Radio Rétro: musica e design nostalgia in 20 mosse

H.M.V. – pubblicità 1967 – Pinterest
RADIO RÉTRO IN 20 MOSSE E +
Ci piace il Mid Century Modern. Ci piace il vintage. Ci piacciono i barbieri vecchio stampo, la pubblicità Proraso, le barbe lunghe, le labbra rosse, le serie televisive alla Mad Men, i caffè con suppellettili di recupero e insegne dismesse, i vecchi manifesti, gli elettrodomestici bombati con colori pastello, le automobili bombate con colori pastello. Sarà colpa della crisi, ma specie in tema di design desideriamo solo ciò che ha l’aria di provenire da almeno 40/50 anni fa, forse perché sembra avere una marcia in più o forse perché la ha.
Lo chiamano effetto nostalgia e un ambito in cui è davvero evidente è quello della riproduzione audio. Col ritorno dei vinili o addirittura – per i più “pervertiti” – delle musicassette, radio, piatti, giradischi a valigetta & co, insieme ad amplificatori che sposano la tecnologia Bluetooth al design del passato, sono diventati oggetti cult che innanzitutto arredano e poi riconnettono alle sane abitudini di una volta – per chi c’era – o all’idea di un tempo magnifico e perduto per gli altri. In alcuni casi non hanno nemmeno un’elevata qualità del suono e agli appassionati potranno apparire come nient’altro che bei giocattoli, ma che importa, anche i mangiadischi o i walkman non dispensavano suoni puri ma rendevano felici.

Motorola – Fiber Glass – pubblicità anni ’60 – Pinterest
RADIO.CUBO E RADIOFONOGRAFO
Che si tratti di pezzi originali da museo del design o da negozio di modernariato – vedi Radio.cubo o il leggendario Radiofonografo progettati per Brionvega da Richard Sapper e Marco Zanuso la prima e da Achille e Pier Giacomo Castiglioni il secondo -, di riedizioni di pezzi originali – gli stessi di cui sopra ma magari corredati di Bluetooth o ancora la radio Ts 207 trasformata in speaker – o di apparecchi del tutto nuovi che abbinano funzioni tecnologiche a silhouette rétro, il revival vince.

Radio.cubo – Brionvega – design Richard Sapper e Marco Zanuso – 1964 – Radio.Cubo – esposta al MOMA di New York – oggi si arricchisce di nuove funzioni. Non è più solo radio AM/FM con orologio e sveglia, ma anche radio DAB/DAB+ con display, telecomando e sistema Bluetooth per connettere qualsiasi device – 298€

Radiofonografo – Brionvega – design Achille e Pier Giacomo Castiglioni – 1965 – autentico super cult in legno laccato a mano e alluminio spazzolato, nella nuova versione RR226 aggiunge a giradischi, casse staccabili e radio, un lettore cd-dvd e la possibilità di connettere smartphone, tablet e casse aggiuntive – 6.000€ circa

Radiofonografo – Brionvega – design Achille e Pier Giacomo Castiglioni – 1965 – ph. archivio Castiglioni – Pinterest

Brionvega – TS 217 WEARiT – design Michael Young – adattare il design di una radio icona degli anni ’60 per trasformarla in speaker Bluetooth portatile, è ciò che ha fatto Brionvega. Altoparlanti ad alta efficienza, funzione Hands Free per rispondere alle telefonate in vivavoce, funzione di ricarica smartphone e possibilità di connessione wireless ad altro apparecchio TS 217 per un suono più potente – 159€
IL MEGLIO SUL MERCATO
Diamo perciò un’occhiata agli articoli più interessanti sul mercato, quelli che possono dare un tono all’ambiente, diffondere la musica che amiamo con più calore di un computer – perlomeno all’apparenza – e garantirci un intenso e duraturo effetto nostalgia.
ATOCHA DESIGN
Il marchio newyorkese è specializzato in mobili realizzati a mano che uniscono il design rétro all’ascolto musicale. Il Kick Back è il loro pezzo di punta, presentato alla Biennale di Venezia nel 2016. Realizzato in legno, acciaio e ottone, ospita un alloggiamento per Lp e un piatto. Per pochissimi, causa prezzo a dir poco elevato.

Atocha Design – Kick Back – cocktail table lavorato a mano e realizzato su misura in legno intarsiato, acciaio e ottone con alloggiamento per Lp, piatto giradischi, amplificatore e portabottiglia
ROBERTS
Dal 1932 l’azienda inglese Roberts produce radio portatili adottate anche dalla famiglia reale. Nel 1990 viene messa in commercio la linea Revival, che ripropone lo storico modello R66 del 1956, ispirato alla borsetta della moglie di Harry Roberts. Dal 2014 le radio Revival nella versione iStream 2 è una radio FM/DAB/DAB+. Ha connessione wi-fi che rende possibile l’ascolto delle playlist archiviate su smartphone, pc e tablet, accesso rapido a Spotify e una scelta di oltre 20.000 tra stazioni di internet radio e podcast.

Roberts – Rambler – in legno e metallo, è la riedizione DAB+/FM di un modello Roberts anni ’70 – funge anche da speaker per le playlist su iPod o lettore Mp3

Roberts – Revival Mini – versione mini della radio Revival, è anch’essa una radio FM/DAB/DAB+, con cui poter ascoltare anche le proprie playlist su iPod e lettore Mp3 – 300€ circa
CROSLEY
L’americana Crosley produce piatti per vinili dal 1992, quando in pratica nessuno voleva più vinili. La svolta si è avuta però con le riedizioni dei giradischi portatili a valigetta. Belli, spesso giocattolosi (non aspettatevi un ascolto alta fedeltà), piuttosto economici, riprendono alla lettera il design e i colori anni ’50/’60, facendo sognare le genti assetate di effetto nostalgia.

