Schiaparelli and Prada: Impossible Conversations
Mi riferisco a Schiaparelli and Prada: Impossible Conversations, al Metropolitan Museum of Art, accessibile ancora fino al 19 agosto* per chi avrà la fortuna di essere a New York.
Adeguata “erede” di Savage Beauty, con cui nel 2011 si è toccato l’acme, Schiaparelli and Prada, mi ha convinta della necessità del teletrasporto o almeno di una tournée europea. Insomma, anche quest’anno un giro al MET l’avrei fatto volentieri.
![]() |
George Hoyningen-Huené (Russian, 1900-1968) – Portrait of Elsa Schiaparelli, 1932 Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Hoyningen-Huené/Vogue; © Condé Nast |
![]() |
Guido Harari (Italian, born Cairo, 1952) – Portrait of Miuccia Prada, 1999 Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Guido Harari/Contrasto/Redux |
Articolati in 8 sezioni, troviamo 100 modelli e 40 accessori, datati tra la fine degli anni Venti e il 1954 per Schiaparelli e dalla fine degli anni Ottanta per Prada. S’inizia con Waist Up/Waist Down e Neck Up/Knee’s Down che illustrano gli opposti fulcri stilistici: busto per la couturier romana e gambe per la designer milanese. Nel primo caso quindi giacche iperdecorate con ricami della Maison Lesage e bottoni dalle forme imprevedibili
![]() |
Wallis Simpson in Elsa Schiaparelli, Vogue, June 1, 1937 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Cecil Beaton, Cecil Beaton Studio Archive at Sotheby’s |
![]() |
Elsa Schiaparelli, Vogue, September 15, 1938 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Horst Horst / Vogue; © Condé Nast |
ma anche gioielli e cappelli (vedi il celeberrimo copricapo-scarpa concepito insieme a Salvador Dalì)
![]() |
Elsa Schiaparelli, L’Officiel, October 1937 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by George Saad Copyright Les Editions Jalou, L’Officiel |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2011 – Courtesy of The Metropoltan Museum of Art, Photograph by © David Sims |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2005 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 1999 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
Le tre sezioni dedicate all’argomento mettono in risalto la volontà di andare oltre le regole in fatto di buon gusto, ricorrendo a ciò che è considerato a esso alieno. Con Hard Chic l’attenzione è fissata sui canoni mutuati dall’abbigliamento maschile e militare;
![]() |
Elsa Schiaparelli, Vogue, Septemeber 15, 1938 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Regina Relang |
![]() |
Miuccia Prada, autumn/winter 2004-5 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
![]() |
Elsa Schiaparelli, Vogue Paris, February 1927 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by George Hoyningen-Huené © R.J.Horst |
![]() |
Miuccia Prada, autumn/winter 1996-97 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2006 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Tobt McFarlan Pond |
![]() |
Elsa Schiaparelli, Vogue Paris, June 1949 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Rutledge Rutledge © Vogue Paris |
![]() |
Elsa Schiaparelli, Vogue, June 1, 1935 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Horst Horst / Vogue; © Condé Nast |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2004 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
![]() |
Miuccia Prada, autumn/winter 2004-5 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
![]() |
Elsa Schiaparelli in Elsa Schiaparelli, autumn 1931 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Man Ray © 2012 Artists Rights Society (ARS), New York / ADAGP, Paris |
![]() |
Miuccia Prada, autumn/winter 2002-03 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © David Sims |
![]() |
Elsa Schiaparelli, Harper’s Bazaar, February 1935 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by André Durst Harper’s Bazaar/Hearst Communications, Inc. |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2000 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © David Sims |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2000 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
*salvo proroghe dell’ultim’ora.
Nella mia collezione “Pagan”… sembrava come se le donne fossero venute fuori da un dipinto di Botticelli, con ghirlande e foglie di fiori delicati ricamati su semplici e classici abiti da sera aggrappati.
