Milano Design Week 2019, tutto il meglio

Alcova - Un angolo del Caffè Populaire allestito da DWA Design Studio e Lambert & Fils - Milano Design Week 2019

Alcova – Un angolo del Caffè Populaire allestito da DWA Design Studio e Lambert & Fils

IL MEGLIO DELLA MILANO DESIGN WEEK 2019

A un mese dalla Milano Design Week 2019 – grosso modo il tempo che serve per riprendersi – possiamo dire che anche quest’anno è andata e passare a ricapitolare il meglio dell’edizione 2019, meravigliandoci ogni volta di come quest’esperienza possa risucchiare e generare sentimenti contrastanti. Non vedi l’ora che arrivi, non vedi l’ora che finisca, eppure quando è finita la crisi d’astinenza è dietro l’angolo.

Anche limitandosi al solo Fuorisalone gli appuntamenti sono talmente tanti e talmente concentrati, che presenziare a tutto è sostanzialmente impossibile. In definitiva il Salone dovrebbe durare non 5 giorni e nemmeno la settimana che in realtà è diventato tra press day e anticipazioni ma almeno 10 giorni. Certo dopo ci vorrebbe un rehab.

Zone preferite anche per il 2019 Brera e le 5Vie, il distretto più fascinoso e easy. Sebbene l’esposizione più interessante sia stata quella all’Alcova in zona NoLo – che riunisce in un’unica sede vari espositori scelti con approccio curatoriale -, seguita dai Magazzini Raccordati della Stazione Centrale, dove in realtà di mobili se ne sono visti pochi e si è puntato più su installazioni ed esperienze. Entrambe comunque – sia Alcova sia Ventura Centrale – sommano con successo l’atmosfera di ex spazi industriali ai lavori di designer internazionali, tra rilassatezza, ricerca e avant-garde. Proprio come dovrebbe essere il Salone.

Alcova - Haru stuck on design - Milano Design Week 2019

Alcova – Sui muri scrostati della vecchia fabbrica di panettoni Cova (NoLo) l’installazione dei nastri adesivi giapponesi che stanno rivoluzionando il concetto di decorazione d’interni, quelli del progetto Haru stuck on design

Alcova - Haru stuck on design - Milano Design Week 2019

Alcova – Haru stuck on design

Alcova - Qwstion - Milano Design Week 2019

Alcova – In uno degli spazi più interessanti del Fuorisalone – per fascino ma anche per approccio curatoriale – la suggestiva presentazione degli zaini Qwstion – in un nuovo materiale ricavato dalle foglie di banano – è una riflessione sul tema del riciclo della plastica

Alcova - Qwstion - Milano Design Week 2019

Alcova - Hacker - DWA Design Studio - Manuel Coltri - Paolo de Vivo - Milano Design Week 2019

Alcova – Hacker è il progetto curato da Paolo de Vivo in collaborazione con DWA Design Studio e Manuel Coltri. Tecniche innovative frutto di un lungo lavoro di studio e volte a nobilitare scarti di lavorazione, unite a un design grafico e ipnotico in cui rivivono la Secessione Viennese, la Pop Art e la Digital Art

PALAZZI MONUMENTALI E APPARTAMENTI

Venendo invece alle singole presentazioni sparse per la città, affianco alla suggestione garantita dagli allestimenti nei grandi palazzi monumentali, come ad esempio Palazzo Cusani che ha ospitato Marc Ange, la forma più piacevole e immersiva resta quella degli appartamenti.

Da citare sicuramente: Living Objects di Artemest – un villino anni Trenta elegantemente arredato e popolato di performer surreali -, PalermoUno curato da Sophie Wannenes, The Socialite Family – prolungamento del celebre blog/brand parigino concepito da Constance Gennari – e il Brera Design Apartment Planetarium di Cristina Celestino, che utilizza la moquette di Besana Carpet Lab e le lampade di Esperia per costruire un universo vintage e soft sospeso tra cosmo e fondali marini.

