Teatro della Notte, a Milano l’oblio della quotidianitàTeatro della Notte

 

*c’è un cambio di location per la serata dell’1 giugno: non più a via Toffetti, ma al Q21 di via Padova.

Non lo chiamate festival. Teatro della Notte è – come tengono a sottolineare gli organizzatori dell’associazione culturale RHYTON in collaborazione con i ragazzi di Föhn – “un network interdisciplinare che celebra le arti contemporanee”.

 
Qualcosa che si basa sull’inclusione, sulla fusione, sull’eclettismo. Ed è innanzitutto un elemento innovativo all’interno dello scenario musicale milanese. Che non difetta certo – almeno tenendo come metro di misura quello italiano – per ricchezza dell’offerta (con proposte davvero interessanti come quella del clubbing stile Le Cannibale), ma che ha bisogno di apporti nuovi e stimolanti.
 
Teatro della Notte sembra poter cogliere questa sfida. Il manifesto del network si basa su alcune idee interessanti. La renovatio temporis di cui si parla contiene una suggestione importante: il tempo della notte costituisce un momento di purificazione rispetto al tempo del quotidiano, “denso di fatica e sofferenza”.
A monte c’è un concetto di sapore marcusiano: il gioco di Eros e civiltà qui prende il nome di festivo, ossia un ordine del discorso in cui “tutto è possibile e le norme che regolano rigidamente la vita quotidiana sono sospese”.
 
La due giorni di programma (31 maggio-1 giugno) prevede dibattiti, musica, danza, installazioni artistiche, proiezione di documentari. Un approccio totale che rende Teatro della Notte qualcosa di più di un semplice party.
Party che comunque costituiscono il piatto forte del festival-network.
La prima sera al Vanilla (in zona Turati) alla consolle si esibirà Daniel Avery, resident del Fabric di Londra, capace di ammaliare un mostro sacro come Andrew Weatherall che l’ha anche remixato. Del resto una traccia come Drone Logic è già storia.
La seconda serata si cambia posto: a via Toffetti all’interno di un’ex area industriale ci sarà spazio per tre nomi di tutto rispetto: il cileno Matias Aguayo, pronto a presentare il suo terzo album The Visitor; il duo tedesco dei Kollektiv Turmstrasse con la loro minimal dalle sfumature melodiche; il producer inglese Ewan Pearson, che ha realizzato remix per Depeche Mode, Junior Boys, Foals.
I ragazzi di Teatro della Notte non volano certo basso, nella convinzione che “l’incantesimo dell’oscurità farà risplendere Milano”. Parola loro.
 
 

 
Don’t call it festival. Teatro della Notte is – as the organisers of the cultural association RHTYON underline – “an interdisciplinary contemporary network”.
 
 

It’s first of all an innovative element within the Milanese electronic scene, which isn’t lacking in multiplicity of good parties (one of them is undoubtedly Le Cannibale), but needs new and stimulating contributions.

 
 
Teatro della Notte seems to be able to take on this challenge. The network’s manifesto rests on interesting ideas. The renovatio temporisincludes an important concept: the night time is a purification time compared to the daily time, “full of struggle and pain”.
The party time is a container where “everything is possible and the rules, which regulate strictly the daily life, are suspended”.
 

The two days programme (May 31 – June 1) plans talks, music, dance, artworks, film documentaries.

The parties represent anyway the festival-network’s strong point.

At the first night Daniel Avery, resident dj by Fabric in London, able to make Andrew Weatherall fall in love with him, is gonna play at Vanilla.

At the second night the location changes: at Via Toffetti – in a former industrial area – three acts are gonna play: Matias Aguayo, ready to exhibit its third album The Visitor; the German duo Kollektiv Turmstrasse with their minimal-melodic tech; and the English producer Ewan Pearson, who has done remixes for Depeche Mode, Junior Boys, Foals.

 

 



9 risposte a “Teatro della Notte, a Milano l’oblio della quotidianitàTeatro della Notte

  1. LiLLy Vigna ha detto:

    gli eventi artistico culturali sono un modo leggero per approcciarsi alla cultura e li adoro.<br />anche Roma ne è piena . . . per fortuna ma, non ti nego, che a questo di Milano sarei andata volentieri!<br /><br />baci baci<br /><br />LiLLy<br /><br />giallodinylon.blogspot.it

  2. RocknGiu ha detto:

    Che figata che dev&#39;essere :)<br />Vogliamo un resoconto!! 😀

  3. theslow catwalk ha detto:

    Che meraviglia e concordo con quello che dice Lilly qui sopra.<br />Magari poterci essere:)

  4. Eh cavoli, ormai è passato! Che figata però **

  5. Danica Stark ha detto:

    Bella!<br />You have an interesting blog<br />J&#39;adore<br />&lt;3<br />Let&#39;s follow each other through GFC :)<br /><br /><a href="http://www.danicastark.blogspot.com/" rel="nofollow">Danica Stark</a>

  6. alessia cipolla ha detto:

    ma che bello!<br /><br /><a href="http://danslavalise.blogspot.it/" rel="nofollow">danslavalise.blogspot.com</a><br />Follow <a href="http://www.facebook.com/pages/Dans-la-Valise-Fashion-Blog/165458970206079" rel="nofollow">danslavalise on facebook</a><br />

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FacebookTwitterTumblrPinterest
css.php