Raramente guardo alla Cina, all’India, all’Africa o a qualsiasi altro posto per citazioni dirette. Trovo questo approccio troppo prevedibile. Infatti, trovo uno degli abiti della mia collezione primavera 2004 – un sari dorato – troppo prevedibile. In realtà era ispirato alla couture anni Cinquanta. Comunque lo guardo adesso e lo odio.
Disegnare abiti … per me non è una professione ma un’arte.
ENGLISH VERSION
![]() |
George Hoyningen-Huené (Russian, 1900-1968) – Portrait of Elsa Schiaparelli, 1932 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Hoyningen-Huené/Vogue; © Condé Nast |
![]() |
Guido Harari (Italian, born Cairo, 1952) – Portrait of Miuccia Prada, 1999 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Guido Harari/Contrasto/Redux |
100 designs and 40 accessories by Schiaparelli – from the 1920s to 1954 – and by Prada – from the late 1980s – are featured in 8 sections. The sections entitled Waist Up/Waist Down and Neck Up/Knee’s Down illustrate the opposite stylistic fulcrums: the waist up for the Roman couturier and the waist down for the Milanese designer. Schiaparellifocused on hyperdecorated jackets with embroideries by Maison Lesage and incredible buttons
![]() |
Wallis Simpson in Elsa Schiaparelli, Vogue, June 1, 1937 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Cecil Beaton,
Cecil Beaton Studio Archive at Sotheby’s |
![]() |
Elsa Schiaparelli, Vogue, September 15, 1938 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Horst
Horst / Vogue; © Condé Nast |
besides jewels and hats (like the famous hat-shoe devised along with Salvador Dalì);
![]() |
Elsa Schiaparelli, L’Officiel, October 1937 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by George Saad
Copyright Les Editions Jalou, L’Officiel |
whereas Prada emphasizes the area from the waist down – istinctively favourited for its dynamism and solidity – with dramatic skirts and eccentric shoes.
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2011 – Courtesy of The Metropoltan Museum of Art, Photograph by © David Sims |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2005 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 1999 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
Three sections are dedicated to the matter and emphasize the will to break the rules of good taste. Hard Chic centers around menswear and military uniforms;
![]() |
Elsa Schiaparelli, Vogue, Septemeber 15, 1938 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Regina Relang |
![]() |
Miuccia Prada, autumn/winter 2004-5 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
![]() |
Elsa Schiaparelli, Vogue Paris, February 1927 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by George Hoyningen-Huené
© R.J.Horst |
![]() |
Miuccia Prada, autumn/winter 1996-97 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2006 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Tobt McFarlan Pond |
![]() |
Elsa Schiaparelli, Vogue Paris, June 1949 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Rutledge
Rutledge © Vogue Paris |
![]() |
Elsa Schiaparelli, Vogue, June 1, 1935 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Horst
Horst / Vogue; © Condé Nast |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2004 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
![]() |
Miuccia Prada, autumn/winter 2004-5 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
![]() |
Elsa Schiaparelli in Elsa Schiaparelli, autumn 1931 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by Man Ray
© 2012 Artists Rights Society (ARS), New York / ADAGP, Paris |
![]() |
Miuccia Prada, autumn/winter 2002-03 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © David Sims |
![]() |
Elsa Schiaparelli, Harper’s Bazaar, February 1935 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by André Durst
Harper’s Bazaar/Hearst Communications, Inc. |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2000 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © David Sims |
![]() |
Miuccia Prada, spring/summer 2000 – Courtesy of The Metropolitan Museum of Art, Photograph by © Toby McFarlan Pond |
*We report the recent reopening of Maison Schiaparelli, at 21 Place Vendôme. The ambassador of the griffe – bought by Diego Della Valle – is Farida Khelfa; the name of the designer will be known in September.
Nella mia collezione “Pagan”… sembrava come se le donne fossero venute fuori da un dipinto di Botticelli, con ghirlande e foglie di fiori delicati ricamati su semplici e classici abiti da sera aggrappati.
