha dato vita a una collezione luminosa e fresca, lineare e complessa, partendo da immagini di teenager dei quartieri popolari, ritratte nelle loro stanzette in cui campeggiano muri dai parati strappati e quantità inenarrabili di adesivi.
Ma com’è possibile trasporre tutto ciò in una sfilata senza essere kitsch ma addirittura cool e mantenendosi anche su un livello di notevole essenzialità?

Non lo so, fatto sta che Kane come sempre c’è riuscito, prendendo un po’ a pretesto il punto di partenza per arrivare anche a dire qualcosa di nuovo in fatto di stampe e decori. E così il rivestimento rétro delle pareti diventa lucido broccato floreale in colori pastello e lurex

oppure in marrone e azzurro con tagli e inserti trasparenti – che vogliono suggerire proprio l’aspetto vissuto degli ambienti delle foto –

oltre a tratteggiare una struttura geometrica tra l’origami giapponese e il bon ton anni Sessanta, ossatura di buona parte degli outfit;

ma ancora hanno a che fare con i wall sticker delle ex compagne di scuola del giovane Christopher i grandi fiori effetto decoupage con bordi glitterati

e quelli splendidi e tridimensionali, magicamente inseriti all’interno di evanescenti tessuti trasparenti in organza e alluminio e belli anche nella più tradizionale variante stampata.

Tutta l’ultima parte – compresi i jeans, frutto della collaborazione con J Brand –

brilla per la preziosità di fitti intarsi di cristalli, che, se a un occhio “inesperto” ricorderebbero l’Alhambra o il Taj Mahal, nel caso di Kane non possono che provenire da una giornata fortunata in un flea market.

Fantastiche le pochette.
MARY KATRANTZOU
Mary Katrantzou non si smentisce. I paradisi artificiali – fatti di stampe folli e rutilanti con cui dar diletto agli occhi – sono, per nostra fortuna, ancora innumerevoli e persino dotati di una forza differente rispetto al passato. Le lamiere scintillanti (un po’ alla John Chamberlain),

i pesci tropicali

e i fiori in technicolor

di questa collezione non sono infatti casuali né soltanto il frutto di un accostamento riuscito e creativo ma sottendono la volontà di delineare visivamente il confronto/scontro tra natura da un lato e progresso – ovvero produzione industriale e logiche di profitto – dall’altro. È per questo che gli abiti combinano incredibili bagliori metallici e barattoli anneriti con fiori lussureggianti, squame, uccelli

e paesaggi subacquei, densi di coralli, attinie e banchi di pesci colorati. E se il metallo può anche assumere le sembianze iperrealistiche di megacoccarde e cinture bullonate,

gli strascichi nella versione plissé somigliano a pinne, altrimenti a sterminati vivai olandesi o a immersioni lungo la barriera corallina;

così, giusto per ricordarci che cosa potremmo perdere.

Belle le composizioni floreali nei toni del lilla degli outfit giocati sulle sovrapposizioni.

Venendo alle silhouette, bisogna dire che – per quanto provviste di elementi asimmetrici – risultano più semplici e lineari del solito (si pensi alla presenza della maglia),

anche se sul finale non mancano i miniabiti con ricche gonne drappeggiate a pouf

e un vero e proprio vortice di fiori metallici e barattoli, sintesi “imperfetta” di realtà opposte, questa volta realmente in 3D. 

Splendidi i sandali di Christian Loboutin.
PETER PILOTTO, MARIOS SCHWAB, BORA AKSU, GILES, JONATHAN SAUNDERS, MATTHEW WILLIAMSON
Tra le altre sfilate da segnalare assolutamente: Peter Pilotto e Christopher de Vos che, con stampe e silhouette multiformi, hanno delineato una collezione stupefacente e innovativa sotto ogni profilo.  E infatti se un viaggio in Indonesia ha ispirato fantasie di onde, paesaggi, alberi e foglie – rese altre con una radicale elaborazione al computer -, pizzo, seta e neoprene hanno contribuito a linee ardite e aderenti o ancora ampie e drappeggiate.

Marios Schwab mixa felicemente essenzialità, trasparenze ottenute con l’uso di voile doppiato, rete o vinile e silhouette anni Quaranta – in cui spalle e punto vita sono enfatizzati solo grazie a tagli strategici -, per un risultato davvero contemporaneo, sensuale e femminile, illuminato qua e là da bagliori metallici e cristalli.

 

Bora Aksu interpreta la lingerie in modo completamente anomalo; si tratta di un intimo un po’ d’antan, con colori fané come il carne, qualche tonalità accesa e il finale in nero e blu. Trasparenze, ruche e intrecci riescono incredibilmente a dare linfa a una sfilata delicata e originale, che niente ha a che vedere col concetto di sexy.

Giles Deacon, ispirato da Symphony in Silver di Cecil Beaton

e dal carillon settecentesco Silver Swan del Bowes Museum,

manda in scena una collezione accecante, pervasa da argento e toni luminescenti – intervallati di tanto in tanto dal carne -, in cui forme lineari si alternano ad altre teatrali mentre il tema del cigno dilaga nelle fantasie e nel profluvio di piume.

Da Jonathan Saunders si assiste a un piacevole susseguirsi di stampe e colori, declinati  con estrema femminilità in una lunga sequenza di abiti e anche di gonne, bluse e spolverini, tutti invasi da arabeschi e ramage barocchi (montati su voile doppiato color carne) in tonalità tenui, candy e acide.

Matthew Williamson si rinnova con digitalizzazioni di motivi orientali e immagini di Tokyo, che animano capi semplici, caratterizzati da nuance intense – arancio, corallo, verde e senape -, qualche drappeggio e cinture a mo’ di obi; di tanto in tanto riemerge lo spirito hippy chic ed è sempre un bel vedere.

Immagini sfilate: vogue.it e style.com

Altre immagini: 1. John Milton; 2. John Chamberlain; 3. Mila, School of Monodactylus argenteusswim above dead corals at Madagascar, April 2005; 4. Tumblr; 5. CecilBeaton, A Symphony in Silver, Tumblr; 6. Silver Swan, The Bowes Museum

 

 

 

 

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php