Natale Last MinuteNatale Last Minute

Questo post è un pronto intervento natalizio, un suggerimento dell’ultim’ora per i ritardari e gli indecisi cronici, proprio come noi di ElectroMode, che ancora non sanno come orientarsi in tema di regali.
Se optassimo per un bel libro sotto l’albero? Banale?

Premesso che, se un libro è azzeccato e scelto con cura, tutto è fuorché banale – soprattutto in un’epoca di semianalfabetismo di ritorno come la nostra -, in ogni caso quelli che consigliamo noi non sono romanzi o saggi impegnati ma stupendi volumi illustrati – tra moda, cinema e graphic novel – che allieteranno le giornate dei fortunati destinatari.

Date uno sguardo a questo piccolo vademecum incentrato su cadeau datati 2010, che lasceranno il segno per una cifra rigorosamente al di sotto dei 100€ e nella maggior parte dei casi anche dei 50, facendo felici i soggetti maniacali per i quali sono stati pensati.
ARA GALLANT
Ricordate la magnifica e soprannaturale chioma di Twiggy nel celebre ritratto firmato Richard Avedon?
L’autore di quella e di tutte le acconciature sexy, bizzarre e immaginifiche mai immortalate in un servizio di moda fu Ara Gallant.
Ara Gallant ebbe un’esistenza a dir poco avventurosa che, partita dal Bronx e transitata per Bergdorf Goodman, approdò negli anni Sessanta ai set di Vogue dove per Avedon, Irving Penn o Bert Stern diede vita alle creazioni più originali e stupefacenti viste su una testa femminile: autentiche sculture di capelli con innesti di piume, fiori, toupet chilometrici e oggetti di ogni genere trasformarono Twiggy, Veruschka e Penelope Tree in creature ultraterrene e fecero di lui l’hair stylist più famoso e copiato dei suoi tempi; un autentico artista che finì naturalmente col passare dall’altro lato della macchina fotografica, firmando memorabili ritratti per Interview e utilizzando per primo la tecnica dei tableau vivant, che sarebbe diventata il marchio di fabbrica di altri grandi nomi come LaChapelle e Seliger. 
Ad Ara Gallant, ai suoi styling e alle sue foto è dedicato questo avvincente volume di Damiani Editore, che, attraverso un’enorme successione d’immagini straordinarie, l’introduzione di Anjelica Houston (amica di Gallant) e i contributi di Polly Mellen, Veruschka, Diane Von Furstenberg, Bob Colacello, Steven Meisel o Paul Morrissey – per citarne alcuni -, ci conduce dalle pagine patinate di Vogue al mondo seducente, pericoloso e decadente della New York dello Studio 54 attraverso la vita e l’opera di un uomo anticonformista e geniale.

Ara Gallant
David Wills                                                    
Damiani Editore
120 pagine
130 illustrazioni
50 euro

 

 

 

 

LITTLE RED RIDING HOOD
Le croci, i pizzi e i braccialetti di gomma di Madonna ai tempi di Like a Virgin, le creazioni per Fiorucci, i look per Grace Jones e Debbie Harry, l’amicizia con artisti del calibro di Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Andy Warhol, le infinite polaroid che hanno immortalato i volti della New York tra Studio 54 e Palladium Danseteria, Club 57 e CBGB: tutto questo e molto altro è Maripol, la ragazza francese che è stata capace d’influenzare profondamente la moda, la musica, l’arte e tutto quello che accadeva nella Manhattan anni Ottanta, fino a divenire essa stessa un personaggio di culto tra i più ribelli e anticonformisti.

