Interiors & Design: Speciale Lampade 1 – Sospensioni Rétro

lampade_speciale-sospensioni-retro_2016_electromode_

SPECIALE LAMPADE 1

Come sostengono India Mahdavi & co, niente è meno stiloso dell’assenza di rischi. Insomma si deve osare un po’ e – se carte da parati, colori, modernariati e altre idee “strambe” vi procurano attacchi d’ansia – la cosa migliore è azzardare con le lampade.

Negli ultimi giorni, complice il fatto che lo schema elettrico della casa è pronto e che la mania catalogatrice è deflagrata, ho perfezionato l’ARCHIVIO DELLE LAMPADE PIÙ FIGHE in circolazione e degli interni più interessanti da questo punto di vista. Ragion per cui, se state pensando all’acquisto di una lampada e avete bisogno di una panoramica del meglio in circolazione, questo SPECIALE a puntate potrebbe tornarvi utile.

Il design deve essere funzionale, ma – senza scadere nel decorativismo – forse c’è bisogno anche di forme che diano emozioni. Tra lo chandelier a 1000 bracci della zia Pina, la luce da ricovero per sfollati e gli effettoni Disneyland ci sono lampade che svolgono il loro compito e sono bellissime. Perciò, in attesa del Salone del Mobile 2016 🙂 e di nuovi progetti da aggiungere alla lista, ecco gli esemplari su cui al momento ma anche forever è giusto investire, tra evergreen perfetti nei secoli dei secoli e nuovi classici, classificati secondo 3/4 trend dedotti dall’analisi di millemila immagini e riviste.

 

A-Stunning-Stockholm-Apartment-Joanna-Laven-Yellowtrace-05

Dall’appartamento a Stoccolma della prop stylist Johanna Laven (via Yellowtrace) – Sospensione Taraxacum 88 S1 di Flos – design Achille Castiglioni – 1960/1988 – alluminio e acciaio – 2.400 € circa

 

TENDENZE

TENDENZA 1) La tendenza più forte è quella del design del passato, anni ’10, ’20, ’30, ’40, ’50, ’60, ’70, il Bauhaus, Le Corbusier, Mies van der Rohe, Charlotte Perriand, Arne Jacobsen e chi più ne ha più ne metta. Accanto ai pezzi originali da galleria di design/modernariato e alle riedizioni autorizzate ci sono le neostar del settore che rielaborano e creano lampade mescolando con classe contemporaneo e tracce del tempo che fu tra sospensioni, mega applique snodabili, boule, geometrie e il ritorno di materiali come l’ottone, per anni bandito anche dai peggiori bar di Caracas.

TENDENZA 2) Le lampade con fili che viaggiano sui muri e che consentono di portare la luce dove si vuole in modo semplice e poetico.

TENDENZA 3) I fari di tipo industriale e i portalampade appesi a un filo, meglio se collocati in sequenza o a cascata.

Segnalo poi, anche se non si tratta di veri trend legati al design della lampada ma allo styling, le sospensioni multiple – di qualsiasi natura esse siano -, quelle montate ad angolo e i lampadari barocchi di cristallo in cucina e in bagno.

Siccome è davvero tanta roba, dividiamo il post in 2/3 parti. Oggi iniziamo con le SOSPENSIONI “RÉTRO”.

 

55 SOSPENSIONI RÉTRO

I nomi da segnare? Le “nuove” star come Michael Anastassiades, Lee Broom, Jason Miller, Dimore Studio, Apparatus, Atelier Areti, Lindsey Adelman e brand come Roll & Hill, David Weeks, Lambert et Fils o il neonato Magic Circus Éditions. Tutti in bilico tra suggestioni Déco, Mid-Century Modern, Space Age, Alexander Calder e primo 900 rielaborati in chiave minimale e spesso priva di riferimenti dichiarati (come nel caso di Anastassiades o di Gwendolyn e Guillane Kerschbaumer di Areti).

