Si conclude qui il focus sul trend Arte e Moda con una carrellata tra Cubismo Ceco, Wilhelm Kage, Alexander Calder, Salvador Dali e il Surrealismo, Georgia O’Keeffee Jason Martin.
5. CHANEL + CUBISMO CECO
Sembra che tra le ispirazioni di Karl Lagerfeld ci sia stata anche una mostra sul Cubismo Ceco a Praga.
Di sicuro le applicazioni triangolari in Pvc a specchio rammentano la scatola in ceramica craquelé (1911) di Pavel Janak – uno dei padri del Rondocubismo – così come nelle fantasie di abiti e pull s’intravedono geometrie cromatiche affini a quelle di František Kupka, esponente del Cubismo Orfico.
6. ROCHAS + WILHELM KAGE + ALEXANDER CALDER
Le ceramiche con decori geometrici del designer svedese Wilhelm Kage (1889-1960) hanno suggerito a Marco Zanini le stampe concepite per Rochas. Maglia, broccati e duchesse realizzati con tecniche inedite conferiscono un tocco sofisticato a cardigan, abiti lunghi e completi pantalone.
Ispirazione artistica anche per i bijoux che richiamano sia i Mobiles sia i gioielli di Alexander Calder con in più un accento primitivo.
7. LANVIN + MOSCHINO CHEAP & CHIC + N° 21 + SALVADOR DALÌ + SURREALISMO
Non solo Elsa Schiaparelli. Dalì e il Surrealismo restano sempre i più amati dalla moda per il simbolismo, la liberazione dell’inconscio, l’ironia. Così Alber Elbaz per Lanvin manda in passerella un tripudio di candide balze su cui si stagliano spille e cintura a forma di occhi, mano e bocca.
L’omaggio è evidente e la mente corre al ritratto di Dalì e alla foto in bianco e nero in cui la modella sembra quasi vampirizzata da alcuni dei gioielli creati dal genio catalano a partire dal 1941, come L’Occhio del Tempo e le labbra ispirate a Mae West.
Ancora Dalì da Moschino Cheap & Chic con inequivocabili baffetti neri – molto meno vistosi dell’originale – che svettano su labbra femminili.
Infine le splendide pochette di Alessandro Dell’Acqua per N°21, in cui la mano umana replica quella impressa sulla borsa in un gioco di rimandi onirico-ironico.
8. PRABAL GURUNG + GEORGIA O’KEEFFE
Patinato e sopra le righe come sempre, Prabal Gurung inserisce tra le caleidoscopiche stampe digitali che lo caratterizzano un omaggio a Georgia O’Keeffe. Dal New Mexico a New York, i close-up floreali e i candidi teschi animali dell’artista americana emergono in una versione da computer grafica che ne amplifica il tratto misterioso e un po’ inquietante.
9. GABRIELE COLANGELO + JASON MARTIN
Gabriele Colangelo ha preso spunto dai monocromi in bilico tra pittura e scultura di Jason Martin – esponente dei Young British Artists – per fantasie digitali ipnotiche. Abissi quasi metallici creano una sensazione di materia viva e magnetica molto vicina alla forza delle complesse stratificazioni di Martin e sembrano uscire dalle silhouette ad anfora.
Altre immagini: 1) Pavel Janak – Scatola in ceramica craquelé (1911), Pinterest; 2) František Kupka – Organization of Graphic Motifs (1912), Pinterest; 3) Alexander Calder – Vertical Foliage (1941), Tumblr; 4) Alexander Calder – Collier, Tumblr; 5) Alexander Calder – Collier, Tumblr; 6) Dalì con L’Occhio del Tempo, Pinterest; 7) Gioielli Salvador Dalì, Tumblr; 8) Salvador Dali, Tumblr; 9) Georgia O’Keeffe – Horse’s Skull with White Rose (1931), Tumblr; 10) Georgia O’Keeffe – Abstraction with Rose (1927), Tumblr; 11) Jason Martin – Verso (2010), Pinterest; 12) Jason Martin, Tumblr.
The post about Art & Fashion trend ends with an overview of Czech Cubism, Wilhelm Kage, Alexander Calder, Salvador Dalì, Surrealism, Georgia O’Keeffee and Jason Martin.
5. CHANEL + CZECH CUBISM
Among Karl Lagerfeld’s inspirations there is also a Czech Cubism exhibition in Prague. Surely the triangular appliqués in Pvc recall the ceramic box by Pavel Janak – one of the Rondocubism’s fathers – and the patterns look like the chromatic geometries by František Kupka, exponent of Orphic Cubism.
6. ROCHAS + WILHELM KAGE + ALEXANDER CALDER
The potteries with geometrical decorations by the Swedish designer Wilhelm Kage (1889-1960) have suggested to Marco Zanini the Rochas patterns. Innovative knit, brocades and duchesse give a sophisticated touch to cardigans, evening dresses and pantsuits. There is an artistic inspiration also for bijoux that look like both the Mobiles and jewels by Alexander Calder with a more primitive air.