PalermoUno - Sophie Wannenes - Milano Design Week 2019

Brera – Il civico 1 di Via Palermo è sede di diverse presentazioni soprattutto sotto forma di appartamenti. Tra essi PalermoUno della curatrice e gallerista Sophie Wannenes che in un allestimento dai forti cromatismi ha presentato le limited edition e i pezzi realizzati in esclusiva da designer e aziende selezionate, in vendita sul neonato e-commerce omonimo – in foto: chandelier Pop-Up di Marie-Lise Féry; divano I Dervisci di Roberto Gerosa

PalermoUno - Kirkby Design - Milano Design Week 2019

PalermoUno – La super carta da parati Spot on Weaves di Kirkby Design, sulla mensola vintage i piatti Broken Beauty di Paolo Giordano e Ouwen Mori

PalermoUno - Sophie Wannenes - Milano Design Week 2019

Living Objects - Artemest - TED Milano - Milano Design Week 2019

Living Objects, la spettacolare casa-teatro allestita da Artemest e TED Milano in una villa anni Trenta

The Socialite Family - Constance Gennari - Milano Design Week 2019

Sempre al n.1 di Via Palermo anche la casa di The Socialite Family, volta a presentare la nuova linea di arredi del celebre sito/brand francese. In foto la fondatrice Constance Gennari

The Socialite Family - Milano Design Week 2019

DIMORE…

Notevoli al solito i DimoreStudio sia con l’esperienza ultra dark ossessiva di Interstellar, finalizzata al lancio della nuova linea di arredi Dimore Milano, sia col Progetto Tessuti, sia infine con DimoreGallery, che quest’anno rende omaggio al talento originale e ai pezzi cult di Gabriella Crespi.

Vi lascio con la gallery delle cose più interessanti intercettate in giro per la città.

Dimore Studio - Interstellar - Dimore Milano - Milano Design Week 2019

Britt Moran ed Emiliano Salci – ovvero Dimore Studio – lanciano la loro linea di arredi Dimore Milano all’ex Cinema Arti con una presentazione ultra dark e dalle atmosfere lynchiane intitolata Interstellar

Dimore Studio - Progetto Tessuti - Milano Design Week 2019

Dimore Studio – In una zona adiacente all’ex Cinema Arti la presentazione del Progetto Tessuti

Dimore Gallery - Visioni, omaggio a Gabriella Crespi - Milano Design Week 2019

Dimore Gallery – Visioni, omaggio a Gabriella Crespi

Salvatori - Hidden Rooms - a cura di Elisa Ossino - Milano Design Week 2019

Indirizzo cult del Brera Design District, Solferino 11 ospita un gran numero di presentazioni. Tra queste quella di Salvatori, che nel suo showroom ha dato vita a Hidden Rooms, un allestimento di grande fascino ed eleganza, curato da Elisa Ossino

Salvatori - Hidden Rooms - a cura di Elisa Ossino - Milano Design Week 2019

Salvatori

Talenti - Ludovica e Robero Palomba - Milano Design Week 2019

Sempre il Solferino 11 (per intenderci lo stesso indirizzo di Dimore), la presentazione di Talenti – curata come gli arredi da Ludovica e Roberto Palomba – è un susseguirsi di stanze che ritemprano per il loro clima vacanziero e per la bellezza dell’esposizione

Talenti - Ludovica e Robero Palomba - Milano Design Week 2019

Quelli di Talenti sono arredi concepiti per l’esterno ma che potrebbero benissimo essere collocati anche all’interno. A sin. divano della collezione Cliff; a des. collezione Cruise

Marimekko - Shoppable Home - Milano Design Week 2019

In Via Palermo l’appartamento di Marimekko ovvero la Marimekko Shoppable Home, con cui l’azienda finlandese ha inaugurato un nuovo modo di fare shopping con la possibilità di acquistare immediatamente on line tutti i pezzi presenti nella casa, singolarmente o come allestiti per l’occasione, compresi gli arredi forniti da Artek

Paola C. - Fun-tional Table - design Jaime Hayon - Milano Design Week 2019

Solferino 11 anche per Paola C che con Blurred Rooms – a cura di Bojte-Bottari – presenta due nuove collezioni per la tavola: Fun-tional Table di Jaime Hayon (in foto) e The Society Collection di Neri & Hu

Hem - Milano Design Week 2019

Atmosfera pop per la galleria con giardino allestita dal brand svedese Hem per presentare le sue nuove collaborazioni