Raramente guardo alla Cina, all’India, all’Africa o a qualsiasi altro posto per citazioni dirette. Trovo questo approccio troppo prevedibile. Infatti, trovo uno degli abiti della mia collezione primavera 2004 – un sari dorato – troppo prevedibile. In realtà era ispirato alla couture anni Cinquanta. Comunque lo guardo adesso e lo odio.
Disegnare abiti … per me non è una professione ma un’arte.
Che meraviglia, sono veramente i momenti in cui piango l'inesistenza del teletrasporto. Appena ricarico la paypal devo assolutamente comprare il libro, su Amazon è a soli 29$! Poi c'è da dire che Koda e Bolton sono una garanzia. Ho acquistato sia il catalogo dell'ultima mostra (Savage beauty) che un altro volume interessantissimo (che ti consiglio!) Extreme Beauty
E infatti; la tournée europea e soprattutto italica ci sta tutta. Secondo me ci sarebbero le liste d'attesa. Comunque qualcuno potrebbe anche idustriarsi qui da noi per fare qualcosa del genere. Magari mi sbaglio, ma l'ultima mostra che ricordo che può ritenersi della stessa importanza è forse quella di Valentino all'Ara Pacis.
LA storia della moda, queste foto sono veramente stupende.
Infatti 🙂
Il vero peccato di non poter essere a New York entro il 19! Sono sicuro che lo hai già fatto (mi pareva l'avessi scirtto anche in un post), ma suggerisco almeno ai tuoi follower di leggere l'autobiografia di Elsa Schiaparelli. Divertente e fa scoprire la storia da un altra prospettiva. Lei era pura modernità, anzi surrealismo! 😉
Lo sai che può darsi, ma non mi ricordo. Comunque ammetto il mio peccato, ancora non ho letto Shocking Life ma il suo acquisto è imminente. Tra l'altro adoro le vite di questi personaggi grandiosi alla Elsa Schiaparelli; specie di quelli vissuti nel primo cinquantennio del 900. Diciamo però che con tutti i libri che voglio comprare – anche scontati – mi servirebbe almeno una vincita al Superenalotto.
cara davvero interessante questo post…anche io avrei voluto esserci ed il tuo post mi ha aiutato a capirne molto di più su questi due giganti della moda…dal mio umile canto ti posso informare che ci saranno moltissime novità per quanto riguarda il brand Schiaparelli…notizie che circolano in Tod's ;);)
Grazie mille!!! Hmmm, molto interessante…… 😉
stupendo post! scritto come sempre con cura, avevo già fatto ricerche sulle analogie tra elsa e miuccia… fantastiche, peccato non poter visitare la mostra, un saluto
Grazie mille, Ilenia! Comunque sai già come la penso sulla necessità del teletrasporto, di una tournée o almeno di qualcuno che s'impegni a fare mostre di questo livello.
Bellissimo questo post 😀 Hai reso la mostra interessante e fantastica dalla sola lettura,complimenti 😀 un bacio,Veronica!
Grazie mille, Veronica!!! :):)
Bellissimo post! Foto molto particolari e suggestive, brava! 😀
Grazie davvero :):)
Anche a me sarebbe piaciuto davvero vederla! xoxo
E lo so. A questo punto direi che si potrebbe pensare a una petizione da inviare al MET. Dateci la tournée delle mostre firmate Koda/Bolton
Come sempre i tuoi post sono scritti in modo magistrale. Adoro lasciarmi per ultimi i tuoi articoli, perché so che qui c'è tanta qualità, quindi non mi basta un minutino, una occhiata alle foto e via! Quanta passione e quanto impegno metti in questo blog…spero proprio che venga ricambiato con riconoscimenti ufficiali, perché li meriti. In mezzo a tanta povertà e carenza di qualità
Che dire? Ti ringrazio moltissimo, Nunzia. Ricevere apprezzamenti così gratifica e fa bene al morale, specie se poi i complimenti vengono da una blogger brava e molto seguita come te. Grazie ancora 🙂 🙂 🙂