7. LANVIN + MOSCHINO CHEAP & CHIC + N° 21 + SALVADOR DALÌ + SURREALISM
Dalì and the Surrealism are the favorites of the fashion world for the symbolism, the extrication of the unconscious, the irony. Alber Elbaz sends to catwalk a blaze of snow-white frills where hand-mouth-eyes-shaped brooches and belt stand out. This outfit recalls the Dalì’s portrait and the photo with a model and some jewels (Eye of Time and the lips inspired in Mae West) created by the catalan genius since 1941. Dalì is also present at Moschino Cheap & Chic that places unmistakable black mustache over the patterns with feminine lips.
Lastly the wonderful N°21’s clutches present feminine hands that create a dreamy-ironic play of cross-references.
8. PRABAL GURUNG + GEORGIA O’KEEFFE
Prabal Gurung inserts among his kaleidoscopic digital patterns an homage to Georgia O’Keeffe. From New Mexico to New York, the floral close-up and the bleached animal skulls emerge in a computer graphics version that amplifies the mysterious and a bit disturbing feature.
9. GABRIELE COLANGELO + JASON MARTIN
The Gabriele Colangelo’s hypnotic digital patterns have been inspired by Jason Martin’s monochromes in the balance between painting and sculpture. Metal abysses look like a living and magnetic matter that is similar to the strength of the Martin’s elaborate stratifications.
Other pictures: 1) Pavel Janak – Crystal-shaped ceramic box (1911), Pinterest; 2) František Kupka – Organization of Graphic Motifs (1912), Pinterest; 3) Alexander Calder – Vertical Foliage (1941), Tumblr; 4) Alexander Calder – Necklace, Tumblr; 5) Alexander Calder – Necklace, Tumblr; 6) Dalì with The Eye of Time, Pinterest; 7) Jewels by Salvador Dalì, Tumblr; 8) Salvador Dali, Tumblr; 9) Georgia O’Keeffe – Horse’s Skull with White Rose (1931), Tumblr; 10) Georgia O’Keeffe – Abstraction with Rose (1927), Tumblr; 11) Jason Martin – Verso (2010), Pinterest; 12) Jason Martin, Tumblr.
mi piace molto quando arte e moda si fondono.
🙂
bellissimo post! mi piace molto questo style! se ti va passa a trovarmi! 🙂 xoxo
Grazie!
Bravissima, e' un post davvero speciale, davvero un ottimo lavoro, complimenti!!!!!!! xoxo. www.rockandfrock.com
Grazie mille, Valeria! Sono contenta ti sia piaciuto
quando l'arte abbraccia la moda nasce qualcosa di davvero speciale!! bellissimo il post!!!complimenti! www.pescaralovesfashion.com
Grazie mille, ragazze!
bello, bello, bello! personale e critico. Cecilia
Wow, grazie, Cecilia. Detto da te…..
that chanel collection is one of my all time favorites. cool blog, let's follow each other! xx
Thank you very much, Kerrin! Your blog is very cool too! 😉
what a beautiful post! <3
Thank you 🙂
Stunning!
Thank you very much!!!
bellissimi questi 2 post sull'arte e la moda!
Grazie mille, Sveva!
complimentissimi per questo post…veramente troppo interessante!! Anch'io più volte ho pensato di fare una cosa del genere ma non ho mai trovato tempo e voglia…ancora complimenti! nuova lettrice 🙂
Grazie mille!!! Non ne parliamo del tempo che ci vuole….. Ho dato uno sguardo al tuo blog e sono rimasta rapita dalla lista di benvenuto. Direi che abbiamo un po' di cose in comune 😉
Nice post.^^ Maybe follow each other on BLOGLOVIN and GFC???
Thanks!!! Ok
Wow, awesome post! Thanks for sharing the trend outlook for this season! Would you like to follow eachother? 🙂 Let me know! xoxo
Thank you!!! Ok.
Complimentoni per questo e per il precedente bellissimo post!!! Sono diventata ufficialmente una tua follower! Ho cercato anche io di fondere arte e moda, ma la cosa è venuta fuori diversamente nella rubrica Ma del mio blog. Spero di leggerne altri perchè li ho trovati molto molto interessanti! A presto, Anna! www.letourbillondelavie.com
Grazie davvero, sei molto gentile! Spero di riuscire a “confezionare” altri post che ti possano piacere. Ho dato uno sguardo al tuo blog e l'ho trovato interessante. La tua rubrica su arte e moda è davvero particolare; mi ha divertito molto il rifacimento del ritratto di Sylvia von Harden. Anch'io ti seguirò