Hem - Milano Design Week 2019

Hem

Hermès - Raw Material - La Pelota - Milano Design Week 2019

A La Pelota Raw Material, l’esposizione di Hermès che – in un labirinto di muretti a secco – presenta il meglio della sua produzione a iniziare dai tessuti per l’arredamento, in cui trionfa la cifra inconfondibile della maison francese

Hermès - Raw Material - Coulisse - Tomas Alonso - La Pelota - Milano Design Week 2019

Hermès – Tra le novità presentate a La Pelota le lampade come coulisse di Tomas Alonso, oggetti delicatissimi con telaio in bambù e schermature in carta giapponese

Moooi - A Life Extraordinary - Moooi Tokyo Blue - Milano Design Week 2019

Nel nuovo spazio della Mediateca di Santa Teresa Moooi presenta A Life Extraordinary. Tra le novità il Moooi Tokyo Blue, uno speciale denim giapponese ad alta durata con un’elevata resistenza allo sbiadimento, perfetto per l’arredamento

Moooi - A Life Extraordinary - Milano Design Week 2019

Moooi – A sin. Ted, uno dei cinque personaggi che compongono il nuovo lampadario The Party progettato da Kranen e Gille; a des. particolare della passatoia esterna

Dall’esposizione Matteo Thun – Memphis/Post Design, 7 vasi creati per l’occasione che si affiancano ai pezzi di Memphis preferiti da Thun

Matteo Thun - Nudes - Milano Design Week 2019

Matteo Thun con Nudes presenta la sapienza artigianale della famiglia ligure Levaggi che produce interamente a mano – dando un senso effettivo al concetto di Made in Italy – le sedie del pescatore

Planetario - Cristina Celestino - Brera Design Apartment - Besana Carpet Lab - Esperia - Milano Design Week 2019

Sempre in Via Palermo 1, il Brera Design Apartment assume l’aspetto concepito da Cristina Celestino e diventa Planetario. Atmosfere anni Sessanta/Settanta – grazie alle moquette di Besana Carpet Lab portate anche sul soffitto e alle lampade di Esperia -, ma riviste in chiave contemporanea e inedita in una suggestione a metà tra cosmo e mondi subacquei

Planetario - Cristina Celestino - Brera Design Apartment - Besana Carpet Lab - Esperia - Milano Design Week 2019

Altri dettagli del Brera Design Apartment. La moquette arriva anche in bagno

Karimoku New Standard - Milano Design Week 2019

Un intero appartamento per festeggiare i 10 anni del brand giapponese Karimoku New Standard

Marc Ange - An Extraordinary World - Les Araignées - Palazzo Cusani - Milano Design Week 2019

A Palazzo Cusani va in scena il mondo di Marc Ange con An Extraordinary World. Qui un particolare del divano della serie Les Araignées rivestito di tessuto Dedar

Moroso - M'Afrique Detached - Milano Design Week 2019

Nello showroom Moroso l’allestimento M’Afrique Detached celebra i 10 anni della collezione outdoor M’Afrique realizzata interamente a mano in Senegal, a Dakar. Ai pezzi disegnati da Patricia Urquiola, Tord Boontje, Martino Gamper, Sebastian Herkner e altri quest’anno si aggiungono 20 nuovi pezzi progettati da Ron Arad, Antonino Sciortino e Gala Fernandez (le sue sedie Griot sono visibili sullo sfondo)

Moroso - M'Afrique Detached - Milano Design Week 2019

Moroso – M’Afrique Detached – A sin. poltrona Shadowy di Tord Boontje; a des. Arco di Martino Gamper

Anton Alvarez - L'Ultima Cera - Milano Design Week 2019

5Vie – Nella chiesa di San Bernardino alle Monache L’Ultima Cera di Anton Alvarez presenta i nuovi lavori in bronzo tra artigianato e lavorazioni tecnologiche, realizzati in collaborazione con 5Vie e Fonderia Artistica Battaglia. A cura di Nicolas Bellavance-Lecompte

Roberto Sironi - Human Code - Milano Design Week 2019

5Vie – Nei sotterranei del SIAM Human Code di Roberto Sironi – a cura di Annalisa Rosso e in collaborazione con Abet Laminati – indaga la storia dell’uomo con un’esposizione che si colloca tra arte, design, scienza, antropologia

