Night Fever, il design prestato alla disco

Trojan, Nichola e Leigh Bowery al Taboo - Londra - 1985 - © Dave Swindells - Night Fever

Trojan, Nichola e Leigh Bowery al Taboo – Londra – 1985 – © Dave Swindells

NIGHT FEVER

Dagli anni ’60 in poi le disco e i nightclub leggendari sono stati più che semplici piste su cui fare 4 salti, ma epicentri creativi all’avanguardia, opera di architetti e designer visionari, calati nel mood.

Gente in grado di delineare in quel luogo e in quel momento gli scenari ideali per far emergere il lato dionisiaco della faccenda, inventando spazi di confine perfetti per mostre, sfilate, esibizioni, dj set. Insomma qualcosa che avesse a che fare contemporaneamente con la musica, il divertimento, la (sub)cultura (pop) e il design.

Aspetto poco conosciuto, il design applicato ai nightclub è ora al centro dell’esposizione Night Fever. Designing Club Culture 1960-Today, al Vitra Design Museum di Basilea fino al 9 settembre.

Installazione Night Fever. Designing Club Culture 1960-Today - Vitra Design Museum

Installazione Night Fever. Designing Club Culture 1960-Today – Vitra Design Museum – ph. Mark Niedermann

I ’60 DELL’ELECTRIC CIRCUS E DEL RADICAL DESIGN

Organizzata da Konstantin Grcic, Night Fever è la prima mostra dedicata alla storia del design (e della cultura) da club, che ricostruisce attraverso foto, oggetti, filmati l’energia dei club storici, in cui architettura, arte, grafica, moda, performance e musica riuscivano a fondersi ai massimi livelli in una sorta di bolla spazio-temporale.

Il percorso cronologico parte dagli anni ’60  con l’Electric Circus (1967), emblema della subcultura newyorkese progettato da Charles Forberg e dallo studio Chermayeff & Geismar, e con alcuni club italiani, opera degli architetti del Radical design: lo Space Electronic di Firenze (1969) del Gruppo 9999, il Piper di Torino (1966) – di Ceretti-Derossi-Rosso – famoso per gli arredi modulari che cambiavano posizione e sembianze a seconda che si dovesse ballare, suonare, recitare o il Bamba Issa (1969) di Forte dei Marmi del Gruppo UFO.

Poster per The Electric Circus - New York - 1967 - design Chermayeff & Geismar - Night Fever

Poster per The Electric Circus – New York – 1967 – design Chermayeff & Geismar – © Ivan Chermayeff e Tom Geismar

Serata allo Space Electronic - Firenze - 1971 - interior design Gruppo 9999 - ph. Carlo Caldini - Night Fever

Serata allo Space Electronic – Firenze – 1971 – interior design Gruppo 9999 – ph. Carlo Caldini – © Gruppo 9999

Gruppo UFO - Bamba Issa - 1969 - © ph. Carlo Bachi - courtesy of Gruppo UFO - Night Fever

Gruppo UFO – Bamba Issa – 1969 – © ph. Carlo Bachi – courtesy of Gruppo UFO

I ’70, DALLO STUDIO 54 DI ANDY WARHOL AI NEW ROMANTIC DEL TABOO

I ’70 della discomusic sono gli anni dei dancefloor “infestati” di celebrità e stravaganti sconosciuti abbigliati con le creazioni di Halston e Stephen Burrows o con eccentrici look fai da te.

Capostipite del genere è ovviamente lo Studio 54 (1977), frequentato tra gli altri da Andy Warhol e concepito dall’architetto Scott Romley e dall’interior designer Ron Doud.

Ma contemporaneamente a New York c’erano anche il Mudd Club (1978) e l’Area (1978) – in cui vita notturna e arte diventavano tutt’uno e giovani pittori come Keith Haring e Jean-Michel Basquiat potevano farsi notare -, a Londra il Blitz e il Taboo erano i luoghi dei New Romantic e a Parigi iniziava a impazzare Les Bains Douches (1978) arredato da Philippe Starck.