Art director per i video di Cher ed Elton John, film producer come nel caso di Downtown 81 incentrato su Basquiat e diretto da Edo Bertoglio, stylist anche per il libro Jungle Fever di Jea-Paul Goude con protagonista Grace Jones, fashion designer, artefice di recente della capsule collection low cost per Marc by Marc Jacobs, artista, fotografa e scopritrice di talenti, Maripol per la prima volta ha riversato in questo bellissimo volume i suoi quaderni di appunti con i disegni, le foto e le riflessioni più intime offrendo uno spaccato nuovo e più profondo sulla sua personalità, sulla sua vita e sulla folle e indimenticabile New York di due decenni fa.

Little Red Riding Hood
Maripol
Damiani Editore
240 pagine
350 illustrazioni
45 euro
© BACKSTAGE DIOR by Roxanne Lowit, published by teNeues, € 98, www.teneues.com, Photo © 2009 Roxanne Lowit Photographs Inc. All rights reserved.
























BACKSTAGE DIOR
Backstage Dior, uscito agli inizi del 2010, nonostante chiarisca fin dal titolo cosa aspettarsi una volta oltrepassata la copertina, lascia senza fiato anche i fissati all’ultimo stadio. La stessa sensazione provata probabilmente dalla fotografa Roxanne Lowit, che, ammaliata dalle creazioni sorprendenti e dai défilé sontuosamente allestiti da John Galliano per Dior, ha condotto nell’arco di un decennio un vero e proprio reportage del dietro le quinte all’insegna della creatività più sfrenata: abiti incredibili, decori sfarzosi, make-up e acconciature a dir poco unici, inimmaginabili rivisitazioni di epoche e luoghi declinate secondo i capisaldi dello stile Dior; tutto il debordante universo creativo di John Galliano è raffigurato nella fase più adrenalinica e vera che precede l’inizio dello show.
Questa fantastica carrellata di foto in cui il colore si alterna al bianco e nero consente di ammirare i capolavori del designer inglese da nuove angolazioni, che ne svelano dettagli inediti trascinando il lettore nei meravigliosi universi paralleli partoriti dalla mente vulcanica di Galliano.

Backstage Dior
Roxanne Lowit
Introduzioni di John Galliano e Suzy Menkes
Testi di Simon Doonan, Valerie Steele e Jean-Jacques Naudet
teNeues
248 pagine
200 illustrazioni
98 euro (solo per i più meritevoli)
MASTERS OF FASHION ILLUSTRATION
Ecco il classico libro che può indurre dipendenza; Masters of Fashion Illustration raccoglie alcune delle più belle illustrazioni di moda di tutti i tempi, selezionate esclusivamente in base alle proprie personali preferenze da David Downtown, maestro del genere, che ha lavorato per nomi come Vogue, Visionaire, Harper’s Bazaar, Chanel o Christian Dior.

Il volume, il cui nucleo centrale è strutturato in quattro capitoli, parte dalle atmosfere Belle Époque del pittore Giovanni Boldini, probabilmente il più amato dai maniaci della moda, per ricostruire la vita e l’opera di alcuni tra i massimi artisti dell’illustrazione da Erté a Carl Erickson, da Andy Warhol ad Antonio Lopez, da Tony Viramontes a disegnatori meno noti ma decisamente brillanti come Tom Keogh, Francis Marshall o Marcel Vertès, attraversando circa un secolo, da quando l’illustrazione era quello che oggi è la fotografia fino ai giorni nostri, in cui assistiamo  a un ritorno a quell’affascinante mezzo espressivo capace d’infinite possibilità.
A ciò si aggiungono una prefazione della modella Carmen Dell’Orefice e un portfolio di 36 opere dell’autore, che va dai ritratti di Cate Blanchett, Dita Von Teese o Erin O’Connor alla trasposizione grafica delle sfilate parigine. Imperdibile.
Masters of Fashion Illustration
David Downtown
Laurence King Publishing
224 pagine
200 illustrazioni
39 euro


 

