PARIS PHOTO 2010PARIS PHOTO 2010

Dal 18 al 21 novembre, al Carrousel du Louvre di Parigi, va in scena Paris Photo 2010: 120 espositori – di cui 32 new entry – oltre 1.000 artisti e 40.000 visitatori per il principale salone internazionale della fotografia, trait d’union tra collezionisti e gotha delle gallerie mondiali, riunite in una sorta di panoramica delle espressioni fotografiche dal XIX° secolo a oggi.
Rudolf Koppitz – Movement Study  – Vienna 1925 – courtesy Johannes Faber
Anonymes – L’Echiquier. Fotografia in bianco e nero realizzata durante le riprse del film
1946 – courtesy Galerie Obsis, Paris
Ken Kitano – One Day, Katase, Enoshima – 2007 – MEM Gallery, Osaka
L’edizione di quest’anno è dedicata all’Europa Centrale; saranno presentate immagini di oltre 90 autori dalle avanguardie degli anni Venti e Trenta ai giorni nostri, emblema di come Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia promuovano fin dalle origini una visione innovativa e moderna della fotografia, intesa come linguaggio d’elezione in grado di testimoniare i forti cambiamenti politico-sociali.
Tra le opere di provenienza mitteleuropea, insieme ad autentiche pietre miliari a firma André Kertész, Robert Capa, František Drtikol, Josef Koudelka, László Moholy-Nagy, Josef Sudek o Brassäi, anche produzioni odierne e degli anni Sessanta e Settanta di notevole interesse.
André Kértész – Broken Plate – 1929/1960courtesy Higher Pictures/Vintage Gallery, Budapest
Bojan Radovič – Untitled (from the series Icon) – 2008courtesy Galerija Fotografija, Ljubljana
Josef Koudelka – Romania – 1968 – courtesy Erick Franck Fine Art, London
Oltre al focus sull’Europa Centrale, spulciando gli elenchi della manifestazione, saltano all’occhio tanti giovani talenti, artisti di primaria importanza nonché innumerevoli nomi storici, oggetto di venerazione per gli appassionati del genere: Man Ray e Robert Mapplethorpe, Jacques Henri Lartigue e Robert Doisneau, Lee Miller e Henri Cartier-Bresson, Diane Arbus e Irving Penn, Francesca Woodman e Horst P. Horst, Annie Leibovitz ed Elliott Erwitt e ancora Sarah Moon, William Klein, Martin Parr, Olivo Barbieri, Ferdinando Scianna, Guy Bourdin, Erwin Olaf, Tim Walker, Herb Ritts, Marina Abramovic, Cindy Sherman, Sebastião Salgado o Gabriele Basilico, in un ideale mini pantheon di artefici dell’immagine.
Marina Abramovic – Family I – 2008courtesy Beaumont Public Gallery, Luxembourg
Erwin Olaf – Hotel/Paris-Room 1134 – 2010 – courtesy Flatland Gallery
3 le gallerie italiane: la romana Brancolini Grimaldi, che presenta opere di Mitch Epstein, Laura Letinsky, Lise Sarfati, Heidi Specker e Massimo Vitali; la milanese Forma Galleria, parte integrante della meritoria Fondazione Forma, con foto di Margaret Bourke-White, Giorgia Fiorio, Flor Garduño, Simona Ghizzoni, Irene Kung, Lisa Larsen e Nina Leen; la torinese Guido Costa Project con scatti di Robert Kusmirowski, Ledare Leigh, Boris Mikhailov e Carlo Valsecchi.
Lise Sarfati – Sloane #07, Oakland, CA – 2007courtesy Brancolini Grimaldi Gallery, Roma
Robert Kusmirowski – Photoservice for People – 2005
courtesy Robert Kusmirowski and Guido Costa Project Torino
Giorgia Fiorio – m3169 N 46°25,150’ E 012°8,038’ Monte Pelmo, versant Sud-Ouest, Dolomiti
Zoldo Alto, Belluno, Veneto 2010 – courtesy Forma Galleria, Milano
Da non dimenticare infine: il premio SFR Jeunes Talents, che punta i riflettori su 4 emergenti, individuati da un’apposita giuria e dal voto degli internauti (quest’anno sarà la volta di Gäelle Abravanel, Cetrobo, Ana Galan e Guillaume Fandel a cui si aggiunge il giovane François Régis Durand), il premio BMW, la mostra curata da Leica, le innumerevoli conferenze, gli appuntamenti con i fotografi che autograferanno i loro libri e soprattutto il concomitante Mois de la Photo, festival biennale di cui si festeggia il trentesimo compleanno e che riempirà Parigi di 60 esposizioni dedicate, tra cui ricordiamo: “André Kértész” al Jeu de Paume, “Larry Clark. Kiss the Past Hello” al Musée d’Art Moderne e “Steidl: quand la photo devient livre; de Robert Frank à Karl Lagerfeld” alla Monnaie de Paris.
Paris Photo: un avvenimento imperdibile per chi vanta collezioni consistenti e per chi si appresta a iniziarne una, ma anche per i semplici appassionati che avranno la possibilità di ammirare il meglio di ieri e di oggi.
A tutti gli altri consigliamo di consolarsi ritagliando le foto predilette da qualche rivista; un po’ alla volta si può dare vita alla propria personale raccolta impossibile, fittizia ma sicuramente al top.  

http://www.parisphoto.fr/
http://http://www.mep-fr.org/

Di seguito altre immagini da Paris Photo 2010
Liu Xiaofang – I Remember – 2008 – courtesy of the artist and 798 Photo Gallery Beijing
Alex Prager – Film Still #1 from Despair – 2008 – courtesy Michael Hoppen Gallery
Igor Andjelić – Brigitte (Casa come Me) – 2007 – courtesy Galerija Fotografija, Ljubjana
Frantisek Drtikol – Le Nus de Drtikol – 1929 – courtesy Denis Ozanne, Parigi
Teresa Gierzynska – Untitled – 1974 – courtesy of the artist and Czarna Gallery, Varsavia
D. Buczkowska & P. Dzienis – Untitled – 2010 – courtesy of the artist and Czarna Gallery, Varsavia
Emile Savitry – Nus à l’Escalier – 1935 – courtesy Fifty One Fine Gallery, Antwerp
Amateurs – Poupées Tchécoslovaques – 1920 circa – courtesy Lumière des Roses
Philippe Halsman – Popcorn Nude – 1949 – courtesy Laurence Miller Gallery New York
Tom Hunter – Queen Vicky Park – 2009 – courtesy Purdy Hicks Gallery London
Brassaï – Soirée de gala chez Maxim’s – 1946 – Galerie Françoise Paviot, Parigi



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php