Hasse Persson - Studio 54 - Calvin Klein party - 1978 - © Hasse Persson - Night Fever

Hasse Persson – Studio 54 – Calvin Klein party – 1978 – © Hasse Persson

Volker Hinz - Grace Jones al Confinement theme all'Area - New York - 1984 - © Volker Hinz - Night Fever

Volker Hinz – Grace Jones al Confinement theme all’Area – New York – 1984 – © Volker Hinz

Keith Haring davanti a una sua opera per l'Art theme all'Area - © Volker Hinz - Night Fever

Keith Haring davanti a una sua opera per l’Art theme all’Area – © Volker Hinz

Les Bains Douches - Paris - 1990 - © Foc Kan - Night Fever

Les Bains Douches – Paris – 1990 – © Foc Kan

HACIENDA, TRESOR, BERGHAIN E MINISTRY OF SOUND, DAGLI ’80 AL TERZO MILLENNIO

Con gli ’80 s’impongono i primi rave, la techno, l’house, l’acid e il tempio è il Fac 51 Haçienda (1982) di Manchester, ideato dall’architetto e designer Ben Kelly e cofinanziato dai New Order. Interessante anche la scena berlinese dei club nati in spazi urbani abbandonati dopo la caduta del Muro, come il Tresor (1991) o il Berghain (2004), ubicato in una vecchia centrale termoelettrica.

Si arriva fino ai giorni nostri e i progetti più significativi recano la firma di Studio OMA con Rem Koolhaas, vedi il nuovo concept per il Ministry of Sound di Londra, e quella dello studio Akoaki con la sua consolle da dj mobile Mothership.

Interni dell'Haçienda - Manchester - Night Fever

Interni dell’Haçienda – Manchester – Courtesy of Ben Kelly

Martin Eberle - Tresor Außen - Berlino - 1996 - dalla serie Temporary Spaces - © Martin Eberle - Night Fever

Martin Eberle – Tresor Außen – Berlino – 1996 – dalla serie Temporary Spaces – © Martin Eberle

OMA/Rem Koolhaas - Progetto Ministry of Sound II - Londra - 2015 - © OMA - Night Fever

OMA/Rem Koolhaas – Progetto Ministry of Sound II – Londra – 2015 – © OMA

Akoaki - Mobile Dj Booth - The Mothership - Detroit - 2014 - © Anya Sirota e Jean Louis Farges in collaborazione con Bryce Detroit - Night Fever

Akoaki – Mobile Dj Booth – The Mothership – Detroit – 2014 – © Anya Sirota e Jean Louis Farges in collaborazione con Bryce Detroit

Arrivati alla fine, tra una foto, un arredo e un filmato, l’effetto nostalgia anche per cose mai vissute e la voglia di teletrasportarsi ai vari Palladium, Bains Douches o Studio 54 sono dietro l’angolo.

Per placare gli animi (o forse no) Grcic e il light designer Matthias Singer hanno pensato a un’ultima installazione  effetto club. Il problema sarà gestire i flussi nell’ambiente disco. C’è gente che potrebbe anche non volerne uscire più.

Poster della discoteca Flash Back - Borgo San Dalmazzo - 1972 - design Gianni Arnaudo/Studio65 - Night Fever

Poster della discoteca Flash Back – Borgo San Dalmazzo – 1972 – design Gianni Arnaudo/Studio65

Gianni Arnaudo - Aliko chair disegnata per il Flash Back - Borgo San Dalmazzo - 1972 - Gufram - © Andreas Sütterlin / Courtesy of Gianni Arnaudo - Night Fever

Gianni Arnaudo – Aliko chair disegnata per il Flash Back – Borgo San Dalmazzo – 1972 – Gufram – © Andreas Sütterlin / Courtesy of Gianni Arnaudo

DJ Larry Levan al Paradise Garage - New York - 1979 - © Bill Bernstein, David Hill Gallery, London - Night Fever

DJ Larry Levan al Paradise Garage – New York – 1979 – © Bill Bernstein, David Hill Gallery, London

Palladium - New York - 1985 - architetto Arata Isozaki, murales Keith Haring - © Timothy Hursley, Garvey|Simon Gallery New York - Night Fever

Palladium – New York – 1985 – architetto Arata Isozaki, murales Keith Haring – © Timothy Hursley, Garvey|Simon Gallery New York

Newcastle Stage all’Horst Arts & Music Festival - Belgio - 2017 - Architetti: Assemble - © Jeroen Verrecht - Night Fever

Newcastle Stage all’Horst Arts & Music Festival – Belgio – 2017 – Architetti: Assemble – © Jeroen Verrecht