In alcuni casi i pezzi sono realizzati a mano e solo su richiesta o in esclusiva per gallerie del calibro di Nilufar. Si tratta di elementi di forte impatto, che vanno ad aggiungersi ai “classici” senza tempo, modernissimi anche dopo decenni, firmati Gio Ponti, Achille Castiglioni o Verner Panton. I prezzi sono vari. Io indico quanto ho trovato, anche quelli più alti. Non si sa mai.

magic-circus-editions_chandelier-01

Magic Circus Editions (maison fondata nel 2015) – Chandelier 01 – ottone e vetro soffiato

LAMBERTETFILS-beaubien2

Lambert et Fils – Beaubien montato come sospensione (può essere montato anche a parete o da terra) – alluminio verniciato a polvere, ottone e acciaio – 1.800 € circa

Lyceum_Oscar-Properties_lit-lines_michael-anastassiades_nilufar

Lyceum, Oscar Properties – Stoccolma – sospensione Michael Anastassiades per Nilufar in edizione limitata – Lit Lines Collection/Pendant Light – 2011 – ottone

michael-anastassiades_mobile-chandelier4

Michael Anastassiades – Mobile Chandelier 4 – 2008 – ottone e vetro soffiato opalino – 25.600 € circa

David Weeks Studio - Tri Boi - acciaio verniciato a polvere
Michael Anastassiades - Mobile Chandelier 3 - 2008 - ottone verniciato e vetro opalino soffiato - 25.500 € circa
Bond Street Loft, Londra - progetto Elizabeth Roberts - sospensione Michael Anastassiades, Mobile Chandelier 3
Areti - Mimosa Pendant - 2010/2011 - alluminio verniciato a polvere e vetro - 2.300 € circa
Casa di Carolina Castiglioni (cucina), Milano - Lampadario in ottone e vetro opalino probabilmente anni '50/'60, forse proveniente da Dimore Gallery
Michael Anastassiades - Tube Chandelier - 2006 - ottone satinato - a partire da 4.800 € circa
Casa di Charlotte de Tonnac e Hugo Sauzay, Parigi - sospensione Michael Anastassiades, Tube Chandelier
Magic Circus Editions - Chandelier 11 - ottone
Tom Dixon - Mirror Ball - policarbonato metallizzato oro - a partire da 402 € circa
Sala da pranzo, progetto dell'interior designer danese Laura Scheuer Trostrup - sospensioni Tom Dixon - Copper Shade - policarbonato metallizzato rame - da 372 € circa
Fontana Arte - Globo di Luce - design Roberto Menghi - 1968 - vetro soffiato metallizzato argento - 778 € circa
Dal catalogo di Wall & Decò - sospensioni Tom Dixon - Copper Shade
Sala da pranzo a Bellechasse, Parigi - progetto Joseph Dirand - sospensioni Gubi, Multi-Lite Pendant
Gubi - Multi-Lite Pendant All Brass - design Louis Weisdorf - 1972 - ottone - 615 € circa
Apparatus - Highwire Tandem - ottone e pelle - realizzato a mano solo su ordine - a partire da 3.300 € circa
Appartamento a Milano (sala da pranzo) - progetto Fanny Bauer Grung e David Lopez Quincoces dello studio Quincoces Dragò & Partners - sospensione Apparatus, Highwire Tandem
Vistosi - Peggy Futura - design Hangar Design Group - metallo e vetro soffiato
Lambert et Fils - Antipode - ottone - a partire da 310 € circa
Roll & Hill - Modo Chandelier a 6 lati e 21 bulbi - design Jason Miller - alluminio e vetro - 5.400 € circa
Avoca Street House, Melbourne - progetto K.P.D.O. - sospensione Roll & Hill, Modo Chandelier
Roll & Hill - Cora - design Karl Zahn - ottone - 5.700 € circa
Opinion Ciatti - Con.Tradition - design Sara Bernardi - 2013 - metallo lavorato - da 290 € circa
Casa di Charlotte de Tonnac e Hugo Sauzay (ingresso), Parigi - sospensione Opinion Ciatti - Con.Tradition
Areti - Many 2 - 2015 - metallo verniciato a polvere, ottone e vetro
David Weeks Studio - Hanging Mobile No. 405 - alluminio verniciato a polvere
Areti - Two Spheres - 2010/2011 - metallo verniciato a polvere, ottone e vetro - 600 € circa