Crosley – Nomad – Il giradischi portatile Nomad è il modello di punta. Ha interfaccia Usb, funge anche da speaker per playlist registrate su dispositivi high-tech ed è collegabile a casse aggiuntive – 240€ circa

Crosley – Spinnerette – giradischi portatile con porta Usb e collegamento Aux per collegare iPod e lettori Mp3 – 150€ circa

Crosley – Ranchero – Radio AM/FM a cui è possibile anche collegare smartphone e lettori Mp3 – 107€ circa

Crosley – Player – giradischi/radio dal design stile Mid Century Modern, è collegabile con casse aggiuntive – 115€ circa

Crosley – Cruiser Deluxe – dotato di Bluetooth e uscita cavo RCA per collegarlo ad amplificatori più potenti – 103€ circa
KREAFUNK
Kreafunk è il duo di designer danesi che dal 2011 si è votato alla missione di rendere stilosi gli oggetti tecnologici, superando il gap tra creatività e funzionalità con una sana dose di design scandinavo.

Kreafunk – aPlay – amplificatore portatile di alta qualità in noce e metallo con manico in cuoio, è integrato con tecnologia Bluetooth 4.0 e consente di connettere qualsiasi device. Dotato anche di batteria ricaricabile con autonomia di 5 ore e caricabatterie – 429€ circa
LEXON
Nata nel 1991, l’azienda francese Lexon offre un corposo e attraente catalogo di elettronica, valigeria, accessori per l’ufficio e per il tempo libero, ad arricchire il quale contribuiscono anche le numerose collaborazioni con designer di fama internazionale. Creatività ed estetica applicate agli oggetti di uso quotidiano

Lexon – Hybrid AM/FM – design Mathieu Lehanneur – il rattan intrecciato effetto paglia di Vienna conferisce un’aria insolita e rétro a questa radio con speaker Bluetooth e display Lcd – 130€ circa

Lexon – Safe Radio – design Pierre Garner ed Elise Berthier – radio eco-friendly AM/FM in plastica di mais biodegradabile e bamboo, si ricarica manualmente con leva a manovella. Funge anche da amplificatore Mp3 – 40€ circa

Lexon – Radio Tykho 2 – design Marc Berthier – radio waterproof in gomma, riprende il design essenziale delle radioline anni ’70. Può essere maneggiata con le mani bagnate e utilizzata sotto la doccia, al mare o in piscina senza pericolo. È presente nelle esposizioni permanenti del MOMA di New York e del Cèctre Pompidou di Parigi – 75€ circa
TIVOLI
Il nome di una località italiana – Tivoli – per un’azienda americana che dal 1988 produce interamente nei suoi stabilimenti USA piccole radio di alta qualità, famose in tutto il mondo per il design rétro sviluppato da Henry Kloss.

Tivoli – Model One BT – la celebre radio AM/FM con copertura in noce lavorato a mano (per garantire un audio ottimale), nella nuova versione Bluetooth per poter connettere senza fili i propri device – 249€ circa
OSLOFORM
Camilla Akersveen, Åsmund Engesland, Christopher Konings ed Henrik Waarum, ovvero lo studio norvegese Osloform, dal 2015 puntano sul connubio tra materiali importanti, alta qualità, nuovo design scandinavo e produzione 100% Made in Norway. Il risultato sono oggetti bellissimi e di lusso.

Osloform – Serpentine – stereo realizzato a mano e in edizione limitata, è in Valchromat effetto pietra e ottone. Monta casse Bang&Olufsen -3.160€ circa
OTIS&ELEANOR
Otis&Eleanor è come dire Bongo, il booster portatile, con Bluetooth 4.0, eco-friendly, in legno di bambù per un suono ottimale e amante dei viaggi, ogni variante di colore ha il nome di una città.
MINIFORMS
Nata nel 1972, Miniforms inizia con la produzione di tavolini e complementi di arredo per poi allargarsi a tutto il resto e assumere via via la fisionomia attuale, fatta di collaborazioni con giovani designer italiani, produzione all’avanguardia, attenzione per l’ambiente e uno stile che unisce linee sobrie e tocchi bizzarri. Un’azienda di mobili, che proprio per la sua eccentricità ha pensato a un mobile musicale come Caruso.

Miniforms – Caruso – design Paolo Cappello – madia d’ispirazione anni ’50 che è anche sistema sonoro. Ha infatti un sistema Bluetooth 4.0 che consente di ascoltare le proprie playlist amplificate dal diffusore in ceramica, che ricorda i vecchi grammofoni d’inizio 900. Da qui il nome, omaggio al tenore Caruso. Disponibile in innumerevoli varianti, dal legno all’Mdf laccato da cui dipende anche il prezzo. Il modello in foto, in noce e con diffusore oro dovrebbe costare intorno ai 4.000€

Miniforms – Skap X – design Casa 1796 – madia musicale in puro stile Mid Century Modern, equipaggiata con impianto stereo, Bluetooth, telecomando e due ingressi audio per Tv e altri accessori – 3.400€ circa
BERLIN BOOMBOX
Berlin Boombox è il progetto/azienda dell’illustratore e dj berlinese Axel Pfaender, finanziato interamente col crowd-funding. Ma Berlin Boombox è anche il nome di questo amplificatore portatile Bluetooth 4.1, ispirato ai ghetto-blaster anni ’70/80 e realizzato in cartone riciclato. Super ecologico e facile da montare, ha tecnologia audio tedesca.
Lascia un commento