Ospiti che conversano su un sofà - Studio 54 - New York - 1979 - © Bill Bernstein, David Hill Gallery, London - Night Fever

Ospiti che conversano su un sofà – Studio 54 – New York – 1979 – © Bill Bernstein, David Hill Gallery, London

Installazione della mostra Night Fever. Designing Club Culture 1960-Today - Vitra Design Museum - 2018 - ph. Mark Niedermann

Installazione della mostra Night Fever. Designing Club Culture 1960-Today – Vitra Design Museum – 2018 – ph. Mark Niedermann

Flash Back - Borgo San Dalmazzo - ca. 1972 - Interior design: Studio65 - © Paolo Mussat Sartor - Night Fever

Flash Back – Borgo San Dalmazzo – ca. 1972 – Interior design: Studio65 – © Paolo Mussat Sartor

Musa N. Nxumalo - Wake Up, Kick Ass and Repeat! - foto dalla serie 16 Shots - 2017 - © Musa N. Nxumalo / Courtesy of SMAC Gallery, Johannesburg - Night Fever

Musa N. Nxumalo – Wake Up, Kick Ass and Repeat! – foto dalla serie 16 Shots – 2017 – © Musa N. Nxumalo / Courtesy of SMAC Gallery, Johannesburg

Interni del Tresor - Berlino - 1996/97 - © Gustav Volker Heuss - Night Fever

Interni del Tresor – Berlino – 1996/97 – © Gustav Volker Heuss

Despacio Sound System - New Century Hall - Manchester International Festival - 2013 - © Rod Lewis - Night Fever

Despacio Sound System – New Century Hall – Manchester International Festival – 2013 – © Rod Lewis

Walter Van Beirendonck - sfilata della collezione Wild & Lethal Trash (W.&.L.T.) per Mustang Jeans - FW 1995/96 - © Dan Lecca / Courtesy of Mustang Jeans - Night Fever

Walter Van Beirendonck – sfilata della collezione Wild & Lethal Trash (W.&.L.T.) per Mustang Jeans – FW 1995/96 – © Dan Lecca / Courtesy of Mustang Jeans

Dance floor al Paradise Garage - New York - 1978 - © Bill Bernstein /David Hill Gallery, London - Night Fever

Dance floor al Paradise Garage – New York – 1978 – © Bill Bernstein /David Hill Gallery, London

Roger Tallon - Swivel Chair Module 400 per il nightclub parigino mai realizzato Le Garage - Parigi - 1965 - © Vitra Design Museum, ph. Thomas Dix - Night Fever

Roger Tallon – Swivel Chair Module 400 per il nightclub parigino mai realizzato Le Garage – Parigi – 1965 – © Vitra Design Museum, ph. Thomas Dix

Bill Bernstein - dance floor allo Xenon - New York - 1979 - © Bill Bernstein / David Hill Gallery, London - Night Fever

Bill Bernstein – dance floor allo Xenon – New York – 1979 – © Bill Bernstein / David Hill Gallery, London

Chen Wei - In the Waves #1 - 2013 - © Chen Wei / Courtesy of LEO XU PROJECTS, Shanghai - Night Fever

Chen Wei – In the Waves #1 – 2013 – © Chen Wei / Courtesy of LEO XU PROJECTS, Shanghai

Vincent Rosenblatt - Tecnobrega #093 - Tupinambà - 2016 - dalla serie Tecnobrega - The Religion of Soundmachines. Metropoles Club, Belém do Parà - Brasile - stampa a inchiostro su carta Baryta (2018) - 100 x 66 cm - © Vincent Rosenblatt - Night Fever

Vincent Rosenblatt – Tecnobrega #093 – Tupinambà – 2016 – dalla serie Tecnobrega – The Religion of Soundmachines. Metropoles Club, Belém do Parà – Brasile – stampa a inchiostro su carta Baryta (2018) – 100 x 66 cm – © Vincent Rosenblatt

La reazione negativa alla disco raggiunge l'apice alla Disco Demolition Night al Comiskey Park - Chicago - estate 1979 - © Diane Alexander White Photography - Night Fever

La reazione negativa alla disco raggiunge l’apice alla Disco Demolition Night al Comiskey Park – Chicago – estate 1979 – © Diane Alexander White Photography



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php