MILANO Fashion Week 2 – Fall-Winter 2012-13MILANO Fashion Week 2 – Fall-Winter 2012-13
Continuiamo con la seconda parte dello speciale sulla Milano Fashion Week. Oggi una sintesi veloce delle seguenti sfilate: GIANFRANCO FERRÉ, BOTTEGA VENETA, FENDI, ETRO, EMILIO PUCCI, DOLCE & GABBANA, AQUILANO.RIMONDI
GIANFRANCO FERRÉ
Raffinata nella sua purezza architettonica la collezione Gianfranco Ferré di Piaggi e Citron. Le linee, essenziali e dinamiche anche quando sono over, svelano una complessità e una maestria di taglio considerevoli. I colori sono scuri con flash ostrica e luminescenti; i materiali lussuosi e tecnologici. La sera è una simbiosi di severità e femminilità, ben sintetizzata dal look finale con collo montante e tasca scultura. L’ispirazione è Helmut Newton, ma c’è poco fetish su questa passerella, solo un brivido di anomala sensualità e un ottimo lavoro. Belle le borse, interessanti gli stivaletti con “calzino” di pelle all’interno.
BOTTEGA VENETA
Meccanismo perfetto quello di Tomas Maier per Bottega Veneta. Elegante e femminile, la collezione ha linee asciutte e un rigore bon ton evidente nei cappotti e nei tubini ornati da spille, paillette e ciuffi di chiffon. I fianchi si arrotondano con giacche e baschine effetto couture. Splendida la sequenza di vestiti – dal melanzana al nero – con cristalli, stampe, intarsi di velluto, ramage e ruche. I pantaloni sono corti al polpaccio e si abbinano a giacche, bluse e pull. La sera ha sfumature rétro. Belle le borse e gli stivali; punte strettissime per mary jane e décolleté-stivaletto.
FENDI
Sempre difficile individuare un punto di partenza nel caso di Karl Lagerfeld. Per Fendi distilla un ibrido elegantissimo che coinvolge sia la silhouette – semplice e contemporanea ma con elementi rétro come maniche a sbuffo, alte cinture-bustino e innesti plissé da statuaria classica – sia i materiali, pellicce di tutti i generi si compenetrano con lana, pelle, velluto, chiffon e tessuti tecnici. Il risultato ingloba primo Novecento, tratti barbarici e un futuro indefinito per una donna a metà tra la principessa guerriera e la collegiale. Notevoli le borse – specie quelle porta I-Pad – e gli stivaletti.
ETRO
Che c’è di più Etro del paisley? Veronica Etro riprende il caratteristico motivo della griffe per spargerlo a piene mani su una passerella ambientata nella Mitteleuropa anni Venti/Trenta tra dandy e fascinose fräulein. Declinato nei modi più raffinati, il paisley compare ovunque – su pantaloni, cappotti e abiti dai volumi a contrasto -, affiancato a jacquard geometrici, breitschwanz, originali cinture-baschina, volant di pelle traforata a laser e godet; belle le scarpe.
EMILIO PUCCI
All’origine della sfilata Emilio Pucci by Peter Dundas c’è il famoso servizio di Helmut Newton con Vibeke Knudesen in smoking Saint Laurent.
La suggestione senza tempo delle immagini scattate per Vogue Paris nel 1975 si ritrova nella sottile sensualità del guardaroba maschile, declinato tra nude look, tuxedo e fantasie; sensualità alla Newton anche negli abiti con tagli doppiati in voile e nei capi in vernice. Belli i vestiti in chiffon che simulano coccodrillo (presente anche vero) e pied-de-poule. Stampe immancabili, ma con moderazione. Molto chic scarpe – menzione speciale per gli stivali di coccodrillo – e borse.
DOLCE & GABBANA
Da Dolce & Gabbana Sicilia, Barocco e antichi paramenti sacri vibrano in una passerella che parla il lessico massimalista della griffe con una grazia particolare: decori dorati per reminescenze settecentesche, ma anche deliziosi abiti a piccolo punto e con dipinti di putti e fiori, oltre alla consueta profusione di pizzo, velluto, trasparenze, bustier e culotte. Tutto intriso di una speciale delicatezza dovuta anche a linee meno sagomate sul corpo e ben rappresentate dal cult di sfilata: la cappa. Gli accessori occupano un capitolo a parte che riprende i motivi della collezione tra ramage dorati, perle, uncinetto, piccolo punto.
AQUILANO.RIMONDI
A dir poco opulenta la collezione del duo Aquilano.Rimondi dedicata a un’esteta innamorata dell’arte e pronta a giocare sui contrasti tra neoprene e tecniche artigianali, tra impeccabili completi maschili e miniabiti barocchi, delineati con ogni possibile silhouette, dall’anfora alla boule. Il tutto invaso da splendidi jacquard geometrici, volute rococò e croci di cristalli in omaggio a Giambattista Tiepolo, Artemisia Gentileschi, Andrea Mantegna e ai gioielli sacri delle nostre chiese.
Immagini sfilate: Vogue.it
Altre immagini: 1) Helmut Newton – Vibeke Knudesen in Yves Saint Laurent – Vogue Paris (1975), Tumblr
Nuova follower!!! Molto interessante il blog… Se vi va passate da me!!!
Come al solito scopro le sfilate da te 🙂 Molte belle cose, belle belle davvero!
@ Ciao Marta, grazie mille. Mi fai sapere il nome del tuo blog? Non riesco a rintracciarlo. @Cécile Hai ragione, ci sono sfilate semplicemente fantastiche!
mi piacciano TUTTE le scarpe!! questi post poi sono utilissimi in 5 minuti ti fanno vedere tutte le sfilate con tanto di spiegazione!
@Sveva Grazie, mi fa piacere che li trovi utili. A dire il vero, quando faccio queste sintesi più brevi vorrei inserire molte più foto, però cerco di limitarmi per non rendere il tutto eccessivo. Già così…..