HOLLYWOOD
Questo è un libro che può far impazzire in maniera davvero trasversale; è perfetto un po’ per tutti, per gli appassionati non solo di cinema ma anche di grafica e di moda.
Hollywood, di Ira M. Resnick con prefazione di Martin Scorsese, è infatti un insieme irresistibile del meglio delle locandine dell’età dell’oro del cinema americano, dal 1912 al 1962, raccolte dallo stesso Resnick, probabilmente tra i più importanti collezionisti, e presentate per la prima volta in questo volume splendidamente impaginato.
Tra Colazione da Tiffany e L’Impareggiabile Godfrey, Casablanca e King Kong si celebra una festa per gli occhi, che è anche un’opportunità per tornare indietro nel tempo attraverso il punto di vista privilegiato della fabbrica dei sogni; 258 manifesti, a cui si aggiungono aneddoti, curiosità e profili degli attori, tratteggiano in modo assolutamente originale un fondamentale capitolo della storia del cinema, concentrando l’attenzione anche sulle soluzioni grafiche, di volta in volta Liberty o Déco, sulle pose e sugli atteggiamenti che hanno reso Rita Hayworth, Marlene Dietrich e tutti i divi del passato icone irraggiungibili e irripetibili, e ancora sulla vita, su come ci si vestiva, truccava, pettinava, su qual era la concezione della donna e del sesso, in una ricostruzione dell’evoluzione dei costumi forse involontaria ma che è storia a tutti gli effetti.

Hollywood
Ira M. Resnick
Jaca Book
274 pagine 
75 euro
ON STREET
On Street è il titolo della retrospettiva, la più ampia mai allestita prima, con cui la C/O Berlin Gallery rende omaggio fino al 9 gennaio al lavoro di Peter Lindbergh; e On Street è anche il titolo di questo libro-catalogo in cui ritrovare l’amplissima selezione d’immagini della mostra, circa un centinaio, comprendente alcuni tra gli scatti più famosi del fotografo tedesco ma anche inediti e una sezione in cui confluiscono le scelte del critico Klaus Honnef.
30 anni di carriera condensati in una lunga sequenza avvolta quasi completamente nello stupendo e caratteristico bianco e nero di Lindbergh, adoperato per infondere un senso di realtà e quotidianità alle sue immagini di moda, la maggior parte, e non.
Sulla strada le modelle sono colte in fotogrammi che danno l’idea della casualità, del documentario, in genere senza styling artificiosi, privilegiando sguardi intensi, spesso malinconici o sbigottiti, quasi a rivelare l’essenza della persona in un misto di fragilità e forza; che si tratti di Kate Moss o Tatjana Patitz, di Tilda Swinton o di Julianne Moore, si ha la sensazione di andare al di là dell’apparenza, cosa che forse è il massimo dell’artificio e anche il motivo dell’incredibile fascino di queste foto.

On Street
Peter Lindbergh
Schirmer/Mosel
216 pagine
36 euro
DIZIONARIO DEL CINEMA SPIONISTICO ITALIANO CON TUTTE LE LOCANDINE PIÙ BELLE
Per amanti dei b-movie, e non solo, il Dizionario del Cinema Spionistico Italiano di Marco Giusti è un vero stracult che immerge il lettore nella dimensione scintillante, furbo e un po’ di nicchia degli 007 nostrani a metà degli anni Sessanta.
Macchine sportive, abiti firmati Battistoni o Brioni, sciami di ragazze bellissime e talvolta pericolose – da Sylva Koscina a Daniela Bianchi, da Margaret Lee a Kitty Swan – sono il corredo imprescindibile del perfetto agente segreto italico al centro di film folli, talvolta improbabili, spesso accompagnati da splendide colonne sonore e realizzati, sulla scia del successo di James Bond con tanta creatività e pochi soldi, da registi come Sergio Sollima, Alberto De Martino o Umberto Lenzi.
Tra immagini notevoli, innumerevoli locandine originali, schede ricche di aneddoti, articoli e interviste dell’epoca Marco Giusti ci traghetta nel divertente immaginario pop dei vari 077, 008, 009 o Z7.

