Interiors & Design: Lyceum by Oscar Properties
LYCEUM by OSCAR PROPERTIES
Nella lunga lista delle cose che mi piacciono tanto in tema di interior design – oltre alle case Haussmaniane ovviamente – ci sono lo stile scandinavo e quello industriale, i loft (veri), il mix di antico e contemporaneo, i pezzi storici dei maestri.
Tutti elementi presenti negli appartamenti del complesso Lyceum nato dalla riconversione di due edifici del KTH, l’Istituto Reale di Tecnologia di Stoccolma, a opera della Oscar Properties. A parte il fascino di abitare in vecchi palazzi deputati a laboratorio e ad aule per l’insegnamento universitario, proprio la loro finalità originaria ha fornito ai loft due caratteristiche strutturali che fanno la differenza ovvero soffitti alti e grandi finestre.
NORDIC STYLE + ECLETTISMO
Il resto lo ha fatto il notevole progetto che abbina i fondamentali del Nordic style come parquet, legni chiari e una certa “semplicità” con toni scuri (ad esempio nelle cucine appositamente realizzate), elementi rétro, flash di colore, pezzi di design scandinavo e di nomi come Serge Mouille, Achille Castiglioni, Le Corbusier in un miscuglio eclettico molto raffinato.
L’immagine che mi ha fatto innamorare è quella della cucina all’inizio del post. Qui il minimalismo industriale dei mobili antracite, della scala di ferro e della lampada a parete di Paolo Rizzatto per Flos è controbilanciato dalla preziosità del tavolo di marmo, dal fascino anni ’50 delle sedie CH33 di Hans J. Wegner ma soprattutto dagli antichi e cupi ritratti che, come accade alle cose apparentemente fuori contesto, determinano la spettacolarità dell’ambiente in una sintesi perfetta di passato e presente. Un “suggerimento” da annotare. In cucina – lo sostiene anche India Mahdavi – c’è bisogno di complementi forti: quadri o lampade importanti per evitare l’effetto sala operatoria.
Al di là di questo un po’ tutte le immagini diffuse per la presentazione e la vendita (se siete interessati date un’occhiata al sito, l’ex Zootomiska Institutet è ancora libero) trasmettono un lusso pacato e naturale che dà insieme un’idea di eleganza e di comfort da cui lasciarsi ispirare. Ah, concludo col dettaglio più sorprendente: quelle che vedete non sono foto ma render. Me ne sono resa conto solo ieri e sono rimasta senza parole (si fa per dire ;).
Credit: Yellowtrace e Oscar Properties.
Forse la prima volta che il nordic style mi colpisce davvero.
Sarà la commistione con elementi meno asettici come i ritratti.
Che poi siano render non ci posso credere!
Vero? Sono i più belli che abbia visto finora.
Sì, questo è un nordic style un po' atipico, molto raffinato.
I ritratti sono stupendi; un'idea da provare a replicare.