David Weeks Studio - Kopra Cluster - acciaio verniciato a polvere
Dimore Studio - Progetto Non Finito, Lampada 061 - metallo verniciato e sfere realizzate a mano in vetroresina
Vibia - Wireflow - design Arik Levy - metallo e vetro pressato - modello adattabile - da 988 € circa
Michael Anastassiades - Mobile Chandelier 9 - 2015 - metallo verniciato e vetro opalino soffiato - 25.500 € circa
Woka - Brioni - design Adolf Loos - 1914 - riedizione secondo disegni originali - ottone e vetro soffiato - 3.600 €
West Village Townhouse (bagno), New York - progetto Richard Ostell - sospensione Woka, Brioni
Lambert et Fils - Beaubien Suspension - alluminio verniciato a polvere e ottone - 500 € circa
Magic Circus Editions - Pendant 01 - ottone e vetro soffiato
Roll & Hill - Shape Up Pendant-Globe - design Ladies & Gentlemen Studio - alluminio, ottone, acciaio e vetro - 3.120 € circa
Louis Poulsen - PH Artichoke - design Poul Henningsen - 1958 - acciaio o rame - 8.390 € circa
Dal catalogo Louis Poulsen 2012 - casa di Tenka Gammelgaard - ph. Idha Lindhag - sospensione PH Artichoke
Louis Poulsen - VP Globe - design Verner Panton - 1969/70 - alluminio e acrilico - credo non sia più in produzione, si può trovare solo nelle gallerie di design come Nilufar
Roll & Hill - Modo Pendant 2 Globes - design Jason Miller - alluminio verniciato e vetro - da 900 € circa
Magic Circus Editions - Chandelier 10 - ottone e vetro soffiato
& Tradition - Flowerpot Pendant - design Verner Panton - 1968/1971 - metallo verniciato - 270 € circa
Michael Anastassiades - Mobile Chandelier 6 - 2015 - ottone verniciato e vetro opalino soffiato - 27.400 € circa
& Tradition - Light Forest - design Ontwerp Duo - 2015 - rame laccato, alluminio e ABS - da 800 € circa
Roll & Hill - Rudi Loop 01 - design Lukas Peet - ottone e vetro - da 2.800 € circa
Lee Broom - Crescent Light - ottone spazzolato e acrilico - 1.450 € circa
DCW Editions - Here Comes the Sun - design Bertrand Balas - 1969 - alluminio satinato - da 200 € circa
Fontana Arte - 0024 - design Gio Ponti - 1933 - vetro temperato, vetro sabbiato e ottone cromato - 1.860 € circa
Lambert et Fils - Waldorf Suspension - ottone e alluminio verniciato a polvere - da 400 € circa
Moooi - Prop Light (può essere anche utilizzata come lampada da terra o applique) - design Bertjan Pot - polistirene antiurto, PMMA e vetro - 1.680 € circa
Lindsey Adelman in esclusiva per Nilufar Gallery - Cherry Bomb Cage - ottone spazzolato e vetro soffiato ricoprto di foglia d'oro - realizzato su ordinazione
Lindsey Adelman per Nilufar Gallery - Cherry Bomb Cage
Danese - Falkland - design Bruno Munari - 1964 - maglia elastica tubolare e alluminio naturale - categoria sospensioni che sembrano lampade da terra - 253 €
Casa di Charlotte de Tonnac e Bruno Sauzay, Parigi - sospensione Flos - Parentesi
Flos - Parentesi - design Achille Castiglioni e Pio Manzù - 1971 - elastomero e acciaio - categoria sospensioni che sembrano lampade da terra - 250 € circa
Louis Poulsen - PH5 - design Poul Henningsen - 1958 - alluminio - 635 € circa
Lee Broom - Ring Light - 2016 - ottone e tubo fluorescente - 964 €
Flos - IC Lights S - design Michael Anastassiades - 2014 - ottone e vetro soffiato opalino - 450 €
Anna Karlin - Arc Light - ottone e vetro soffiato - 4.900 € circa
Anna Karlin - Long Plumb Pendant Light - 3.120 € circa
Lambert et Fils - Cliff Suspension - ottone - 630 € circa
Loft. Parigi - progetto Festen Architecture - sospensione Lambert et Fils, Cliff Suspension
Atelier Areti - Plates Pendant - ottone e vetro

di Alessia Lepore



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php