Dizionario del Cinema Spionistico Italiano con Tutte le Locandine più Belle
Marco Giusti
ISBN Edizioni
302 pagine
35 euro
VOGUE MODEL. THE FACES OF FASHION
Tirarsi su il morale o deprimersi ulteriormente? È il dilemma, che resta tale, sfogliando questo ipnotico volume in cui fanno bella mostra di sé le modelle più statuarie e carismatiche, quelle che sono passate alla storia e nella redazione di Vogue, che poi è un po’ la stessa cosa.
Dagli anni Cinquanta di Lisa Fonssagrives agli anni Novanta delle top model come Claudia Schiffer o Christy Turlington, veri e propri brand umani, fino a Gisele Bündchen o Daria Werbowy, in un crescendo notevole di cachet.
Vogue Model regala una visione estremamente piacevole e dà l’opportunità da un lato di conoscere meglio la bibbia della moda attraverso gli splendidi scatti dei più grandi fotografi e i corpi, i volti e l’allure delle icone di bellezza degli ultimi decenni, dall’altro di sapere qualcosa in più proprio di queste donne che con la loro immagine sono ormai parte della nostra quotidianità.


Vogue Model. The Faces of Fashion
Robin Derrick, Robin Muir
Little Brown
272 pagine
63 euro
STEPHEN JONES & THE ACCENT OF FASHION
Dal Momu di Anversa, che fino al 13 febbraio gli dedica una mostra giustamente celebrativa, alla carta patinata dell’omonimo libro-catalogo Stephen Jones & The Accent of Fashion; davanti agli occhi i capolavori del mago della modisteria, artista e artigiano eccelso, che negli anni è stato capace di tirare fuori dal cilindro – è proprio il caso di dirlo – deliziosi e bizzarri copricapi che hanno fatto epoca con la loro immensa teatralità e capacità di conferire mistero e allure a chiunque “senza però sovrastarne la personalità”.
Tante le collaborazioni tra moda e spettacolo: da John Galliano a Thierry Mugler, da Christian Dior a Marc Jacobs, da Giles Deacon a Gareth Pugh, ma anche da Boy George a Kylie Minogue, dalle regine del burlesque Dita Von Teese e Immodesty Blaze alla leggendaria giornalista di Vogue Italia, Anna Piaggi, collezionista e musa di Stephen Jones; e proprio Anna Piaggi, insieme con i migliori nomi dell’editoria di moda come Hamish Bowles e Suzy Menkes, è tra gli autori di questo volume che si caratterizza per la prefazione dell’amico John Galliano e per gli scatti di Nick Night e David Bailey.

Stephen Jones & The Accent of Fashion
Hamish Bowles, Andrew Bolton, Suzy Menkes, Anna Piaggi
Antique Collector’s Club
240 pagine
297 illustrazioni
67 euro
THE WHISPERED DIRECTORY OF CRAFTMANSHIP – A CONTEMPORARY GUIDE TO THE ITALIAN HAND MAKING ABILITY
Al di là del titolo lunghissimo e inequivocabilmente inglese questo volume, voluto da Fendi, è forse il massimo inno all’italianità e al saper fare che molti c’invidiano; The Whispered Directory of Craftmanship è infatti una guida – del genere indirizzi segreti – al meglio dell’artigianalità italiana nelle sue possibili declinazioni.
Dai merletti di Jerusum alle pregiate stoffe di Ribelli o della Fondazione Lisio, dal Cuoio Romano (lo stesso adoperato per l’esclusiva linea Selleria della maison capitolina) ai profumi di Lorenzo Villoresi si resta in un ambito limitrofo al mondo della moda, di cui Fendi è tra le massime espressioni; questa preziosa rubrica, articolata per lemmi ordinati alfabeticamente, spazia tuttavia in ambiti assolutamente vari abbracciando tutte le eccellenze del fatto a mano, come i gelati Grom, le biciclette Abici, l’architetto Mongiardino, definito “l’artigiano della casa”, o lo yacht Riva-Aquarama, must della Dolce Vita davvero per pochi: un libro interessante da leggere grazie ai suoi tanti saggi e prezioso nelle sue “rivelazioni” a metà strada tra arte e artigianato.