Six Gallery - Milano Design Week 2019

Un vecchio stabile abbandonato dietro Corso di Porta Ticinese riportato a nuova vita e diventato spazio multifunzionale di grande fascino e raffinatezza. È il progetto Six con la Six Gallery, galleria di design curata da David Lopez-Quincoces e Fanny Bauer Grung, il bistrot Sixième e dall’autunno The Sister, hotel di 9 stanze

Six Gallery - Milano Design Week 2019

Particolari della Six Gallery tra elementi di sapore orientale, nuovo design firmato Quincoces-Dragò & Partners e pezzi di design storico

The Sister Hotel - Milano Design Week 2019

Particolare di una delle 9 stanze del The Sister Hotel che aprirà in autunno

5Vie – In Via Cesare Correnti 14 Connect, l’installazione site specific di Kiki van Eijk e Joost van Bleiswijk, esplora il tema della connessione tra natura e persone, espressione subconscia e fisica della creatività, incontro di materiali. In foto le lampade in ceramica e led Free Form di Kiki van Eijk

5Vie – Le lampade Free Form fluttuano da una stanza all’altra come i wormhole di Donnie Darko. Sullo sfondo Curved and Taped di Joost van Bleiswijk

5Vie – Un progetto tutto al femminile quello di Riflesso Botanico. A Palazzo Belgiojoso, negli ambienti dello studio di architettura bastianello/costa/marchetti/fabro un sofisticato e poetico progetto d’interior si articola sul tema della natura e dei suoi riflessi attraverso i rivestimenti murari dipinti e ricamati a mano da Elena Carozzi e le lampade scultura in vetro create da Angela Ardisson con Artplayfactory

Caffè Concerto Cucchi - Cristina Celestino - Milano Design Week 2019

5Vie – La storica pasticceria Cucchi ripensata da Cristina Celestino che con Caffè Concerto riporta in vita le atmosfere dei cafè chantant tra passato e futuro

Giopato & Coombes - Milky Way - Milano Design Week 2019

5Vie – La nuova sospensione Milky Way – in ottone ossidato, vetro di Murano e led – dalla presentazione To the Moon and Back di Giopato & Coombes

Serge Ferrari - L'Ile de Serge - progetto Sara Ricciardi - Milano Design Week 2019

5Vie – Alle 5Vie L’Ile de Serge è la giocosa isola tropicale attraverso cui Sara Ricciardi ha strutturato la presentazione del brand francese di materiali per l’arredamento Serge Ferrari. Un atollo colorato e da sogno che partendo da una riflessione sulle enormi isole di plastica disperse negli oceani dà una panoramica inedita dei materiali sostenibili di Serge Ferrari

Laboratorio Paravicini - Athletae Gymmetria - Milano Design Week 2019

5Vie – Fermata d’obbligo delle 5Vie Laboratorio Paravicini che quest’anno arricchisce la sua collezione di piatti realizzati e dipinti a mano con le evoluzioni ginniche di Athletae Gymmetria

B-Loom - Paula Cademartori - Funky Table - Bitossi - Milano Design Week 2019

5Vie – Una cabina da mare primo Novecento e un giardino tropicale da sogno per la presentazione del nuovo capitolo de La Tavola Scomposta di Bitossi Home e Funky Table, che si arricchisce quest’anno della collaborazione della designer brasiliana Paula Cademartori. Vasi e porta bonbon assumono le forme fiabesche e un po’ folli di specie botaniche tra il tropico e l’immaginario

B-Loom - Paula Cademartori - Funky Table - Bitossi - Milano Design Week 2019

Uno dei vasi de La Tavola Scomposta

5Vie – Le icone storiche del Made in Italy, quegli oggetti rimasti intatti nel corso dei decenni e che rappresentano le piccole grandi eccellenze della nostra penisola sono il nucleo dell’archivio/e-commerce Fattobene e – in attesa del pop-up store che aprirà al Moma di New York da agosto – dell’esposizione di Via Cesare Correnti, Italy in 100 Objects. A Wunderkammer of the Everyday. Dalla Carta d’Eritrea ai pennelli Acca Kappa, dalla Coccoina alle pastiglie Leone, dai portaabiti Toscani alle candele Meloria della cereria Graziano e così via per 100 oggetti altamente rappresentativi della nostra storia e del saper fare italiano

