Peter Lindbergh e l’importanza del voltoPeter Lindbergh e l’importanza del volto
|
Kate Moss – Harper’s Bazaar – New York – USA – 1994 – ©Peter Lindbergh |
Peter Lindbergh è sicuramente tra i più grandi fotografi di moda viventi.
Perfettamente naturale, allora, che Lindbergh abbia sottolineato, in una vecchia intervista, che l’esperienze professionali più autentiche sono state quelle con i bambini, poiché quest’ultimi, non avendo ancora un’immagine compiuta di sé e non soggiacendo, se non in minima parte, alle costruzioni e alle apparenze sociali a cui sono soggetti gli adulti, si aprono naturalmente, senza infingimenti, dinanzi alla camera.
![]() |
Jeanne Moreau – Vogue Italia – Studio Kremlin, Kremlin Bicetre – France – 2003 – ©Peter Lindbergh |
Basta osservare lo scatto che ritrae il viso della celebre attrice francese Jeanne Moreau per cogliere la peculiarità dell’approccio di Lindbergh: profondamente contrario alla tecnica dei ritocchi, l’artista tedesco punta a mettere in risalto la persona e non il personaggio. Jeanne Moreau parla, in quest’immagine, attraverso le rughe, i segni del corpo e il viso contratto.
Il mondo luccicante della moda viene così spogliato della sua artificiosità, la distanza diviene vicinanza e la bellezza si traduce in naturalezza.
![]() |
Debbie Lee Carrington, Helena Christensen – Vogue Italia – El Mirage – California – USA – 1990 – ©Peter Lindbergh |
Lascia un commento