The Whispered Directory of Craftmanship – A Contemporary Guide to the Italian Hand Making Ability
AA.VV.
Electa
200 pagine
150 illustrazioni
40 euro
YVES SAINT LAURENT – ICONS OF FASHION DESIGN
In concomitanza con la grande mostra su Yves Saint Laurent andata in scena al Petit Palais di Parigi e conclusasi ad agosto, Schirmer/Mosel ha ristampato questo volume fondamentale per tutti gli appassionati di moda.
Al genio dell’haute couture, all’artefice di alcune delle principali innovazioni dell’abbigliamento femminile – dai completi pantalone alle sahariane, dallo smoking al nude look -, all’uomo che ha saputo trasformare i suoi abiti in altrettanti omaggi all’arte e alle culture lontane è dedicato questo bellissimo libro, che raccoglie tutte le creazioni più famose del couturier francese cristallizzate per sempre dallo sguardo dei più grandi fotografi degli ultimi 50 anni; Richard Avedon, Horst P. Horst, Irving Penn, William Klein, Guy Bourdin, David Bailey, Lord Snowdon, Helmut Newton, David Seidner, Bruce Weber hanno contribuito alla leggenda di Saint Laurent con scatti memorabili che fanno di Icons of Fashion Design un grande trattato di moda e di fotografia.

Yves Saint Laurent – Icons of Fashion Design
Prefazione di Marguerite Duras
Schirmer/Mosel
232 pagine
135 illustrazioni
41 euro
99 FILM CLASSICI DA VEDERE PER CHI HA FRETTA
99 Film Classici da Vedere per chi ha Fretta è la sintesi perfetta tra cinema, fumetti e ironia.
In 208 pagine tutti i capolavori, i cult e i blockbuster che avete amato, detestato o semplicemente perso; come? Al ritmo serrato di 4 vignette (che poi in realtà sono tre) per ognuno, firmate Henrik Lange, il disegnatore svedese autore dell’altrettanto mitico 90 Classici da Leggere per chi ha Fretta, e Thomas Wengelewski.
È incredibile ma a quanto sembra non c’è film, comprese pellicole fiume come Apocalipse Now, che non possa essere condensato nei micro fumetti di Lange, divertenti anche quando l’originale non è il massimo o è la famigerata Corazzata Potëmkin di fantozziana memoria.
Perciò, se siete sempre di fretta o affetti da pigrizia esponenziale alla Homer Simpson o volete fare un veloce ripasso per non sfigurare troppo davanti agli amici cinefili, questo è il libro giusto.
Esempio: Attrazione Fatale è così: 1) Dan conosce Alex Forrest e inizia una relazione con lei. Il sesso è da 10 e lode. 2) Gli incontri successivi vanno in calando e Alex se la prende col coniglio della figlia di Dan: in fondo Alex chiede solo un po’ d’amore. 3) Visto che Dan non l’accontenta cerca di accoltellare sua moglie. Lui e la moglie uccidono la pazza e salvano il loro matrimonio, risparmiando pure sulla terapia di coppia.
E in soli 30 secondi!