& Tradition - Elefy - design Jaime Hayon - Milano Design Week 2019

& Tradition – The Preview con le sedie Elefy di Jaime Hayon

& Tradition - The Preview - Milano Design Week 2019

& Tradition – The Preview

Alcova Sassetti - Flatwig Studio - Ondula - Milano Design Week 2019

Nel nuovo spazio dell’Alcova Sassetti – diramazione dell’Alcova di NoLo – Flatwig Stduio presenta i due arredi che compongono la collezione Ondula, nata dalla rielaborazione di design delle lastre ondulate normalmente utilizzate come materiale industriale per la copertura dei tetti

Alcova - Nanban - Milano Design Week 2019

“Altarino” nipponico alloggiato a sorpresa in un vecchio termosifone al corner Nanban all’Alcova di Via Popoli Uniti

Alcova - Nanban - Milano Design Week 2019

Il corner Nanban – nell’allestimento dello studio Piovenefabi – ha riunito una ricca selezione di oggetti provenienti da varie zone del Giappone con l’aggiunta dei due nuovi prodotti della serie East Meets West: il tenugui disegnato da Olimpia Zagnoli e il dosa spaghetti di Tsukasa Goto e Marco Guazzini

Alcova - Matthew McCormick Studio - Milano Design Week 2019

Sempre all’Alcova Invertere, l’installazione site specific di lampade Mila dello studio canadese Matthew McCormick

Alcova - Oddness - Bubblegraphy - Milano Design Week 2019

Alcova – Il marchio olandese Oddness presenta Bubblegraphy – design Adrianus Kundert -, collezione di vasi in cui l’incontro casuale tra bolle di sapone e superficie smaltata produce un motivo decorativo sempre diverso

Ventura Centrale - DNP Nippon - Noize Architects - AtMa - Milano Design Week 2019

In Ventura Centrale una delle presentazioni più suggestive è stata quella nipponica di DNP, colosso della stampa. Due le interpretazioni e le collaborazioni, una immersiva e straniante con Noiz Architects e i pattern cangianti alla Yayoi Kusama stampati ovunque e l’altra con AtMa e i suoi moduli in plexiglass decorati con una versione tecnologica dei pattern storici utilizzati per i kimono

Ventura Centrale - DNP Nippon - Noize Architects - AtMa - Milano Design Week 2019

Particolare di uno dei moduli in plexiglass del progetto AtMa

Ventura Centrale - Bodies in Motion - Humanscale - Milano Design Week 2019

In Ventura Centrale anche la spettacolare installazione interattiva Bodies in Motion del gruppo americano Humanscale, specializzato in arredi ergonomici

Ventura Centrale - Raytrace - Cosentino - Benjamin Hubert - Milano Design Week 2019

Sempre nei magazzini raccordati di Via Ferrante Aporti, Raytrace è l’installazione immersiva con cui il gruppo Cosentino e Benjamin Hubert presentano il Dekton, materiale di ultima generazione per interni ed esterni, sottile, resistente e flessibile

Ventura Centrale - Maarten Baas - I Think Therefore I Was - Milano Design Week 2019

A Ventura Centrale più che di mobili si parla di installazioni e la star fin dalla prima edizione è senza dubbio Maarten Baas, che presenta I Think Therefore I Was: installazione composta di schermi che trasmettono continuamente spezzoni di vari programmi televisivi in cui viene pronunciata l’espressione I Think quasi che questa avesse perso ormai ogni significato

Studio 2046 - Daniele Daminelli - Torre Velasca - Milano Design Week 2019

L’ultimo piano della Torre Velasca immerso in una dimensione rosa fluo per la presentazione di Studio 2046 tra arredi storici di maestri del design e pezzi nuovi come i tavoli in marmo di Carrara e i pouf in velluto e metallo concepiti da Daniele Daminelli, mente dello studio

