Review: The Knife – Shaking the HabitualReview: The Knife – Shaking the Habitual
La musica dei The Knife è appunto musica concettuale, una contraddizione in termini soprattutto quando si tratta di sintetizzatori e macchine. Eppure l’approdo sembra questo. Prendiamo Fracking Fluid Injection, una traccia strumentale di circa 10 minuti basata su tante note messe insieme a formare un lamento indistinto. Sembra il lamento della natura, probabilmente la natura violentata dalle tecniche estrattive a cui farebbe riferimento il titolo. Il brano è un collage di suoni ancestrali che rimandano a un altro luogo e a un altro tempo, il grido di sofferenza della terra deturpata.
- A Tooth for an Eye
- Full of Fire
- Cherry on Top
- Without You My Life Would Be Boring
- Wrap Your Arms Around Me
- Crake
- Old Dreams Waiting to Be Realized
- Raging Lung
- Networking
- Oryx
- Stay Out Here
- Fracking Fluid Injection
- Ready to Lose
Seven years. Seven years ago Silent Shout – third acclaimed album by The Knife, the two Swedish brothers Olof Dreijer and Karin Dreijer Andersson – was published. From then silences, solo projects (Oni Ayhun by Olof, Fever Ray by Karin) and also the collective opera Tomorrow, in a Year with Mount Sims and Planningtorock, an ambitious sound path to represent The Origin of Species by Darwin.
If you want to understand the new Knife-way, you’ve to consider Tomorrow, in a Year rather than Silent Shout. The new Lp has a title – Shaking the Habitual – which tells everything about this new Knife-way. The aim is to overthrow the conventions, destroy the habits. Both on the aesthetic plane (with an experimental style, electronic avant-garde) and on the conceptual plane (“Let’s talk about gender, baby, let’s talk about you and me”, Karin sings in Full of Fire).
The Knife-music is just conceptual music. Consider Fracking Fluid Injection, an instrumental 10 minutes track based on a bunch of notes which shape a faint lament. It looks like the lament of the nature raped by the mining techniques, to which the title could refer.
The aim seems to be the translation of concepts, themes and questions in notes. So Karin and Olof get the value of rejecting borders seeking an approach of total art, but the art so expressed seems autoreferential. A Cherry on Top and Old Dreams Waiting to Be Realized (with its infinite 19 minutes) are the most pretentious and useless tracks of the album. They are a negative example of “art pour l’art”. So you can’t help thinking of Shaking the Habitual as a big drag.
Anyway the second part of the album manages in part to soften this impression: Raging Lung balances voice and percussions; Networking is an avant-gard minimal-tech track based on a unique big reverberation; Stay Out Here – with his tech structure – seems to be produced by Bpitch Control or Kompakt.
The charm of Silent Shout has gone away. The Knife have taken another path, an experimental path à la Autechre with disturbing effects. The result is an album split in two parts: genial ideas and onanistic impulses.
- A Tooth for an Eye
- Full of Fire
- Cherry on Top
- Without You My Life Would Be Boring
- Wrap Your Arms Around Me
- Crake
- Old Dreams Waiting to Be Realized
- Raging Lung
- Networking
- Oryx
- Stay Out Here
- Fracking Fluid Injection
- Ready to Lose
Farò leggere questo post al mio compagno, ne sarà contento. Bacio Marcella
Sperando non sia in disaccordo 😉
Non conoscevo questo gruppo; molto, molto interessante, grazie e buona giornata 🙂
Grazie a te
io nonostante sono circondata da amici musicisti mi rendo conto di esser un'ignorante in materia quindi grazie per questo post! :)<br />Carola<br /><a href="http://www.pursesinthekitchen.com/2013/04/a-touch-of-pink-for-comfy-outfit.html" rel="nofollow">new post on Purses in the Kitchen!</a>
🙂
Sono stata in fissa con Pass this on per un anno intero praticamente.<br />Ascolterò sicuramente questo loro nuovo album.
Loro sono bravi e fanno un tipo di musica molto particolare, il loro stile lo riconosci subito. Solo che questa volta non convincono in pieno
Vi ho nominato in una lista di blog che seguo.<br />In realtà è una catena, ma vi ho citato solamente perché mi piace il vostro blog, non mi aspetto ovviamente che continuerete la cosa; per me era una cosa carina anche, perché no, per far conoscere un po' di più il mio blog visto che sono ancora all'inizio della mia avventura di "blogger".<br />Buona giornata!<br />Ciao ciao
Grazie mille, sei troppo gentile!<br />Hai fatto benissimo, perché Gazzosa alla Menta merita di essere diffuso; è davvero divertente e arguto.<br />Mediteremo sulla prosecuzione della catena; se nominiamo ancora i nostri blogger preferiti potrebbe scattare qualche denuncia per molestie 😉
Carissssssimi! date un'occhiata !!! <br />http://visualthink.blogspot.it/2013/04/very-inspiring-blogger.html<br /><br />C
Carissima, fatto!!!<br />Che ti possiamo dire? <br />Adorabile e talentuosa è un binomio che sintetizza bene.<br />Ah e poi sei troppo avanti, ma per rendersene conto basta fare un giro su Visual Think 😉
Bravissimi, lo aspettavo un articolo su questo album! I Knife li ho conosciuti solo attraverso deep cuts e sotto il nome di fever ray, e sono globalmente d'accordo sulle vostre impressioni circa il nuovo album (anche se Full of Fire e A tooth for an eye mi piacciono molto, ma salverei solo quelle tra tutte le tracce). Più che altro sarei vermente curiosa di visionare per bene il poster
Grazie mille per le belle parole :)Io lo considero un po' troppo pretenzioso, malgrado abbia notato il diverso parere di altri giornali/siti rispettabilissimi (ondarock e sentireascoltare). <br />Per quanto riguarda Grimes, proverò ad approfondire la questione 😉