99 Film Classici da Vedere per Chi ha Fretta
Henrik Lange, Thomas Wengelewski
Cairo Editore
208 pagine
10 euro

REBETIKO

Rebetiko è il genere musicale ellenico tipico della minoranza greco-turca ed è il titolo di questa appassionante graphic novel che ha fruttato al suo autore, David Prudhomme, innumerevoli premi. Ambientato ad Atene alla fine degli anni Trenta, quando s’instaura la dittatura di Metaxas, Rebetiko ruota attorno alle vicissitudini di quattro suonatori, specializzati nelle melodie di questa musica proibita per i suoi echi spiccatamente orientaleggianti e anarchici, e al loro mondo underground, fatto di locali clandestini, hashish, alcol e belle donne. 
Con i suoi colori caldi e le atmosfere da neorealismo, Rebetiko è al contempo un’affascinante ricostruzione storica, un avvincente romanzo dalle splendide illustrazioni e una denuncia delle ingiuste e grottesche persecuzioni a cui sono sottoposte tutte le minoranze e coloro che sanno che le culture più ricche e vivaci nascono dall’incontro di mondi diversi.


Rebetiko
David Proudhomme
Coconico Press
104 pagine
17 euro
INTERIORAE – VOLUME UNICO
Completamente diverso sia dal punto di vista grafico sia da quello narrativo, Interiorae di Gabriella Giandelli, pubblicato nella versione integrale, è una coinvolgente favola metropolitana che parte dalla quotidianità più grigia e ordinaria e dal tempo che fagocita tutto per catapultarci in una dimensione fantastica e misteriosa fatta di sogni e strane presenze come il Grande Buio e il Coniglio bianco che osservano le vite degli inquilini del condominio in cui albergano e si nutrono delle loro emozioni, dei ricordi, dei gesti ormai persi. Interiorae è un universo cristallizzato e magico, che ammalia per i suoi colori densi e lussureggianti e per i suoi dialoghi essenziali, colpisce per la sua immensa delicatezza ed è un inno all’ingenua sensibilità dei semplici forse unica speranza in un mondo di solitudini.

Interiorae – Volume Unico
Gabriella Giandelli
Coconino Press
144 pagine
17 euro
LA VITA SECONDO WOODY ALLEN
Se volete fare un regalo a una persona con una smodata passione per l’autore di Manhattan e Zelig e che ha già quasi tutto del suo mito, la soluzione è La Vita Secondo Woody Allen.
In questo volume di 240 pagine sono condensate le strisce del disegnatore Stuart Hample che, a partire dal 1976, trasformò, con il permesso del diretto interessato, il genio della battuta schizoide in un eroe dei fumetti.
Inutile dire che Allen, entusiasta del progetto, pretese riunioni settimanali con Hample a cui fornì una riserva sterminata di gag, molte delle quali create appositamente.
La Vita Secondo Woody Allen raccoglie le 300 migliori vignette comparse negli anni su vari quotidiani americani ma anche bozzetti, interviste, fotografie e aneddoti per il massimo divertimento di chi sa bene che «Le parole più belle non sono “Ti amo” ma “È benigno”».

La Vita Secondo Woody Allen
Stuart Hample
Isbn Edizioni
240 pagine
29 euro

I MORANDINI DELLE DONNE

Questo è l’unico libro, tra quelli suggeriti, a essere privo d’illustrazioni; ma lo abbiamo scelto perché amiamo la settima arte e ci piace l’idea di un volume che attraverso lo sguardo privilegiato di un noto critico tratteggi una storia del cinema italiano al femminile.
Nel dialogo col nipote sceneggiatore Morando Morandini Sr ripercorre con aneddoti, riflessioni, ricordi e vecchie recensioni 60 anni di film e di donne che hanno contribuito alla macchina dei sogni nostrana; le attrici innanzitutto, da Sophia Loren a Stefania Sandrelli, da Ornella Muti a Francesca Neri, da Laura Morante a Claudia Gerini, da Donatella Finocchiaro ad Ambra Angiolini fino a Moana Pozzi, ma anche registe, imprenditrici e artigiane della pellicola come Sabina Guzzanti, le sorelle Comencini, Donatella Maiorca, Sofia Scandurra, Emanuela Piovano o Maria Grazia Cucinotta.

I Morandini delle Donne
Morando Morandini Sr, Morando Morandini Jr
Iacobelli
192 pagine
18 euro   



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php