Les Arcanistes - Studiopepe - Milano Design Week 2019

In uno spazio industriale in cui nel Novecento si lavorava l’oro va in scena Les Arcanistes, il progetto con cui Studiopepe – ovvero Chiara Di Pinto e Arianna Lelli Mami – indaga il legame tra materia e potere dei simboli in un allestimento realizzato con vari brand partner, tra pezzi disegnati da Studiopepe, bespoke e riedizioni di pezzi storici. In foto poltroncine Pastilles disegnate per Tacchini

Les Arcanistes - Studiopepe - Milano Design Week 2019

Les Arcanistes – Tavolo in metallo e marmo Jupiter e poltroncine in nabuk, tutto di Studiopepe per Baxter; lampada da terra Bonhomme di Atelier Areti; sul tavolo vasi Ceramiche Milesi

Les Arcanistes - Studiopepe - Milano Design Week 2019

Les Arcanistes – A sin. poltrone Digamma di Ignazio Gardella rivestite in tessuto Dedar (Paradisoterrestre); a des. tavolo Bent disegnato da Sebastian Herkner per Pulpo

Kartell - The Art Side of Kartell - Ferruccio Laviani

Nelle sale dell’Appartamento dei Principi del Palazzo Reale, la mostra The Art Side of Kartell curata da Ferruccio Laviani rende omaggio ai 70 anni di Kartell

La Foresta dei Violini - Piuarch

Nel Cortile d’Onore dell’Università Statale, La Foresta dei Violini è l’installazione con cui Piuarch e Nemo Monti ricordano la foresta di Paneveggio – col cui legno vengono da sempre prodotti gli Stradivari – distrutta dall’ondata di maltempo dell’ottobre 2018

Dalla presentazione retro-future Spectrum di CC Tapis i nuovi tappeti di Martino Gamper che scompongono e distorcono il tema della scacchiera

Echo - Pezo von Ellrichshausen - Palazzo Litta

Nel cortile di Palazzo Litta “Echo”, il padiglione dedicato alla scultura progettato come un’eco del palazzo in cui si trova dal duo cileno Pezo von Ellrichshausen in collaborazione con De Castelli, che ha messo a punto l’innovativa superficie metallica supermirror che riveste l’intera architettura senza soluzione di continuità

Mason Editions - Palazzo Litta - Milano Design Week 2019

A Palazzo Litta, dopo un anno dal suo debutto, anche Mason Editions. In foto i vasi Fugit disegnati dal direttore artistico del marchio Matteo Fiorini

A Palazzo Litta i rivestimenti di Lithea disegnati da Elena Salmistraro

Serena Confalonieri - Young at Heart

Serena Confalonieri rende omaggio ai 100 anni del Bauhaus e in particolare a due discipline meno note – il Balletto Triadico e il textile design – con la presentazione Young at Heart. In foto l’arazzo Alma realizzato con catenelle metalliche decorate

La Double J - JJ Martin - Milano Design Week 2019

J.J. Martin alla presentazione La Double J

La Double J - Milano Design Week 2019

La Double J aggiunge alla collezione La Double J Housewives la nuovissima linea letto La Double J Bedtime prodotta in collaborazione con Mascioni e presenta le novità in fatto di vasi, piatti, biancheria per la tavola e pigiami di seta

Aldo Cibic - Aesthetics of Vitality

Con Aesthetics of Vitality, Aldo Cibic racconta il suo lavoro attraverso i pezzi più celebri della sua carriera, esposti all’interno del boutique hotel Savona 18 Suites, progettato insieme a Cibicworkshop

Aldo Cibic - Aesthetics of Vitality - Paola C.

Aldo Cibic – Aesthetics of Vitality – a sin. vasi Table Joy per Paola C.; a destra un angolo della sala di Savona 18 Suites con una foto della caraffa Piggy per Paola C.

Zanotta - Milano Design Week 2019

Esposizione Zanotta ai Caselli Daziari di Porta Garibaldi

Miu Miu - M/M Paris - Teatro Gerolamo

Miu Miu debutta sul palcoscenico del Teatro Gerolamo con M/Matching Color Stool, gli sgabelli in legno d’acero caratterizzati dal piglio giocoso e dagli incastri di chiodini di legno liberamente personalizzabili, realizzati in collaborazione col brand francese M/M (Paris)

Miu Miu - M/M Paris - Teatro Gerolamo



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php